
"Quando ho pensato di terminare il mio servizio di cura di Messa e Preghiera quotidiana per consegnarlo ad altre mani, e, soprattutto, ad altri cuori, la questione del numero mi ha convinto: novantanove!
Un grazie va ad ogni lettore e lettrice che ha fatto sì che la parola seminata sia stata accolta e fatta germogliare in fiori e frutti noti solo all'Altissimo, ma utili a tutti"
Fratel MIchaealDavide
"Quando ho pensato di terminare il mio servizio di cura di Messa e Preghiera quotidiana per consegnarlo ad altre mani, e, soprattutto, ad altri cuori, la questione del numero mi ha convinto: novantanove!
Un grazie va ad ogni lettore e lettrice che ha fatto sì che la parola seminata sia stata accolta e fatta germogliare in fiori e frutti noti solo all'Altissimo, ma utili a tutti"
Fratel MIchaealDavide
La pubblicazione annuale dell'Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa quest'anno affronta le problematiche relative alle deposizioni, "abdicazioni", deportazioni e rinunce di papi e antipapi, in più di duemila anni di storia della Chiesa. I lavori hanno preso spunto dall'interrogativo posto dalla recente rinuncia di Joseph Ratzinger: "Papa Emerito" o "Vescovo Emerito di Roma"? Da qui una riflessione storico-giuridica più che mai attuale, da molti richiesta e sicuramente sentita, alla luce dei contributi di noti studiosi come Menniti Ippolito, Prinzivalli, Grohe, Canonici, Fantappiè, Rusconi.
Articolo. UNA CHIESA CHE PUÒ E NON PUÒ CAMBIARE. Le dinamiche della tradizione -
Articolo. UN POSSIBILE PERCORSO DI PERDONO -
Articolo. L'EUCARISTIA: PREMIO PER I SANI O MEDICINA PER I MALATI? NUOVI ORIZZONTI DI TEOLOGIA A PARTIRE DALLE ANAFORE D'ORIENTE E D'OCCIDENTE -
Intervista. MATRIMONIO E CONVERSIONE PASTORALE. Intervista al cardinale Christoph Schönborn -
Focus. IL VENEZUELA, UN PAESE INDEBOLITO E DIVISO -
Note e Commenti. L'INFORMAZIONE, LA CHIESA, IL REGNO DI DIO -
Rivista della Stampa. IL CINEMA TRA STORIA E RELIGIONE -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
UNA CHIESA CHE PUÒ E NON PUÒ CAMBIARE. LE DINAMICHE DELLA TRADIZIONE
Howland T. Sanks S.I.
L’articolo considera come possiamo avere sia continuità sia discontinuità nella tradizione, esaminando innanzitutto i contributi alla discussione dati da Vincenzo di Lerino, Yves Congar e John Henry Newman; poi offre un nuovo modo di riflettere sul problema basato sul concetto di habitus teorizzato da Pierre Bourdieu. L’autore sostiene che noi dovremmo concentrarci più sul processo di «tramandare» che sui testi o formulazioni verbali, perché è la prassi di tutto il Popolo di Dio che costituisce la «tradizione».