
Messa Meditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
Tema del mese: Lo farà vivere beato sulla terra. Salmo 41,3
RIVISTA UFFICIALE DEL PONTIFICIO ISTITUTO TEOLOGICO GIOVANNI PAOLO II PER LE SCIENZE DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA
Il PONTIFICIO ISTITUTO GIOVANNI PAOLO II è il luogo che Papa Giovanni Paolo II, di venerata memoria, ha voluto per approfondire tutte le tematiche, umane, filosofiche e teologiche, legate all’amore umano e alle realtà ad esso connesse, in particolare al matrimonio e alla famiglia.
ANTHROPOTES è la rivista che approfondisce, porta e diffonde nel mondo la ricerca che l’Istituto, su incarico del suo fondatore, porta avanti. Essa ha iniziato la pubblicazione come semestrale dal 1985. In essa vengono affrontate tematiche inerenti il progetto di Dio su persona, matrimonio e famiglia, trovando ispirazione e stimolo nel magistero, particolarmente ricco e fecondo, di Giovanni Paolo II. Leggerla e diffonderla significa dare continuità all’insegnamento di questo grande Papa, partecipare al dialogo culturale su temi di grande importanza per la vita della Chiesa.
SCOPO DELLA RIVISTA è infatti esplorare e diffondere la ricerca sul matrimonio e la famiglia, che, muovendo da un’antropologia adeguata, possa illuminare la verità dell’uomo e far conoscere i diversi apporti dell’indagine filosofica, teologica e delle scienze umane. La rivista ha un carattere prevalentemente monografico, trattando tematiche che nell’odierno contesto culturale o nel dibattito teologico, sono ritenute centrali, affinché, grazie anche all’approccio interdisciplinare, emerga l’originalità e la ricchezza della visione cristiana sul matrimonio e la famiglia.
L’Apocalisse di Giovanni non è la tragica previsione della fine del mondo, con l’annuncio di sciagure ed eventi catastrofici è piuttosto la Rivelazione del piano di Dio nella storia e l’annuncio che ogni disgrazia e ogni dolore hanno uno sviluppo limitato nel tempo, perché: alla fine Dio sarà il vincitore su ogni male. Il dossier di questo numero della rivista espone il piano dell’:opera di Giovanni, si concentra sul tema dei Quattro Cavalieri dell’Apocalisse e presenta un excursus iconografico sulle miniature ai “Commentari all’Apocalisse” del Beato di Liébana. Completano il numero rubriche di storia, arte, archeologia e attualità.
- L’inculturazione liturgica nel solco del Concilio: “Magnum Principium”
- La Bibbia: una biblioteca scritta da migranti
- La dignità e l’integrità dei minori nel mondo digitale
- Corea del Nord e crisi nucleare
- Myanmar e Bangladesh: due nazioni nel cuore dell’Asia
- La quarantottesima Settimana sociale dei cattolici italiani
- Dalla Sicilia alla Cina. L’avventura di Prospero Intorcetta
EDITORIALE
Sotto l’albero di Natale e nella culla di Betlemme sta nascendo una nuova religione?
di Piero Mantero
SEGNI DELLA FEDE
Un rosario per la salvezza del mondo / Il miracolo del sole e il centenario di Fatima / Nel coma ho visto Gesù / Una statua della Madonna piange lacrime di sangue
ANGELI E NATALE
Angeli del Natale annunciatori di speranza e portatori di gioia e di luce
di don Michele Pio Cardone
UOMINI E DONNE DI FEDE E NATALE
Madre Liliana del Paradiso e il Natale di don Marcello Stanzione
APPARIZIONI
“Asciugherò le vostre lacrime” - La Madonna e suo Figlio Gesù a Trevignano Romano a cura di Sandro Mancinelli
PROFEZIE
Le profezie sul castigo di Dio di don René Miguel Trincado Cvjetkovic
AVVISI CELESTI
Edson Glauber e la Regina del Rosario e della Pace un’apparizione a sorpresa in Vermont di Dan Lynch
MESSAGGI
Aprite il cuore allo Spirito e non sarete ingannati / Questi non sono i Segni dei Tempi? / Il passato, immagine dell’avvenire / Voi che siete smarriti cercate Dio / Voi che siete smarriti cercate Dio / Il significato dell’Eucaristia / La vera giustizia è solo quella divina / La pazienza / Decidetevi a lasciare il peccato / Qual è la vera devozione a Maria? / Il grande miracolo
CATERINA BARTOLOTTA
Caterina Bartolotta – testimoni della verità di Fernando Conidi
APPROFONDIMENTI
Fatima e Ghiaie di Bonate. Due apparizioni mariane “simili” di Giancarlo Baldini
APPARIZIONI
La Madre del Disarmo. Apparizioni Mariane in Congo
GHIAIE DI BONATE
I guariti di Ghiaie – terza parte a cura di Alberto Lombardoni
RIFLESSIONI DI UN LAICO
La Chiesa e Maria di Ugo Sauro
SANTUARIO DELLO SCOGLIO
Giornata diocesana di preghiera per la conversione dei mafiosi di Teresa Peronace
Pane Quotidiano è un bimestrale che contiene le letture del giorno e i commenti di don Oreste Benzi. Il suo formato tascabile ti renderà agevole sfogliarlo in ogni momento mettendoti in comunione con la Chiesa. Pane Quotidiano accompagnerà i tuoi momenti di preghiera e i commenti alla Parola tratti dagli scritti e dalle meditazioni di don Oreste ti offriranno spunti per la riflessione e per la meditazione.
Il libretto tascabile contiene il rito della Messa, la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive affiancate dal commento.Le riflessioni vengono proposte da tre autori: fr. Adalberto Piovano, monaco benedettino della comunità Ss. Trinità di Dumenza; fr. Luca Fallica, anch'egli monaco nella medesima comunità; fra' Roberto Pasolini, frate minore cappuccino della provincia S. Carlo in Lombardia.Per ogni giorno è proposta una pillola di liturgia delle Ore.Non mancano nemmeno il calendario interreligioso, la segnalazione e una breve riflessione sulle giornate particolari - ecclesiai e civili - oltre ad alcune pagine dedicate all'esortazione apostolica Amoris laetitia.Abbonandosi all'edizione web è possibile scaricare i contenuti in formato PDF. Iscrivendosi alla newsletter si riceve quotidianamente via e-mail il link al PDF della messa del giorno.
Dossier Rivoluzione Russa: Quel sangue scorre ancora
All’interno:
- Intervista al prof. Renato Cristin
- Ascoli Piceno: la città delle cento chiese
- La jihad sui barconi
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno. • Ordinario della messa. • Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche
e feste. • Sommario delle domeniche, feste
e commemorazioni liturgiche del mese.
PUNTI FORTI
• Il più economico nel panorama dei periodici liturgici mensili.
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno. • Ordinario della messa. • Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche
e feste. • Sommario delle domeniche, feste
e commemorazioni liturgiche del mese.
PUNTI FORTI
• Il più economico nel panorama dei periodici liturgici mensili.
La struttura del giorno è così composta: • 1a pagina: è presentato il giorno e il santo; • 2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; • 5a-6a pagina: un commento alle letture, una
preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno. • Ordinario della messa. • Orazioni delle domeniche e solennità. • Compieta del giorno.
PUNTI FORTI
• Si differenzia dagli altri messalini esistenti per l’accento che pone sulla Parola di Dio, sul suo commento pastorale e biblico e sull’aggiunta della preghiera serale della Compieta e dell’Ordinario.