
Nel dossier di questo numero viene posta la questione della rappresentazione di Dio nell'arte. Perché alcune tradizioni rifiutano ogni rappresentazione divina e altre la incoraggiano? Si passano in rassegna la tradizione giudaica che propone risposte paradossali, il cristianesimo orientale che ha fatto dell'icona una teologia, il cristianesimo occidentale diviso tra cattolicesimo iconofilo e riformismo iconoclasta, la tradizione musulmana nelle sue differenze sunnite e sciite. E infine la questione dell'arte contemporanea di fronte alla rappresentazione di Dio, con le sue interpretazioni e le sue provocazioni. Completano il numero le consuete rubriche di "Studi Biblici" e "Bibbia e cultura".
Nell’ultima pubblicazione - n° 3975 del 13/02/2016
Articolo. LA DIPLOMAZIA DI FRANCESCO. La misericordia come processo politico -
Articolo. LA DOTTRINA RELIGIOSA SCIITA -
Articolo. COME NASCONO I CONFLITTI. OMAGGIO A RENÉ GIRARD -
Articolo. «BELLEZZA DIVINA» -
Focus. IL TRITTICO DEL PRESIDENTE MATTARELLA AL PAESE -
Profilo. XU GUANGQI. Il compagno cinese di Matteo Ricci -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
LA DIPLOMAZIA DI FRANCESCO. LA MISERICORDIA COME PROCESSO POLITICO
Antonio Spadaro S.I.
L’articolo descrive i tratti di una «diplomazia della misericordia» che l’intelligenza geopolitica di Papa Francesco sta tessendo in questi anni. Di essa si colgono le radici nella meditazione di san Pietro Favre, di Fëdor Dostoevskij e del teologo Erich Przywara. La potenza della misericordia muta il significato dei processi storici: mai niente e nessuno è da considerare come definitivamente «perduto», anche quando si parla dei rapporti tra popoli e nazioni. Proprio questo è il motivo che fa comprendere perché il Pontefice non sposi mai interpretazioni rigide per affrontare le situazioni e le crisi internazionali, ma scelga di avere una visione poliedrica e multipolare, agendo con grande libertà di movimento, ponendo al centro la pace sociale e l’inclusione dei più vulnerabili.
"Mostrami i prodigi della tua misericordia. Salmo 17,7"
Il tema del mese: Visitare gli infermi.
Nicolaci, Cercare il Messia e cercare la Sapienza. Il rileivo delle tradizioni sapienziali sul messianismo giovanneo
Di Pede, Quando Geremia fa il falso profeta: la tentazione dei recapiti (Ger 35) come riflessione sulla vera e la falsa profezia
Baldanza, L'auloghia di 1Pt 1,3-12 e il suo dinamismo trinitario
De Virgilio, Logòs parakleseos (At 13, 15): attestazione e funzione del genere omiletica nel Nuovo testamento
Finkelstein, History of Ancient Israel: Archaeology an the Biblical recors - the view from 2015
Aleo, Condiscendenza divina nell'esegesi di Giovanni Crisostomo: sunkatabasis nelle Homiliae in Genesim 1-67
In questi anni è prevalsa una concezione che ha ridotto la fede a semplice impegno etico individuale. Così si votano leggi in contrasto con la dottrina cattolica. Si deve ripartire da una esperienza di fede vera. Parla il vescovo Giampaolo Crepaldi.
EDITORIALE Guerra di religione? di Piero Mantero
CARISMI Maria Simma ci parla del purgatorio Conferenza inedita tenutasi a Sontag il 25 maggio 1999
APPARIZIONI Nostra Signora delle lacrime
GHIAIE DI BONATE Ghiaie: centinaia di guarigioni mai considerate a cura di Alberto Lombardoni
ANGELI Veronica da Binasco e gli angeli di don Marcello Stanzione
PREGHIERE Novena a suor Consolata Betrone di Fabrice Harschene
MESSAGGI “La fede è il vostro grande tesoro” / “L’uomo non si rende conto della profondità del suo egoismo” / “Mio gregge, si avvicina il tempo della caduta e della morte del dio denaro!”/ “Ricominciate la vostra conversione” / Messaggi di Medjugorje / “Italia! Il Signore ti chiama! Non peccare più!” / “Vi proteggo dai demoni che vogliono rubarvi la fede”/ Domande e risposte con San Gabriele Arcangelo / “Uno solo è l’Amore” / “Non fatevi ingannare da false speranze” / Pane di vita eterna /
SANTI San Camillo e il sogno della croce di don Marcello Stanzione
RIFLESSIONI DI UN LAICO Fatima: avviso di un tempo futuro di Massimiliano Sciò
INSIEME A MARIA La Madonna di Montevergine A cura del dr. Luigi Meani
RIFLESSIONI DI UN LAICO Lo “scontro finale” di Giancarlo Baldini
PROFEZIE La seconda venuta del Signore Gesù Nelle Rivelazioni private di Autori Vari
UNA CANZONE AL GIORNO Il Verbo incarnato nell’anagrafe della storia di Vincenzo Gherghi ARCANGELI Una misteriosa apparizione dell’arcangelo Barachiele di Carmine Alvino
LETTERA APERTA Il Bacio al Dio Bambino! di Davide Nava
I LETTORI CI SCRIVONO
In questo numero un'analisi dell'attuale instabilità finanziaria.
Mensile di informazione e cultura Anno XII - Numero 111 Febbraio 2016
"La gioia di Cristo risorto inondi la Chiesa di Dio."
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e
il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento
alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno • Ordinario della messa
• Orazioni delle domeniche e solennità
• Compieta del giorno
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico-spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche.
Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.