
La Bibbia, il Libro per eccellenza:documento storico, culturale e religioso, ma anche e soprattutto testo rivelato a cui si riferiscono le varie confessioni e comunità cristiane, nessun'altra opera nella storia dell'uomo è stata altrettanto letta, analizzata, amata e interpretata. Già nei primi secoli della cristianità l'esegesi biblica era alla base della predicazione... è per questa ragione che il solo approccio scientifico non può considerarsi sufficienti per la piena comprensione culturale dell'esegesi biblica patristica... Curati da un'équipe internazionale ed ecumenica di specialisti in patrologia, i volumi si propongono di offrire agli studiosi e a quanti desiderano nutrirsi della Bibbia alla scuola dei grandi Padri dei primi secoli un contatto diretto con le fonti, nel quadro di un genuino recupero delle tradizioni cristiane.
La BIBBIA COMMENTATA DAI PADRI è un'opera prevista in 29 volumi e in due sezioni: ANTICO TESTAMENTO e NUOVO TESTAMENTO. Ogni volume è dedicato ad un singolo libro biblico oppure a più libri, suddivisi in pericopi corredate dall’interpretazione esegetica desunta dai commentari dei Padri della Chiesa e raccoglie questa ricchezza disseminata in tante opere, spesso non facilmente accessibili, sia in lingua greca sia latina, e in altre lingue della cristianità, come il copto, il siriaco e l’armeno. Diretta da Thomas C. Oden, curata dell’istituto di Studi Cristiani Classici (ICCS) della Drew University, New Jersey (U.S.A.) in collaborazione con un team di studiosi ed esperti internazionali di varie chiese. Edizione italiana a cura di Angelo di Berardino. Formato dei volumi 17,5x24,5.
Dei 25 libri che, su testimonianza di Eusebio e confenna di Girolamo, Origene avrebbe consacrato all' esegesi del primo Vangelo, soltanto otto di essi, dal decimo al diciassettesimo, sono stati conservati in manoscritti greci. Accanto a ciò la tradizione testuale ci ha consegnato una traduzione latina che si estende dal libro XII, 9 fino a quasi tutto il libro XXV del commentario greco. Per convenzione si definisce Vetus intetpretatio la traduzione per la parte di cui si possiede anche il testo greco, e Commentariorum series quella esclusivamente in traduzione latina. Il presente tomo completa la pubblicazione.
Il tono "risentito", la violenza e la vivacità polemica, e ancora la sapiente architettura della composizione, costituiscono la grande novità dell'apologetica di Tertulliano rispetto alla tradizione greca. Il presente volume raccoglie tutte le opere apologetiche dello scrittore latino: "Ad martyras", una breve ma intensa esortazione ai confratelli perché affrontino coraggiosamente la persecuzione. "Ad nationes" e "Apologeticum", le due opere maggiori, in cui la difesa della dottrina cristiana si alterna all'attacco della condotta e delle credenze dei gentili. "De testimonio animae", in cui si ricorre alla testimonianza dell'anima per dimostrare l'esistenza di Dio e altre verità affermate dalla dottrina cristiana. "Adversos Iudaeos", costruita come una disputa tra un cristiano e un proselito giudaico sui punti maggiori della controversia giudaico-cristiana. "Ad Scapulam", una lettera aperta indirizzata al proconsole d'Africa nella quale Tertulliano sfrutta i sentimenti filocristiani dell'imperatore Settimio Severo per invitare il governatore ad abbandonare la persecuzione.
L’epistolario di Cipriano raggruppa tutta la corrispondenza prodotta lungo tutto il periodo del suo episcopato (248-258). Si tratta di una testimonianza importantissima sia per la ricostruzione degli avvenimenti dell’epoca e della storia della Chiesa sia per quel che riguarda l’attività di Cipriano dagli inizi della persecuzione di Decio fino agli ultimi giorni della sua vita. Curato da Carlo Dell’Osso, il presente volume fa parte della serie Scrittori Cristiani dell’Africa Romana, collana prevista in 10 volumi, che pubblica in edizione latino-italiana tutte le opere di Tertulliano, Cipriano, Arnobio, Minucio Felice e gli Atti dei martiri. Insieme all’opera di Agostino, con la pubblicazione di quest’opera si completa la pubblicazione del corpus completo della letteratura cristiana latina d’Africa. La serie è diretta da Claudio Moreschini.
I principali eventi storici dalla conquista alla distruzione di Gerusalemme
Le forme dell'ideologia imperiale romana
La risposta degli ebrei e cristiani del I secolo
Affermando la risurrezione di Cristo come inizio del Regno e proclamando la sua divinità, il cristianesimo non poteva eludere il confronto-scontro con l'ideologia dell'impero romano, che sosteneva la divinità dell'imperatore e il suo potere assoluto sulla terra.
