
Nato in occasione del Giubileo del 2025, questo libro propone itinerari fra musica e fede, teologia, cultura e spiritualità, legati al tema del "cammino" e del "pellegrinaggio" nella musica classica, sacra e non solo. L'autrice invita il lettore a un cammino di esplorazione da Bach (Cantate, Oratori, Passioni) a Liszt (Via Crucis, Années de pèlerinage), dai canti dei pellegrini medievali all'affascinante figura del Viandante schubertiano (Der Wanderer), toccando autori più moderni come Wagner, Respighi, Prokofev, Vaughan Williams. Un libro da leggere nell'anno giubilare e non solo, per vivere un pellegrinaggio alla scoperta di come la musica e il canto possano essere compagni di strada della vita dell'uomo: "Canta e cammina"!
Nella speranza, noi "camminiamo cantando" la bellezza del Vangelo con la nostra vita, divenendo per il mondo autentici testimoni del Signore. In questa nuova raccolta pensata per l'Anno Giubilare, l'autore Marco Frisina ha voluto esprimere e cantare l'amore a Cristo, speranza del mondo, la cui misericordia è salvezza donata a tutti i popoli; l'amore alla Chiesa, che splende come la sposa amata, madre dei credenti e pellegrina di speranza; l'amore per alcuni santi antichi e moderni, la cui testimonianza splende ancora oggi per noi. L'album contiene anche i brani Christ is my hope, l'inno del giubileo dei giovani, e Siamo noi, l'inno della prima Giornata mondiale dei bambini. Brani: Cristo nostra speranza - Gioisci o Madre Chiesa - Tardi t'amai - Rivestiti di luce - Trinità che adoro - Verso l'alto - Custode del Signore - Alzati e va' - Ti farò mia sposa - Giovane luce - O Maria nostra speranza - Christ is my hope - Siamo noi - Fuga sul tema Jesus Christ you are my life
Nella speranza, noi "camminiamo cantando" la bellezza del Vangelo con la nostra vita, divenendo per il mondo autentici testimoni del Signore. In questa nuova raccolta pensata per l'Anno Giubilare, l'autore Marco Frisina ha voluto esprimere e cantare l'amore a Cristo, speranza del mondo, la cui misericordia è salvezza donata a tutti i popoli; l'amore alla Chiesa, che splende come la sposa amata, madre dei credenti e pellegrina di speranza; l'amore per alcuni santi antichi e moderni, la cui testimonianza splende ancora oggi per noi. L'album contiene anche i brani Christ is my hope, l'inno del giubileo dei giovani, e Siamo noi, l'inno della prima Giornata mondiale dei bambini. Spartiti per Voci e Organo e testi dei canti. Brani: Cristo nostra speranza - Gioisci o Madre Chiesa - Tardi t'amai - Rivestiti di luce - Trinità che adoro - Verso l'alto - Custode del Signore - Alzati e va' - Ti farò mia sposa - Giovane luce - O Maria nostra speranza - Christ is my hope - Siamo noi - Fuga sul tema Jesus Christ you are my life
La Settimana Santa conclude la lunga preparazione che vede i fedeli concentrarsi sugli ultimi giorni di Gesù Cristo. I canti proposti in questo CD offrono alcune testimonianze della fede della Chiesa e raccolgono alcuni elaborati di alto interesse culturale e musicale (Giacomo Baroffio, direttore musicale)
Un'inedita Raccolta di tutti i Salmi cantati nelle domeniche e solennità del tempo di Quaresima e Pasqua. Nello stile riconoscibile del Rinnovamento nello Spirito Santo, gli Autori hanno saputo coniugare il canto del Salmo con la liturgia celebrata. L'accompagnamento è, infatti, diversificato in base alla celebrazione: alle volte con solo uso dell'organo, altre volte arricchito con strumenti ad arco, chitarra classica, strumenti a fiato. Le armonizzazioni sono volutamente semplici, anche se di effetto, per facilitare l'esecuzione. Il disco è accompagnato da un puntuale contributo di riflessione sulla Salmodia che aiuterà i cantori sia nell'esecuzione sia nel proprio personale cammino di formazione.
Un'inedita raccolta di tutti i Salmi cantati nelle domeniche e solennità del tempo di Quaresima e del tempo di Pasqua. Nello stile riconoscibile del Rinnovamento nello Spirito Santo, gli Autori hanno saputo coniugare il canto del Salmo con la liturgia celebrata. Lo spartito presenta le parti vocali e l'accompagnamento di organo di tutti i Salmi presentati nel CD Il tuo amore è per sempre. Le armonizzazioni sono volutamente semplici, anche se di effetto, per facilitare l'esecuzione.
