
Pane Quotidiano è un bimestrale che contiene le letture del giorno e i commenti di don Oreste Benzi. Il suo formato tascabile ti renderà agevole sfogliarlo in ogni momento mettendoti in comunione con la Chiesa. Pane Quotidiano accompagnerà i tuoi momenti di preghiera e i commenti alla Parola tratti dagli scritti e dalle meditazioni di don Oreste ti offriranno spunti per la riflessione e per la meditazione.
"Quando Dio è nel cuore dell'uomo, diventa la medicina del cuore dell'uomo, perché trovato Dio l'uomo ha trovato tutto e non perde niente di questo mondo."
"Mostrami i prodigi della tua misericordia" (Salmo 17,7)
Il tema del mese: Visitare i carcerati.
Un viaggio nelle classi italiane dove i ragazzi musulmani sono quasi 300mila. Tra i fatti di cronaca, gli stereotipi, le diversità, alcune storie di una eccezionalità che è normale.
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO. Per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace. 1 gennaio 2016
LA LETTERA AI ROMANI E LUTERO
RELIGIONI E IMPEGNO PER IL CLIMA TRA L'ENCICLICA «LAUDATO SI?» E LA CONFERENZA DI PARIGI
EUROPA E RIFUGIATI: INSIEME PER COSTRUIRE UNA CASA COMUNE
IL LETARGO DEL PAESE ITALIA
«DIO È PIÙ FORTE». Il viaggio di Papa Francesco in Africa
LEGGERE RENDE PIÙ FELICI?
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
È un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
Diritto, premio, medicina, presenza, ricordo: dal Sinodo e non solo cresce la confusione riguardo alla natura del Sacramento dei Sacramenti. Ecco una guida per riscoprirne il significato.
EDITORIALE Sulla strada dei “miracoli”, di messaggi e di appelli inascoltati di Piero Mantero
ATTUALITÀ “Le apparizioni aiutano la gente a vivere nella speranza” Myrna - Soufanieh, Siria di Geneviève e Jean-Claude Antakli
GUARIGIONI MIRACOLOSE Margarita Chavez: Luisa Piccarreta mi ha salvato la vita!
MISTICI I Mistici nella storia della Chiesa Cattolica Piero Mantero intervista padre Marc Flichy
INSIEME A MARIA L’abate Rupert e i doni di Maria A cura del Dr. Luigi Meani
DONI DI DIO Le “Anime vittime” di Giancarlo Baldini
VITE STRAORDINARIE Suor Maria di Gesù d’Agreda la storia della “biografa” della Vergine Maria
PREGHIERE Lo sposalizio di Maria e Giuseppe
MESSAGGI “La libertà è un tesoro che Dio vi ha concesso” / “La disobbedienza dell’uomo porta l’umanità alla sofferenza” / “Chiedete l’aiuto di San Giuseppe” / “Io come Madre vengo per aiutarvi, perché desidero che nessuno di voi si perda” / “Chi ha Dio ha tutto” / Messaggi di Medjugorje / “Pregate affinché la Chiesa non si divida” / “Quasi nessuno predica e crede che io sono giusto Giudice” / “Ora siamo circa ai terzi duemila anni e ci sarà una terza rinnovazione” / Caduta e rinascita di Israele / “Mi rattristo nel vedere la distruzione delle famiglie” / Angeli decaduti /
APPARIZIONI L’Arcangelo Michele ed il veggente Salvo Valenti di Pier Angelo Piai
MIRACOLI Mamma Anna intercede Santa Rita da Cascia per noi di Laura De Angelis Ottaviani
RIFLESSIONI DI UN LAICO Considerazioni dell’opportunità di dire sempre la verità di Luigi Farina
UNA CANZONE AL GIORNO Anno nuovo vis nova! di Mariarita Viaggi
TAVOLA ROTONDA Maria della Divina Misericordia due lettori
La rivista semestrale dell'Istituto Teologico di Assisi, n. 1/gennaio - giugno 2015.
Rivista europea di cultura, n. 3/2015.
Un sussidio liturgico per approfondire il Vangelo di ogni giorno del mese di marzo. Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti di santi e beati e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, quale stimolo a informare di esso il proprio vissuto. Un utile contributo che si avvale inoltre, di significative note esegetiche, diretto a chiunque desidera che la propria vita non sia solo esteriorità, ma sia fondata su una ricchezza interiore
"Per pregare, non c'è bisogno di dire vane parole, ma di tendere le mani e dire: 'Signore, aiutami!'. Poiché egli sa cosa è bene per noi e ci fa misericordia."