
A partire da testi biblici e confrontandosi con il pensiero di San Giovanni della Croce, Giuseppe Ferraro si sofferma ad analizzare il tema trinitario e alcuni contenuti fondamentali della dottrina e della tradizione cristiana.
Diversi giovani studiosi, sotto la guida di Cristiana Dobner, che da anni studia il pensiero di santa Teresa Benedetta della Croce, si ritrovano ogni anno per approfondire insieme temi steiniani presso il monastero di Concenedo di Barzio.
Edizione rilegata di uno dei libri piu' richiesti della letteratura cristiana.
Il cenobio è una moltitudine dedita a Dio,
una comunità di viaggiatori al seguito di Cristo
che tengono saldamente la croce
e sono sostenuti dalla croce.
Teolepto, metropolita di Filadelfia (città dell’Asia Minore) tra la fine del xiii secolo e l’inizio del xiv, in anni difficili per la sua città che dovette affrontare ben tre assedi turchi, fu monaco molto stimato per la sua santità e il suo coraggio. Con le Lettere e i Discorsi qui pubblicati si rivolge a un pubblico monastico, e in particolare alla comunità femminile guidata dalla principessa Eulogia: per Teolepto – che forse iniziò all’hesychía il giovane Gregorio Palamas – la vita del monaco deve essere caratterizzata dal silenzio e dalla pratica delle virtù, in particolare dalla sopportazione, dall’obbedienza e dall’umiltà, cioè da quella “vita nascosta in Cristo” di cui parla san Paolo.
«Guardo a voi tutti, fratelli e sorelle di ogni condizione, a voi, famiglie cristiane, a voi, ammalati e anziani, a voi giovani: riprendete con fiducia tra le mani la corona del Rosario, riscoprendola alla luce della Scrittura, in armonia con la Liturgia, nel contesto della vita quotidiana. Che questo mio appello non cada inascoltato!».
Giovanni Paolo II
Per il Montfort il Rosario è uno dei più grandi segreti venuti dal Cielo per irrigare i cuori e farvi germogliare la Parola di Dio. In modo semplice e vissuto il santo spiega il valore e il significato della preghiera più bella e cara alla tradizione e al cuore del Santo Padre. Il “buon Padre di Montfort”, missionario della gente comune, racconta i miracoli e le conversioni ottenute per mezzo della recita del santo Rosario. Egli commenta in modo ricco e profondo, ma con semplicità, il Padre nostro e l’Ave Maria. E infine spiega come si deve recitare il santo Rosario, insegna a superare le più comuni difficoltà e promette grandi progressi spirituali a chi sarà fedele ogni giorno a questa preghiera.
San Luigi Maria Grignion de Montfort (1673-1716) è conosciuto nella Chiesa soprattutto per la sua spiritualità mariana: il motto Totus tuus! che abbiamo imparato a conoscere dal grande papa mariano Giovanni Paolo II deriva dal Trattato della vera devozione a Maria, scritto da Montfort, conosciuto da milioni di cristiani, guida spirituale per molti santi.
Mentre la dottrina spirituale di san Luigi Maria si è ben diffusa in tutto il mondo, non è altrettanto conosciuto il suo Autore. Conoscere meglio la biografia di Montfort e approfondirne tutti gli scritti è un mezzo per scoprire le ricchezze della sua spiritualità, che si apre anche su altre tematiche evangeliche importanti, come il mistero dell’Incarnazione, la Croce, il Battesimo, l’apostolato nella Chiesa.Il presente piccolo volume contiene anche delle preghiere, sia composte dal Santo di Montfort, sia quelle rivolte a lui, a cominciare dal formulario della Messa in suo onore. Il racconto dell’esperienza di vita di Montfort, la lettura e la meditazione dei suoi scritti, insieme alle orazioni per venerarlo, sono altrettanti mezzi per entrare e progredire nella via spirituale da lui percorsa per primo e tracciata per noi.
Esiste il Purgatorio? Che cosa è veramente? A cosa serve? Riguarda anche noi, oggi? Ecco "Il meraviglioso segreto delle anime del Purgatorio", un libro completo e interessante che riassume con semplicità la dottrina cristiana del Purgatorio, a partire dalle sue radici bibliche e dagli insegnamenti della Chiesa. Illuminante, su questo tema, il "Trattato sul Purgatorio" di santa Caterina da Genova, che vede nel Purgatorio l'immagine di quel cammino che l'uomo deve compiere per vedere Dio e partecipare alla sua vita. E poi non potevano mancare le testimonianze sul Purgatorio di alcuni santi e mistici e una sezione interamente dedicata alle indulgenze, per conoscere le opere di suffragio per aiutare i nostri defunti a raggiungere il Paradiso.
“L’amore racchiude tutte le vocazioni, l’Amore è tutto, abbraccia tutti i tempi e tutti i luoghi, in una parola è eterno”.
Santa Teresa di Gesù Bambino
“Storia di un’anima” fu pubblicato per la prima volta nel 1898, ad un anno di distanza dalla morte della piccola carmelitana. A più di cento anni di distanza il racconto autobiografico della sua breve vita continua a parlare al cuore di uomini e donne di tutto il mondo, facendo riscoprire loro la figura di Dio come Amore e Padre.
Medico a servizio della natura. Come reagiremo se lo vedessimo scritto sul biglietto da visita del nostro medico di fiducia? Il volume, attraverso le analisi testuali, semantiche e sistematiche dei diversi autori, affronta la problematica della cura e le sue interrelazioni cosmo-antropologiche e metafisico-teologiche. Prendendo come interlocutore privilegiato san Tommaso d'Aquino, la riflessione di sviluppa su un asse di costruttivo confronto con l'oggi, in ossequio allo stile della collana che coniuga Medioevo e contemporaneità.
La sentenza sulla memoria e la reminiscenza di Aristotele.
Il passato tradotto ed interpretato - "ogni traduzione è un'interpretazione" - con gli occhi del presente, un testo che nasce come raccolta di scritti sì appassionati, in quanto generati in occasione della controversia monofisita e dunque fortemente coinvolgenti per il loro autore, ma ben sostenuti da solide argomentazioni sia di carattere teologico che filosofico. L'insieme degli Opuscoli, che copre un periodo di tempo che va dai primi anni trenta del VII secolo fino a dopo il Sinodo Lateranense del 649, viene proposto dal curatore con grande neutralità e come punto di partenza stimolante per una riflessione approfondita su tematiche anche contemporanee.