Chissà quante volte San Carlo Borromeo, celebrando nella piccola chiesina dedicata a Maria Nascente nella "sua" Groppello d'Adda, rimase attratto dal fascio di luce che, nelle fredde mattine invernali, fa capolino dalle ampie finestre absidali per andare ad illuminare e scaldare l'assemblea riunita per la celebrazione della Messa. Una luce che rischiara per tutto il giorno fino a spegnersi lentamente all'ora dei Vespri, quando si accendono le lampade per la notte che viene.978887836518
In questi momenti, pare si compiano le parole che San Paolo rivolgeva ai suoi amici di Efeso:"Un tempo eravate tenebra, ora siete luce nel Signore.
Comportatevi perciò come figli della luce" (Ef: 5,8)
Il Padre nostro è l'unica preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli. 8 Brani che esprimono le diverse invocazioni delPadre Nostro per un personale cammino spirituale di ricerca e meditazione.
Brani: Tu Padre nostro - Santifichi il tuo nome - Che venga il regno - La tua volontà - Signore dacci il pane - Nel perdono che tu ci regali - Padre non ci lascerai - Libera dal male.
Un prezioso libro operativo composto da 11 canzoni su storie di Gianni Rodari, con relative basi musicali scaricabili attraverso Qr Code, spartiti e schede didattiche elaborate da Silvia Galignano e indirizzate alla Scuola dell'Infanzia, con attività divise per fasce di età (tre, quattro e cinque anni). Numerose attività per sviluppare abilità e competenze, attraverso il disegno, il pregrafismo e la riflessione sui valori che emergono dalle canzoni: giustizia, pace, solidarietà, rispetto dell'ambiente, tradizioni. Elenco delle canzoni: Lo zoo delle favole; Filastrocca per tutti quanti; Perché si nasce?; Le stagioni; Libri in filastrocca; L'albero dei poveri; L'ombrello; Carnevale in filastrocca; Filastrocca di primavera; Filastrocca delle parole; «Miao! Ciao!». Età di lettura: da 6 anni.
Un libro per riscoprire i grandi successi di un uomo di fede che, attraverso i suoi canti, annunciava la Buona Novella nelle piazze. Negli anni ‘50, in tonaca, chitarra in mano, padre Duval cominciò a cantare Cristo e il Vangelo ai suoi contemporanei. Non si è limitato alle chiese e alle cappelle, ma è apparso sui palcoscenici più grandi di Francia, Europa e America. Il suo primo disco, nel 1956, vendette 1 milione di copie.
«Il suo sguardo rivolto all’umanità, in particolare a quella che porta su di sé il male di vivere, le notti dell’anima, non è poi così diverso da quello di un altro maestro suo contemporaneo della canzone francese, Georges Brassens» (dalla prefazione di p. Claudio Zonta, scrittore della Civiltà Cattolica).
Il libro presenta i testi di Aimé Duval in francese, con traduzione a fronte.
Quarta di copertina
Un’antologia con testo originale a fronte
delle canzoni del gesuita Aimé Duval,
il “chitarrista di Dio” che negli anni ’50
rinnovò profondamente la canzone religiosa
Prefazione di Claudio Zonta
Biografia dell'autore
AIMÉ DUVAL (1918-1984), gesuita francese, negli anni ’50 e ’60 conosce notevole successo in Francia e in altri paesi come cantautore di una nuova canzone popolare di ispirazione religiosa: viene chiamato “il chitarrista di Dio”. All’inizio degli anni ’70 scompare dalla scena. Lo stress dovuto alla sua frenetica attività lo porta alla devastante esperienza dell’alcolismo; ne esce grazie al gruppo degli Alcolisti Anonimi. Raccoglie la sua esperienza in un libro che conquista i lettori per la sincerità e la profondità della testimonianza: Il bambino che giocava con la luna (1° ed. it.: Paoline, Milano 1985).
Solenne partitura dedicata al mistero della Trinità. Il più elaborato della fede cristiana. Le parole, quando sono unite a note musicali ispirate e calde come quelle di quest'opera, il Dio lontano si fa vicino e nasce il desiderio di entrare a colloquio con Lui. Questo è il merito dei tre canti che l'autore dedica al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Ogni composizione è preceduta da una breve, ma intensa presentazione, conclusa con una frase del Vangelo.
Dal "Pescatore" ad "Anime salve" lo straordinario canzoniere di Fabrizio De André, il sommo dei nostri cantautori, può essere letto come un'antologia poetica ma anche come un irripetibile itinerario esistenziale e spirituale nell'umana avventura. La galleria dei suoi personaggi, dal soldato Piero a Dolcenera, non invecchia perché coglie nel profondo il mistero della vita e della morte nelle storie piccole dei suoi anti-eroi: perdenti dal punto di vista sociale, ma splendenti nelle sue canzoni, perché «dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior». Così, non è solo nella meravigliosa "Buona Novella" (che spiazza il racconto evangelico innamorandosi di Maria di Nazaret), ma in tutta la sua quarantennale produzione artistica che De André ha scritto - storia dopo storia - il suo personalissimo Vangelo, che ancora affascina i suoi ascoltatori/seguaci, di generazione in generazione.