
Quaderno
4053
RELIGIONI E VIOLENZA
PASTORALE SOCIALE DELLA CHIESA E CONFLITTI
LA SFIDA CULTURALE DEI VIDEOGIOCHI
IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO
Storia, rischi e prospettive
IMPRENDITORIALITÀ E CREAZIONE DI LAVORO TRA I GIOVANI IN AFRICA
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
6 11° giorno de Il Timone
7 Timonieri
8 Chiesa
9 Mondo
10 Gli “appunti” di Benedetto sugli abusi e la Chiesa AA. VV. Abstract
13 Cosa dice la normativa cattolica Giovanni Scalese
15 Una giustizia ecclesiastica a rimorchio di quella civile Giovanni Scalese
18 20 anni di Timone Gianpaolo Barra Abstract
21 Bambini come prodotti, ma nessuno ci pensa Raffaella Frullone Abstract
23 Se la critica all'utero in affitto arriva da sinistra Fabio Piemonte
26 Kattolico Rino Cammilleri
28 Pillole Gianpaolo Barra
41 L'arte sanitaria e la fede Andrea Cionci
44 Maria, il nuovo culto spegne le dee pagane Marco di Matteo
46 L'eterno in uno sguardo Valentina Sessa
48 Col diavolo non si dialoga Maurizio Schoepflin
50 Aggiungi un posto a tavola Luisella Scrosati Abstract
52 Matita blu Mario A. Iannaccone
54 Parole proibite Andrea Zambrano
55 Filosofando Giacomo Samek Lodovici
58 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
59 Schermi Cassandra Albani
60 La riscoperta del Sacro Andrea Zambrano
61 Catechismo Andrea Biavaschi
61 Il Magistero Claudio Crescimanno
62 Miracoli Saverio Gaeta
64 Sto alla porta e busso Rosanna Brichetti Messori
65 Don Camillo sul crinale Lorenzo Bertocchi
Dossier
Seguimi e fa ciò che vuoi AA. VV. Abstract
La cultura pop, quando il mezzo diventa il messaggio Eugenio Capozzi
Essere ciò che si vuole, il transumanesimo Giacomo Samek Lodovici
Media System, come si irretisce il lettore ignaro Enzo Pennetta
Anche la Chiesa ha il suo "clericalmente" corretto Vittorio Messori
Periodico religioso mensile in edizione tascabile che propone due pagine quotidiane - una pillola di liturgia delle Ore - per chi vuole dedicarsi alla preghiera in un momento della giornata. Contiene il rito della Messa, la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento. Le riflessioni sono curate da fr. MichaelDavide, fr. Adalberto Piovano, fr. Luca Fallica e fr. Roberto Pasolini. Arricchiscono la rivista il calendario interreligioso, la segnalazione, e una breve riflessione sulle giornate particolari - ecclesiali e civili - e alcune pagine di riflessione.
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno. • Ordinario della messa. • Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche
e feste. • Sommario delle domeniche, feste
e commemorazioni liturgiche del mese.
PUNTI FORTI
• Il più economico nel panorama dei periodici liturgici mensili
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno. • Ordinario della messa. • Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche
e feste. • Sommario delle domeniche, feste
e commemorazioni liturgiche del mese.
PUNTI FORTI
• Il più economico nel panorama dei periodici liturgici mensili
Introduzione Editoriale
Attenzioni recuperate e buone pratiche liturgiche (pag. 2)
Marco Gallo
Studi
Una comunità che accompagna e accoglie (pag. 4)
Walter Ruspi
Iniziare alla liturgia mediante la liturgia (pag. 8)
Giovanni Mariani
Evangelizzazione e celebrazione (pag. 16)
Gilles Routhier
Accompagnare i catecumeni all’assemblea domenicale (pag. 21)
Pina Ester De Prisco
«Il regno di Dio è vicino»
Celebrare la conversione dei catecumeni (pag. 26)
Gianandrea Di Donna
Parola e preghiera (pag. 31)
Filippo Margheri
La mistagogia: «mantenere» nei misteri celebrati (pag. 36)
Jourdan Pinheiro
Formazione
Formare gli operatori pastorali
2. Il modello catecumenale (pag. 41)
Michele Roselli, Salvatore Soreca
La Messa e il Messale
2. Lo spazio liturgico (pag. 48)
Marco Gallo, Silvano Sirboni
«È veramente cosa buona e giusta»
2. La gioia della Pasqua (pag. 54)
