
Le presenti omelie del monaco cenobita Pseudo-Macario esprimono l'immenso desiderio di Dio di un uomo che sperimenta la lotta tra il bene e il male.
Il volume presenta la sapienza mistica del Carmelo e dei suoi santi, offrendola come punto necessario di riferimento, di chiarezza e di testimonianza, nell'odierno panorama di studi sulla mistica.
tutta la spiritualita carmelitatana viene testimoniata nella forma piu`suggestiva da questo libro scritto da un umile e pressochi sconosciuto monaco del trecento.
Antologia di testi della serva di Dio Itala Mela, scelti e presentati da Suor Maria Gregoria Arzani, benedettina del Monastero di S. Maria del Mare in La Spezia. L'opera raccoglie una parte d egli scritti di itala mela (1904-1957), probabilmente la mistica italiana piu`conosciuta dei nostri tempi. L'esperienza mistica di itala si concentra soprattutto sull'inabitazion e trinitaria, vissuta con particolari doni dello spirito. Io mi offro a te, beata trinita": e`questa l'impostazione de lla sua esistenza. Anche la fragilita del suo corpo, minato dalla sofferenza, ha un ruolo determinante nella sua vita. E' la persona umana nella sua interezza ad entrare in relazione con dio di cui e`immagine: e`un cammino di penetrazione purificatrice, e`una passivita consumante. Dio, presente in lei, si mostra come fuoco, come cuore che si sostituisce al suo, come mistero di fronte al quale la sua anima sta in imm"
Santa Teresa di Gesù Bambino è tra i santi più popolari e amati, anche se passò la sua giovanissima vita nel nascondimento di un monastero di carmelitane.Queste pagine ne ricostruiscono le scarne vicende biografiche e le tappe della crescita interiore. La sua spiritualità, incentrata nella semplicità e nel pieno abbandono all'amore paterno di Dio, spesso è stata malintesa o male presentata, con sottolineature di tipo infantile o dolciastro. In realtà il suo insegnamento e il suo esempio sono ben più complessi, ricchi e profondi, come dimostra il fatto che la «piccola Teresa» è stata proclamata dottore della chiesa.Il volume riporta anche una breve antologia di scritti della santa e viene completato e arricchito da un inserto fotografico e da un glossario che aiuta la ricerca e l'approfondimento.
Destinatari
L'opera, scritta per ragazzi preadolescenti, è utile sia sotto l'aspetto formativo che culturale e scolastico, specialmente per il Lessico finale molto utile per le ricerche. Di grande interesse anche per gli adulti
Autore
Luigi Ferraresso è docente presso l'Istituto superiore di Scienze religiose del Triveneto. Esperto in temi di catechetica e storia, svolge anche un'intensa attività pubblicistica. È direttore della presente collana «I Testimoni» e sta curando l'edizione di ognuno dei quattro Vangeli arricchita da splendide illustrazioni moderne
questa lettura tridimensionale della forma di vita delle sorelle povere di san damiano, mette in evidenza il contenuto biblico-patristico, teologico e giuridico che sottosta la regola di santa chiara. L'autore, nei lunghi anni di docenza presso il pontificio ateneo antonianum" di roma, tra le altre cose, ha avuto l'o pportunita di approfondire dal punto di vista biblico, teologico e giuridico alcune tematiche di vita francescana e clariana. I suoi interessi si sono orientati di preferenza verso la regola dei frati minori, confermata da onorio iii il 29 novembre 1223 e verso il testamento, in quanto "discorso d' addio"; per quanto riguarda le clarisse si e`orientato verso la regola di santa chiara, confermata da innocenzo iv il 9 agosto 1253, e alcune tematiche proprie della vita clariana. Il volume che affonda le radici nella lettura biblica della regola francescana (roma 1977) e nel codice di comunione dei frati minori (roma 1999), e`utile per conoscere la forma di vita delle monache clarisse. Si tratta di una lettura biblico-patristica, teologica e giuridica della regola di santa chiara. Questa lettura aiuta a scoprire le motivazioni che hanno spinto chiara e le sue sorelle a seguire cristo nella immolazione contemplativa della loro vita. "
Questo volume e uno straordinario affresco di un'epoca chiave nella storia della Chiesa e della civilta occidentale (1535 -1552), segnata da vivaci scambi culturali con il mondo orientale ancora poco conosciuto
In questo rigoroso e documentato saggio storico vengono illuminate le situazioni in cui l'esperienza religiosa ebbe a confrontarsi con fattori politici, culturali e sociali in continua evoluzione.
IL VOLUME, A CURA DI MARIO SPINELLI, E`UN COMMENTO AL CANTICO DEI CANTICI DA PARTE DI GUGLIELMO DI SAINT- THIERRY, DEL 1137.
UN VERO E PROPRIO MANUALE, DIVISO IN TRE LIBRI, SULLA FORMAZIONE CULTURALE DEI CHIERICI ATTRAVERSO LA COMPRENSIONE DELLE SACRE SCRITTURE. Opa occidentale la rinascita carolingia", quel complesso di eventi culturali, politici e amministrativi che vede nella scuola palatina,ricostituita da carlo magno e diretta da alcuino, la culla di un movimento culturale unitario di dimensione europea e una fucina di giovani talenti. Tra essi rabano mauro riportera nella sua vita spirituale e nella sua attivita di scrittore i frutti della preziosa guida spirituale del maestro alcuino, tra cui l' opera de institutione clericorum,nata sulla scia dell'esige nza di ribadire i punti salienti di una riforma voluta da carlo magno, che prevedeva l'in troduzione di una liturgia corretta e uniforme e un clero istruito. Un vero e proprio manuale compilatorio che riassume diverse tematiche, dalla gerarchia ecclesiastica ai sacramenti, dalle feste canoniche ai canti sacri,alla formazione culturale dei chierici attraverso la comprensione delle sacre scritture. Dominante risulta l autorita degli scritti dei padri, ai quali l autore costantemente si riferisce:essenziale uomo di chiesa, egli si preoccupa della formazione di una clero per il quale la cultura risulta fissata in un ruolo strumentale, al servizio dei doveri sacerdotali. "
Il volume presenta la biografia di Cipriano scritta da Ponzio, quella di Ambrogio scritta da Paolino di Milano, e quella di Agostino scritta da Possidio.
Opere giovanili sulla conversione di colui che fu vescovo di Costantinopoli.