
Il volume documenta l'esperienza che gli autori mistici fanno del mistero di Dio: Paolo di Tarso e tra i primi.
A cosa serve la conoscenza? Cos'è la "vera" cultura? Qual è la funzione dell'insegnamento? A questi interrogativi cerca di rispondere il maestro Agostino, in un dialogo serrato e vivace con l'allievo Adeodato che prende spunto da una riflessione su parola e linguaggio e sulla loro relazione con il processo formativo ed educativo. Pietra miliare nella cultura e nella pedagogia intesa come trasmissione dei valori dell'humanitas, "Il Maestro" è uno dei "codici" dell'interiorità cristiana, in cui la spiritualità si fa concreta nella storia e nella tradizione.
La straordinaria avventura in Terra Santa di Egeria, giornalista ante litteram delola fine del IV secolo, un giornale di viaggio" documentatissimo e di ampio respiro. "
A CURA DI G. SIMONETTI ABBOLITO, INTRODUZIONE DI B. LUISELLI
La piu antica opera esegetica matteana in latino.
AL DE ORATIONE" VA RICONOSCIUTA LA POSIZIONE PIU`EMINENTE FRA GLI SCRITTI EVAGRIANI DI NATURA DOTTRINALE E PIU`SPECIFICATAMENTE MISTICA. LA PRESENTE TRADUZIONE PERMETTE A TUTTI DI ACCOSTARSENE. "
Abilita retorica, chiarezza espositiva, conoscenza degli scritti dei PAdri sono il marchio distintivo della scrittura di Cirillo.
Basilio di Cesarea e un appassionato ricercatore dei campioni di fede: in questo volume vengono proposte le omelie per imartiri Giuditta, Gordio, dei Quaranta Martiri di Sebaste e di Mamante.
Approfondita riflessione sulla ricchezza in rapporto alla fede cristiana.
Queste lettere rivelano lo spirito ascetico di Fulgenzio e non disdegnano, quando necessario, di mettere la sua dottrina al servizio della Chiesa.
Questo secondo volume contiene le poesie con una matrice fortemente autobiografica; da esse traspare una personalita acuta, solitaria e inquieta.
Il secondo di tre volumi che presentano, in prima traduzione italiana, il commento a Matteo nella sua interezza.