La contemplazione e l'anima della preghiera cristiana. Non e un'esperienza destinata solo a pochi mistici, particolarmente fortunati, ma e un invito rivolto a tutte le persone che desiderano amare Dio. La contemplazione e l'anima della preghiera cristiana. Non e, quindi, un'esperienza destinata solo a pochi mistici, particolarmente fortunati, ma e un invito rivolto a tutte le persone di buona volonta. San Tommaso d'Aquino e una guida sicura per giungere ad una forma di rapporto adulto nel dialogo con Dio, in quanto e stato non solo un grande teologo, ma anche un mistico di notevole rilievo. Egli non ha scritto opere sistematiche sulla vita contemplativa, ma ha sparso tanti accenni, ha disseminato innumerevoli perle in modo occasionale in tutte le sue opere. Questo saggio intende essere unicamente lo sviluppo ragionato, progressivo e semplificato di queste intuizioni del santo Dottore, calate nella realta pratica e accessibili a tutte le persone che ne sentono l'attrativa.
Per la prima volta in italiano il Commento di S. Tommaso d'Aquino a due lettere di S. Paolo, Seconda ai Corinzi e Lettera ai Galati. Testo latino a fronte. Anche in quest'opera San Tommaso si rivela sommo teologo e finissimo commentatore; per la sua esegesi minuziosa, lucida e penetrante, condotta con singolare maestria, egli e senz'altro un'ottima guida per meglio intendere il senso del testo paolino che, in diversi punti, si presenta difficile e oscuro. Interessantissime risultano le numerose disquisizioni e delucidazioni dottrinali offerte al lettore, sia nel commento alla Seconda Lettera ai Corinzi, centrata sulla distinzione tra ministri autentici e ministri falsi; sia in quello alla Lettera ai Galati, imperniata sul concetto di giustificazione.
Nuovo approccio alla movimentata vita di San Tommaso d'Aquino: leggendo le sue opere nel contesto storico e culturale nel quale sono nate e possibile scoprire un volto inconsueto e affascinante di Tommaso. La conoscenza di un pensatore e di un santo e strettamente dipendente dalla conoscenza delle sue opere. Questa nuova biografia di san Tommaso d'Aquino si propone di presentare la sua vita e la sua immensa opera letteraria attraverso una lettura attenta e appassionata delle singole opere, collocandole all'interno del loro contesto storico e dei vivaci dibattiti culturali del XIII secolo. Veniamo cosi condotti a scoprire un volto di Tommaso d'Aquino affascinante e inconsueto, ben lontano dai soliti cliche oramai steriotipati e storicamente infondati. Ognuna delle sue opere e presentata e analizzata nella sua portata teologica e filosofica ed e datata cronologicamente sulla base degli ultimi studi storici sulla materia.
Nel 2006 ricorre il centenario della morte della beata Elisabetta della Trinita. Attraverso i suoi scritti piu significativi la sua vita spirituale si rivela a noi come manifestazione della presenza della Trinita in noi. Elisabetta della Trinita (1880 - 1906), beatificata da Giovanni Paolo II nel 1984, fin dall'infanzia si e docilmente aperta al mistero di amore della Santissima Trinita. Il suo programma di vita e stato di essere a lode della gloria della Trinita". Dai suoi scritti e dalla sua biografia traspare chiaramente un invito a lasciare che "la presenza di Dio Amore diventi il sole splendente che illumina tutta la nostra vita". "
Questo saggio ripercorre il pensiero di Cipriano circa problemi dibattuti, allora come oggi: il rapporto tra Chiesa ed episcopato, la funzione dell'episcopato nella Chiesa, il tema della collegialita episcopale La figura di San Cipriano, per l'antichita della sua testimonianza e la profondita del suo pensiero teologico, ha sempre suscitato grande interesse non solo in ambito cattolico ma ecumenico. Il presente saggio approfondisce il ministero del vescovo nella Chiesa secondo la teologia ciprianea, toccando importanti e difficili temi ecclesiologici: il rapporto tra Chiesa ed episcopato, la funzione dell'episcopato nella Chiesa, il tema della collegialita episcopale, il rapporto tra la collegialita episcopale e il primato" del vescovo di Roma. Nel contempo si intende cogliere l'animo pastorale di questo grande vescovo nel suo alto e impegnativo servizio alla Chiesa. "
Qual'e il fondamento dei valori e dei beni promossi da una societa? E' sufficiente l'accordo in parlamento per fondare un valore? Oppure esistono dei valori che precedono le leggi di uno Stato? E come possono essere fondati? Il problema del fondamento travaglia ogni coscienza e in particolare la filosofia del diritto e l'etica razionale, poiche abbiamo dimenticato che giustificazione e fondamento possono essere dati solo dal pensiero metafisico. La metafisica, infatti, e il presupposto della filosofia morale e della filosofia del diritto e ne e il fondamento. Percio per dare una risposta soddisfacente al problema della fondazione dei valori morali e giuridici e necessario conoscere e ricorrere alle conclusioni della scienza metafisica.