
Che cos'è la liturgia delle ore? Vorrei recitarla, ma come e quando si prega? La possono recitare solo i sacerdoti e i religiosi? Ho tentato varie volte, ma è così difficile! Come faccio a orientarmi nel Salterio? In quale settimana mi trovo? Come si ordinano le solennità e le feste? Tutte queste domande da oggi hanno una sola risposta: "Con acqua viva", una pubblicazione che rivoluziona e facilita la recita di lodi, ora sesta, vespri e compieta. Basta andare alla data del giorno corrente e tutto quello che devi fare ti viene indicato passo dopo passo, senza dover continuamente andare avanti e indietro per cercare gli inni, le letture brevi, l'antifona per il "Benedictus" e per il "Magnificat", l'orazione. Ogni mese "Con acqua viva" mette alla portata di tutti, soprattutto di quei laici che vogliono iniziare a celebrarla individualmente, la liturgia delle ore, la preghiera liturgica più importante dopo la santa messa.
La struttura del giorno è così composta:
• 1a pagina: è presentato il giorno e il santo;
• 2a-3a-4a pagina: le letture del giorno;
• 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno.
• Ordinario della messa.
• Orazioni delle domeniche e solennità.
• Compieta del giorno.
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno. • Ordinario della messa. • Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche
e feste. • Sommario delle domeniche, feste
e commemorazioni liturgiche del mese.
PUNTI FORTI
• Il più economico nel panorama dei periodici liturgici mensili
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno. • Ordinario della messa. • Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche
e feste. • Sommario delle domeniche, feste
e commemorazioni liturgiche del mese.
PUNTI FORTI
• Il più economico nel panorama dei periodici liturgici mensili
Rubrica Per comunicare meglio
47. I casi difficili/16. Parlare di se stessi all’inizio del ministero in una comunità (pag. 3)
Roberto Laurita
Dossier I nostri modi di dire 7. «È nato Gesù Bambino»
Presentazione a cura della Redazione (pag. 13)
1. «È nato Gesù Bambino». Natale: la differenza cristiana (pag. 15)
Alberto Carrara
2. È nato per noi un Bambino, un figlio ci è stato donato (pag. 18)
Doriano Locatelli
3. Come parlare in modo corretto e comprensibile oggi di “incarnazione”? (pag. 22)
Roberto Ferrari
Sussidio
Per attuare il Natale. Tre racconti (pag. 27)
Roberto Laurita
Preparare la messa Tempo di Avvento e tempo di Natale
Presentazione a cura della Redazione (pag. 43)
1ª domenica di Avvento
Presentazione a cura della Redazione (pag. 45)
Interpretare i testi:
La liberazione è vicina (pag. 46)
Antonio Landi
Programmare la celebrazione (pag. 52)
Pierino Boselli
Immacolata Concezione
Presentazione a cura della Redazione (pag. 60)
Interpretare i testi:
Nulla è impossibile a Dio (pag. 61)
Antonio Landi
Programmare la celebrazione (pag. 69)
Pierino Boselli
2ª domenica di Avvento
Presentazione a cura della Redazione (pag. 76)
Interpretare i testi:
Preparare la via al Signore (pag. 77)
Antonio Landi
Programmare la celebrazione (pag. 85)
Pierino Boselli
3ª domenica di Avvento
Presentazione a cura della Redazione (pag. 91)
Interpretare i testi:
Rallegratevi, il Signore è vicino (pag. 92)
Antonio Landi
Programmare la celebrazione (pag. 99)
Pierino Boselli
4ª domenica di Avvento
Presentazione a cura della Redazione (pag. 107)
Interpretare i testi:
Il frutto della benedizione (pag. 108)
Antonio Landi
Programmare la celebrazione (pag. 115)
Pierino Boselli
Natale del Signore
Presentazione a cura della Redazione (pag. 123)
Interpretare i testi:
Venne fra la sua gente (pag. 124)
Antonio Landi
Programmare la celebrazione (pag. 133)
Pierino Boselli
Santa Famiglia
Presentazione a cura della Redazione (pag. 151)
Interpretare i testi:
Alla ricerca di Gesù (pag. 152)
Antonio Landi
Programmare la celebrazione (pag. 161)
Pierino Boselli
Maria Madre di Dio
Presentazione a cura della Redazione (pag. 170)
Interpretare i testi:
Custodire il mistero (pag. 171)
Antonio Landi
Programmare la celebrazione (pag. 178)
Pierino Boselli
Epifania del Signore
Presentazione a cura della Redazione (pag. 185)
Interpretare i testi:
Contemplare il mistero (pag. 186)
Antonio Landi
Programmare la celebrazione (pag. 195)
Pierino Boselli
Tema monografico: La Chiesa del futuro 1. Quadro generale e metodo
1.1 Il coraggio di anticipare il futuro della Chiesa (pag. 21)
Christoph Theobald
1.2 La Chiesa del futuro: prospettive storiche e sociologiche (pag. 32)
Massimo Faggioli
2. Prospettive globali
2.1 Le sfide globali della Chiesa del futuro (pag. 45)
Jayeel Cornelio
2.2 La situazione di “tensione” della Chiesa odierna: quattro sfide fondamentali (pag. 58)
Virginia R. Azcuy
2.3 La Chiesa del futuro in Africa. Per mettere in pratica l’ecclesiologia “illuminante” di papa Francesco nel cattolicesimo africano (pag. 72)
Stan Chu Ilo
3. Immaginare la Chiesa del futuro
3.1 Immaginazione e fantasia: il contributo della Bibbia e la Chiesa del futuro (pag. 88)
Mike van Treek Nilsson
3.2 Quali strutture per una Chiesa in riforma? (pag. 100)
Serena Noceti
3.3 La comunità della Chiesa: camminare al passo dello Spirito nella cultura digitale (pag. 117)
Daniella Zsupan-Jerome
4. Una chiave di volta
4.1 L’ascolto, via di salvezza e di metánoia della Chiesa (pag. 129)
Thierry-Marie Courau
Forum teologico
1. La teologia e l’American Academy of Religion (pag. 143)
Gerard Mannion
2. Teologia pubblica ed editoria. Una prospettiva dall’Europa continentale occidentale (pag. 151)
Pier Luigi Cabri, Gianluca Montaldi
3. Humanae vitae cinquant’anni dopo. Il senso di un anniversario (pag. 158)
Antonio Autiero
Il tema del mese:
La comunità degli umani.
