
“La vita di Antonio divenne un vangelo vivente e splendente, perché egli non deviò mai dalla meta prefissata: obbedire alla volontà del Signore”. Così Matta el Meskin presenta quell’asceta “secondo il vangelo” che fu il padre dei monaci, non solo nell’ Egitto del iv secolo, ma in tutta la tradizione d’ oriente e d’occidente. E di questa radicalità evangelica sono permeati gli scritti che di Antonio possediamo. Vengono qui pubblicate per la prima volta in italiano le venti lettere di Antonio trasmesseci dalla tradizione araba: da esse emerge la figura di un uomo animato dallo Spirito, docile alla parola del Figlio, sottomesso al Padre, un uomo capace di attirare a sé discepoli e di generarli a Cristo. In queste lettere si avverte la presenza dello Spirito di fuoco che, quando pone la sua dimora nel credente, gli infonde “notte e giorno una gioia celeste tale che, pur essendo ancora nel corpo, questi sarà come chi è nel Regno”.
testo di studio e approfondimento della letteratura cristiana antica e latina con analisi critica degli autori e riferimenti per ulteriori approfondimenti tematici. Questa storia della letteratura cristiana antica latina" intende segnare la continuita del discorso letterario iniziato con la "storia della letteratura cristiana antica greca" del 1996. Insieme le due opere costituiscono una unita inscindibile nel patrimonio culturale della letteratura cristiana antica. In questo testo di nola presenta per la prima volta la "storia letteraria" dello studioso francese bardy apportandone un congruo ampliamento dello stesso discorso letterario. L'elemeno di novita e`costi tuito da una diversa e unica impostazione didattica della materia: a differenza di tutte le altre storie letterarie fino a oggi pubblicate l'unicita dell'impianto sta nel present are la materia non solo secondo criteri che valorizzano l'a spetto propriamente scientifico, ma anche nel lasciare al lettore un proprio riservato "cantuccio" per poter sviluppare e approfondire questo o quell argomento attraverso l invito allo studio di alcuni approfondimenti tematici posti alla fine di ogni capitolo. "
Contributi di studiosi della Stein hanno approfondito aspetti della sua impressionante opera, ripercorso il suo itinerario esistenziale e spirituale per riproporre la sua personalita e il suo pensiero alla cultura socio-politica e religiosa nonche alla filosofia e alla teologia di oggi.
Il volume documenta l'esperienza che gli autori mistici fanno del mistero di Dio: Paolo di Tarso e tra i primi.
A cosa serve la conoscenza? Cos'è la "vera" cultura? Qual è la funzione dell'insegnamento? A questi interrogativi cerca di rispondere il maestro Agostino, in un dialogo serrato e vivace con l'allievo Adeodato che prende spunto da una riflessione su parola e linguaggio e sulla loro relazione con il processo formativo ed educativo. Pietra miliare nella cultura e nella pedagogia intesa come trasmissione dei valori dell'humanitas, "Il Maestro" è uno dei "codici" dell'interiorità cristiana, in cui la spiritualità si fa concreta nella storia e nella tradizione.
La straordinaria avventura in Terra Santa di Egeria, giornalista ante litteram delola fine del IV secolo, un giornale di viaggio" documentatissimo e di ampio respiro. "
A CURA DI G. SIMONETTI ABBOLITO, INTRODUZIONE DI B. LUISELLI
La piu antica opera esegetica matteana in latino.
AL DE ORATIONE" VA RICONOSCIUTA LA POSIZIONE PIU`EMINENTE FRA GLI SCRITTI EVAGRIANI DI NATURA DOTTRINALE E PIU`SPECIFICATAMENTE MISTICA. LA PRESENTE TRADUZIONE PERMETTE A TUTTI DI ACCOSTARSENE. "
Abilita retorica, chiarezza espositiva, conoscenza degli scritti dei PAdri sono il marchio distintivo della scrittura di Cirillo.