Gabriele Tornambè
Sussidi e testi
Celebrazioni per catecumeni (pag. 60)
Markus Muth
La prima confessione dei neofiti (pag. 66)
Filippo Margheri
Vespri della domenica in albis deponendis a Albano (pag. 69)
Jourdan Pinheiro
Santa sede
La liturgia: via maestra che accompagna la vita cristiana (pag. 73)
Jorge Mario Bergoglio (Francesco)
Cronaca
Lo spazio liturgico, uno spazio d’iniziazione (pag. 76)
Gabriele Tornambè
20.04.2019
Quaderno
4052
VERSO LE ELEZIONI EUROPEE
IL DISCERNIMENTO SPIRITUALE IN «CHRISTUS VIVIT»
Tra Ulisse e Orfeo
CULTURA E POLITICA IN CINA
Il Movimento del 4 maggio 1919
«PROVE TECNICHE DI RESURREZIONE»
Inquietudine e cambiamento
LA MACEDONIA DEL NORD E LA BULGARIA
EDITORIALE
Dal Cristo capovolto alla Chiesa rovesciata
di Piero Mantero
APPARIZIONI
25° anniversario delle apparizioni della Mamma dell¹Amore a Paratico a
Marco Ferrari
servizio di Sandro Mancinelli
APPARIZIONI
Trevignano Romano: testimone delle apparizioni
Cronistoria delle apparizioni del 3 febbraio e 3 marzo 2019
di Giancarlo Baldini
TESTIMONIANZE
Un cuore bambino
di Loredana Ventura
FATTI SOPRANNATURALI
La Santa Casa di Loreto: un suono angelico dal cielo
della Dott.ssa Silvia Foglietta
APPROFONDIMENTI
Chi e perché oggi è infastidito dalla Santa Casa di Loreto
di Mauro Faverzani
SANTUARIO DELLO SCOGLIO
Per incontrare Ges√π. Meditando con Fratel Cosimo
di Teresa Peronace
MANIFESTAZIONI ANGELICHE
L¬πangelo medicina di Dio
di don Marcello Stanzione
MESSAGGI
La Chiesa tornerà ad essere come ai tempi di Pietro / Custodite
gelosamente i tabernacoli / La conversione è una meta per i figli / Vi
rivolgo una chiamata urgente tiepidi di cuore! / Non perdetevi d¬πanimo per
le difficoltà / La consacrazione a Maria Mediatrice di tutta la Grazia /
Da voi attendo la conversione / La santa eucaristia non è un simbolo / Non
avete gioia perché non avete Dio / Tutti nel mio cuore / Il suo sì farà
grandi cose / Occorre decidersi per essere testimoni / Mio Figlio vi vuole
tutti salvi / Mater misericordiae / Ho bisogno del vostro sì
CATERINA BARTOLOTTA
³La mia esperienza con Caterina². Un segno improvviso ­ sesta parte
di Fernando Conidi
PROFEZIE
Aquileia e la profezia di Malachia ­ seconda parte
di Alfredo Barbagallo
MISTICI
La miracolosa intercessione di santa Teresa di Lisieux nella vita di altri
mistici
di Glenn Dallaire
SANTI
Santa Lucia un amore martirizzato ­ terza parte
di Fernando Conidi
EVENTI MIRACOLOSI
Padre Paul di Mol e il miracolo degli uccelli messaggeri
GHIAIE DI BONATE
Ora ci vuole un miracolo! ­ seconda parte
a cura di Alberto Lombardoni
ANGELI
Gli angeli, la Madonna e le mamme
di Michele Pio Cardone
Che cos’è la liturgia delle ore? Come e quando si recita? I 4 volumi del testo ufficiale per me, che non sono esperto, sono difficili da utilizzare! Come faccio a orientarmi nel Salterio? In quale settimana mi trovo? Come funziona nelle solennità e nelle feste? Nella pubblicazione “Con acqua viva” si trovano le risposte a tutte queste domande: è tutto semplice, “lineare” e a portata di mano. Per ogni giorno del mese vengono riportate le lodi, l’ora sesta e i vespri. Nelle domeniche, solennità e feste c’è anche l’ufficio delle letture e in fondo al libro si trova la compieta per ogni giorno della settimana. Ciò che rende questo testo molto chiaro e facile da utilizzare è che, per ogni momento di preghiera, si trovano tutte le parti che servono disposte in successione. Ciò è particolarmente utile nelle domeniche, nelle memorie dei santi e in altre festività liturgiche, dove il testo ufficiale del Breviario “costringe” a continui, e talvolta complicati, cambi di pagina. Ogni mese “Con acqua viva” mette alla portata di tutti, soprattutto di quei laici che vogliono iniziare a celebrarla individualmente, la liturgia delle ore, la preghiera liturgica più importante dopo la santa Messa!