Editoriale
Denaro, dimensione spirituale e sostenibilità 3-7
Alessandra Smerilli
Di cosa vive la chiesa oggi: tra teologia, pastorale e sostenibilità 9-24
Ennio Apeciti
La storia del «sovvenire» letta in parallelo con la storia della chiesa nel fondamento della parola di Dio 25-40
Giuseppe De Virgilio
Paolo e la sostenibilità economica delle «sue» comunità 41-55
Italo De Sandre
Chiesa, denaro, solidarietà: intenzioni e responsabilità 57-70
Giulio Carpi
La raccolta di fondi come evangelizzazione: il fundraising 71-83
Giovanni Dalpiaz
Crescita e declino nella presenza sociale degli istituti di vita consacrata 84-96
Martín Carbajo Núñez
Sostenibilità economica della famiglia francescana 97-114
Vanna Ceretta - Gabriele Pipinato
La gestione economica, luogo di annuncio credibile 115-131
Documentazione (Vanna Ceretta - Germano Scaglioni)
Bilancio: comunicazione e trasparenza 133-139
Oreste Bazzichi
Invito alla lettura 141-150
In libreria 151-160
Pane Quotidiano è un bimestrale che contiene le letture del giorno e i commenti di don Oreste Benzi. Il suo formato tascabile ti renderà agevole sfogliarlo in ogni momento mettendoti in comunione con la Chiesa. Pane Quotidiano accompagnerà i tuoi momenti di preghiera e i commenti alla Parola tratti dagli scritti e dalle meditazioni di don Oreste ti offriranno spunti per la riflessione e per la meditazione.
Editoriale
La vocazione della nostra epoca di Roberto de Mattei
2
Attualità, politica e società Il fallimento di Basaglia di Mauro Faverzani
4
Fede e salute – Intervista a fra’ René Stockman di Chiara Chiessi
8
Un’icona della carità – Padre Pierre Joseph Triest di fra’ René Stockman
11
Eresia al potere – Intervista a mons. Antonio Livi di Tommaso Monfeli
14
Notizie
Verona – Proclamata “città a favore della vita” di Corrispondenza Romana
17
Islam – Troppa tolleranza, troppi rischi di Corrispondenza Romana
17
Jihad – Blitz in Spagna e Francia di Corrispondenza Romana
17
Massoneria – Fermenti a livello internazionale di Corrispondenza Romana
18
Messico – Ateneo cattolico cancella convegno pro aborto di Corrispondenza Romana
18
Hawaii – Giudice sospende legge contro i centri pro-life di Corrispondenza Romana
18
Quell’ingiusta “leggenda nera” – Intervista a Emilio Artiglieri di Ester Maria Ledda
23
Dossier
«Defensor civitatis» di Cristina Siccardi
20
La politica estera di Pio XII – Intervista al prof. Matteo Luigi Napolitano di Mauro Faverzani
26
Così Pio XII salvò l’Italia dal comunismo di Luciano Garibaldi
29
Pio XII e le profezie di Fatima di Ester Maria Ledda
33
Persecuzione di un Papa di Orsola Pacelli
35
Arte e Cultura
Girl seated by shore di Francesca Bonadonna
36
Armi, arte e potere nel Rinascimento di Michela Gianfranceschi
60
Madonna Garvagh di Sara Magister
66
Quelle chiese formato Ikea di Lorenza Formicola
69
Riscoprire la bioetica – Intervista alla prof.ssa Giorgia Brambilla di Maddalena della Somaglia
74
Fede, Morale e Teologia
La Festa di Ognissanti di card. Raymond Leo Burke
38
Il timore della morte di padre Konrad zu Löwenstein
42
Tesori d'Italia
La Madonna di Boccadirio di Pucci Cipriani e Ascanio Ruschi
45
Rasiglia. Uno scrigno tra i monti umbri di Maria Palma Cesarini
50
Il santuario della Madonna delle Grazie di Maria Palma Cesarini
55
Recensioni
Benché sia notte. Vita & opere di san Giovanni della Croce di Gianandrea de Antonellis
78
Immortale odium di Gianandrea de Antonellis
78
Gli angeli di San Luigi Gonzaga e 365 giorni con Santa Ildegarda di Bingen di Gianandrea de Antonellis
79
Intrighi di Corte. Le avventure di un gentiluomo nell’Inghilterra di Carlo II di Gianandrea de Antonellis
79
Lettere
Ma la guerra è lecita?
80
Agenda
Antica fiera di San Rocco
81
Il Focaraccio
81
Festa di Sant’Andrea