
Una Via Crucis illustrata con disegni di sole mani per raccontare figurativamente che ?la passione delle mani di Cristo- è l?atto conclusivo di un?incessante attività di guarigione e benedizione: mani che hanno guarito, che hanno spezzato il pane, mani che hanno benedetto e accarezzato i bambini, che sono state trafitte... Una Via Crucis semplice, fatta di testi essenziali della Scrittura e di preghiere per affidarsi totalmente a quelle mani.
Una Via Crucis dalla parte delle donne, ignorate, sfruttate, colpite a morte. Questa ?passione di dolore- si svolge sullo sfondo della ?passione d?amore- di Cristo che abbraccia le donne che lo hanno seguito e ascoltato (Maria, Marta, Maddalena), le donne che lo hanno testimoniato (Teresa, Caterina, Chiara), le donne che portano oggi le sue stesse ferite. Con brani di Etty Hillesum, Edith Stein, Teresa d?Avola, Anna Frank, Ildegarda di Bingen, Madre Teresa di Calcutta, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux, Chiara Lubich, Simone Weil e Chiara d?Assisi.
Via crucis, Via lucis e Via matris in un unico volume. In ogni stazione un personaggio biblico medita il testo evangelico parlando in prima persona della sua esperienza di fede e stimolando a fare nostro il suo nome. La “Via crucis”, quattordici stazioni: Pilato, Barabba, Erode, Maria, Simone, Veronica, Caifa, Anna, Longino, Gesta, Disma, Maria di Magdala, Maria di Salome, Nicodemo. La “Via lucis”, quattordici stazioni per fare memoria della risurrezione di Cristo e rivivere il proprio battesimo: Gesù, Giovanni, Maria di Magdala, Cleofa, Baruc, Matteo, Filippo, Tommaso, Andrea, Pietro, Giacomo, Mattia, Maria, Saulo. La “Via matris”, sette stazioni, in cui ogni credente è chiamato a partecipare alla passione di Cristo attraverso la contemplazione del dolore di Maria: Sara-moglie, Rut-amica, Sulamita-amante, Betsabea-vittima innocente, Salome-martire, Anna-donna sterile, Eva-madre.
Autore
VALENTINO SALVOLDI, missionario, è professore di filosofia e teologia morale. Per le Edizioni Messaggero ha da poco pubblicato Semi di misericordia (2014), Salve Regina (2014), «Padre» osiamo dire (2015), Opere di misericordia (2015), Dio è più grande del tuo cuore (2016), Nelle ferite umane la divina misericordia (2016), Te deum (2016), Il mio nome è (2016).
Venerdì Santo Passione del Signore.
Via Crucis del 25 Marzo 2016 a cura del cardinale Gualtiero Bassetti.
Pasqua 2016: Così la vita può cambiare
Molti animatori della liturgia, nonché sacristi, cercano un aiuto pratico per divenire più competenti, più conoscitori e più sensibili al compito di servire all'altare e di animare le celebrazioni. Queste pagine offrono alcune indicazioni utili per la preparazione e l'animazione dei giorni dell'anno liturgico detti santi: dalla Domenica delle Palme al Triduo pasquale. Le fonti per questo sussidio sono state i libri liturgici, come il Messale Romano, con uno sguardo attento al Cerimoniale dei Vescovi. Altra fonte di riferimento è stata la Lettera circolare della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Paschalis sollemnitatis. Preparazione e celebrazione delle feste pasquali, del gennaio 1988. L'auspicio per gli animatori liturgici è che l'uso di questo strumento li aiuti a vivere il desiderio di Gesù.
La passione di Gesù proposta in questo libro è essenzialmente biblica, scandita dal numero sette, il numero della perfezione: sette sono i capitoli di esegesi dei quattro Vangeli (tradizione petrina), sette le ultime parole di Gesù, sette i motivi della morte di Gesù sulla croce (tradizione paolina). Sette le parole che dovrebbero accompagnarci in questo percorso: lettura, meditazione, contemplazione, preghiera, pazienza, coraggio, contagio. La passione di Gesù, per usare le parole di san Paolo della Croce, è "la più grande opera del Divino Amore".
"La settimana cruciale di Gesù" è una libera rilettura dell'ultima settimana della vita di Cristo dal lunedì al venerdì, indicata come settimana della Passione. Tutti gli avvenimenti di quei giorni sono descritti e sviluppati alla luce delle Scritture, con un attento esame al contesto storico e ambientale entro il quale si svolsero. Particolare attenzione è prestata all'illustrazione del mondo ebraico sotto il dominio romano come a quella dei principali personaggi: Maria, Maria di Magdala, gli Apostoli con una reinterpretazione del personaggio di Giuda e del suo ruolo nella Passione e morte di Gesù.
“Spero che questo piccolo contributo del carissimo don Pasqualino, che ripercorre le 14 stazioni
della Via Crucis, accompagnate dai “crocifissi della storia”, possa diffondersi, ed essere utile
strumento di meditazione sulla passione di Cristo, e di attenzione per coloro che stanno
completando nella loro carne i patimenti di Cristo (Cfr. Col 1,24), e per tutti coloro che si
prendono cura di loro” (dalla prefazione del Card. Peter K. A. Turkson).
Don Pasqualino Di Dio è nato a Gela nel 1982, è il primo di sei figli. Presbitero della Diocesi di Piazza Armerina dal 2009, svolge attualmente il servizio di esorcista diocesano. Nel 1996 ha dato inizio al Movimento “Fraternità Apostolica della Divina Misericordia” di cui è assistente spirituale generale. Insieme a delle giovani famiglie ha fondato la “Piccola Casa della Misericordia” di Gela che si occupa dei poveri del territorio nisseno. È stato scelto da Papa Francesco come Missionario della Misericordia durante l’Anno Giubilare.
Il racconto degli ultimi giorni della vita di Gesù, fino alla sua risurrezione: una "riscrittura" fedele ai Vangeli e attenta alla sensibilità dei bambini. Lo stile è quello dell'adulto che racconta al bambino: semplice, colloquiale, che invita a "chiedere per saperne di più". I disegni che illustrano le "scene" sono adatte ai gusti dei piccoli e ne attirano l'attenzione, rendendo più avvincente il racconto.
Il percorso quotidiano consigliato ci chiama all’ascolto del Vangelo del giorno seguito da una riflessione sugli spunti più importanti che ne emergono e dal proposito personale della giornata: un piccolo gesto che ci aiuterà a mettere in atto la Parola del Vangelo ascoltata e meditata.
Sei schemi di Via Crucis meditando sulle opere di misericordia corporale e spirituale.
Per seguire l’indicazione di Papa Francesco che chiede che “il popolo cristiano rifletta durante il Giubileo sulle opere di misericordia corporale e spirituale” ecco sei schemi di Via Crucis che guidano nel cammino quaresimale con queste caratteristiche:
Prima settimana: Nel Crocifisso serviamo gli affamati, gli assetati e gli ignudi.
Seconda settimana: Nel Crocifisso accogliamo gli stranieri e i carcerati
Terza settimana: Nel Crocifisso trasfiguriamo la malattia e la morte
Quarta settimana: Con il Crocifisso impariamo a consigliare, insegnare e ammonire
Quinta settimana: Con il Crocifisso riusciamo a consolare e perdonare
Settimana Santa: Con il Crocifisso arriviamo a sopportare e intercedere.