
il presente documento cerca di analizzare e di descrivere le cause e le conseguenze del fenomeno della fame nel mondo in maniera globale e non esaustiva. La riflessione e`illuminata dal vangelo e dall insegnamento della chiesa. Il documento si colloca nel solco indicato da cristo ai suoi discepoli. La persona e il messaggio di gesu`si incentrano infatti sulla manifestazione che dio e`amore", un amore che redime l'uomo e lo trae dall a sua situazione di molteplice miseria, per restituirlo alla piena dignita. La chiesa nel corso dei secoli ha dato innumerevoli espressioni concrete a questa sollecitudine di dio. Lo studio qui pubblica to intende contribuire all'im pegno dei cristiani di condividere le urgenze dell'uomo di oggi. I temi trattati sono infatti di grande attualita. Questo riguarda sia la descrizione delle realta della fame nel mondo, sia l'implicanza etica della questione, che investe tutti gli uomini di buona volonta. La pubblicazione e`di particolare importanza in vista del grande giubileo del 2000 che la chiesa si prepara a celebrare. Lo spirito di tale documento non nasce da alcuna ideologia, ma si fa guidare dalla logica evangelica e invita alla sequela e invita alla sequela di gesu`cristo vissuta nella quotidianita. "
Il libro percorre un itinerario guidato della Parabola del Figliol prodigo per far scoprire, attraverso la ricchezza dottrinale, la ricchezza dell'Amore di Dio. Questo libro torna quanto mai opportuno, specialmente per la fraternita dell'ofs e i grup pi ecclesiali in genere perche fornisce gli elementi catechistici essenziali alla giusta collocazione del sacramento nel contesto penitenziale e perchh fa entrare nel quadro di amore del padre questo dono che esige, sl, lo svuotamento di noi stessi, ma per far posto a colui che solo puo`riempire la nostra vita. Il libro s i conclude con una appendice che riporta le indicazioni per la celebrazione del sacramento della penitenza. Ma merita soprattutto attenzione la lunga traccia per un esame di coscienza, coerente con tutto l'ass unto dell'opera perche`non gu ida alla compilazione della lista dei peccati, ma alla trasparente, sincera ed efficace comprensione di se stessi peccatori di fronte all'amore di co lui che non aspetta di farsi cercare, ma, per farsi trovare, prende lui l iniziativa di cercare l uomo.
I FONDAMENTI, IL PROGETTO E IL METODO DI UN SISTEMA EDUCATIVO-SCOLASTICO CRISTIANAMENTE ORIENTATO. Nella storia della pedagogia francescana si colloca a pieno titolo la figura di madre serafina farolfi, fondatrice delle clarisse missionarie francescane del ss. Sacramento. E' la figura di un'educatrice che merita di essere conosciuta, anche al di fuori della congregazione religiosa a cui ha dato vita, per la forza propositiva del suo messaggio pedagogico ancora oggi profondamente valido nella ricerca degli autentici valori dell'educazione e del senso concreto della sua operativita efficace. Come sottolinea padre roberto zavalloni nella presentazione del libro, quella della farolfi e`una pedagogia pratica, ma ben fondata su solide basi dottrinali", le stesse che si richiamano a san bonaventura, al beato duns scoto e, in fondo, a tutta la scuola francescana e alla sua teologia.l'ideale francesc ano diventa, per questo" "proposta" e "modello": per una pedagogia che fondi l educabilita della persona umana sulla grandezza della sua creaturalita"