
Santa Caterina offre nei suoi scritti uno dei più fulgidi modelli di quei carismi di esortazione, di parola di sapienza e di parola di scienza, che S. Paolo mostrò operanti in alcuni fedeli presso le prime comunità cristiane. Un attenta lettura di queste lettere ci fa riflettere sul dono di cui Santa Caterina era beneficiata e di quale forza fosse dotata in virtù di questa grazia.
Con le parole, con le immagini, con la musica. Per diffondere tra gli uomini il messaggio inviatole da Dio, Ildegarda di Bingen si affida al valore razionale e speculativo delle parole, ai colori vivi e brillanti delle miniature, ai suoni tersi e melodiosi che rendono l'anima vibrante.
Un piccolo libro per conoscere la spiritualità di Edith Stein (Santa Teresa Benedetta della Croce).
Il libro rende noti i documenti riguardanti queste vittime della settimana dell’agosto 1942, documenti che, in numero sorprendente, sono ancora a disposizione. Vengono riportati per lo più senza commenti, poiché sono sufficientemente chiari e sono contestualmente variegati. La loro presentazione è sempre introdotta da una biografia.
"Non può immaginare che cosa significhi per me essere una figlia del popolo eletto: significa appartenere a Cristo non solo con lo spirito ma anche con il sangue." Così Edith Stein, filosofa e monaca carmelitana pochi mesi prima della sua morte nel campo di concentramento di Auschwitz. Beatificata nel 1987, la Stein sarà canonizzata nell'ottobre 1998 da Giovanni Paolo II. Pubblicata per questo significativo evento, la biografia di Joachim Bouflet ripercorre il cammino di questa donna, utilizzando i suoi scritti e le testimonianze di coloro che le sono vissuti accanto.
Edith Stein descrive gli ultimi mesi prima della sua entrata nell'Ordine.
questa pubblicazione vuol essere una introduzione rigorosa ma divulgativa, semplice ma completa ai padri della chiesa; allo stesso tempo propone un antologia commentata della loro immensa opera. L'edizione italiana unisce in un unico volume i due tomi dell'edizione originale frances e. Il primo tomo e`con sacrato ai pionieri della riflessione cristiana vissuti tra il i e il iv secolo, mentre il secondo, coprendo il periodo che va dalla meta del secolo iv alla fine del secolo viii, presenta innanzitutto le personalita dell'eta dell'oro: aut ori, venuti spesso da ambienti culturalmente molto elevati, la cui riflessione ha segnato in profondita la loro epoca e quelle successive. Vengono poi presi in considerazione gli scrittori cristiani vissuti fra il 450 e il 750 circa. Nel suo complesso quest'opera pres enta: piu`di 300 brani antologici originali, tratti dalle traduzioni scientifiche italiane piu`autorevoli e prestigiose; excursus esplicativi e altri testi di approfondimento, affiancati da 9 tavole cronologiche; una bibliografia, italiana e internazionale, ampia, accessibile e aggiornata, al termine di ogni singolo capitolo.