
GIOVENTÙ STUDENTESCA
Gli appunti della Giornata di inizio anno
IRAQ/1
Le parole del Papa al Concistoro sul Medio Oriente
IRAQ/2
Reportage da Erbil (da TG2000)
CESAL/1
Il video per i 25 anni
CESAL/2
La fotogallery
LA STRADA BELLA/1
«Ho inventato una storia, per tirarti fuori dal niente»
LA STRADA BELLA/2
Manila e le sorprese dietro l'angolo
LA STRADA BELLA/3
Intervista a Eugenio Borgna
ALBACETE
Alcuni contributi per sapere di più del sacerdote americano
#GIORNATATRACCE
Le vostre testimonianze
SINODO/1
La "Relatio Synodi"
SINODO/2
Discorso del Papa a conclusione dell'assemblea dei vescovi
SINODO/3
Omelia del Papa nella messa di conclusione con la beatificazione di Paolo VI
EUGENIO MONTALE
Alcune poesie
TURCHIA
La partita solitaria di Erdogan
CONVEGNO DIESSE
«Complici» nell'avventura dell'insegnamento
CRISTIADA
La vittoria di Joselito
Sommario Novembre 2014
EDITORIALE
Una realtà viva
GS
«Voglio godermi tutto»
La morte di un amico, l’amore, la patente... Grandi e piccoli drammi dei ragazzi. Dentro cui, come raccontano, esplode tutto il loro desiderio. Ma cosa cercano davvero?
di Paolo Perego
Nelle piazze per testimoniare
«Pensavo fosse vivo visto il modo in cui ne parlano»
ITALIA
Il lavoro
secondo Matteo
Il Governo tenta una riforma. Abbiamo chiesto a Mario Mezzanzanica, esperto del settore, di analizzarla. Ecco le sue risposte. Tra luci, ombre e qualche avvertenza
di Stefano Filippi
IRAQ
«Era un Paese bellissimo»
di Maria Acqua Simi
CINA
«Perché piango per Hong Kong»
di Luca Fiore
25 ANNI DI CESAL
Il seme e i frutti
di Fernando De Haro
IL VIDEO
La strada che buca
lo schermo
Si vedono solo per pochi secondi. Sono i volti della gente comune che ha inviato contributi per il video per i 60 anni del movimento. Siamo andati a conoscere alcuni di loro
Cremona
Lo schianto e la stalla
di Alessandra Stoppa
New York
Una preghiera sui binari
di Chris Bacich
Lisbona
A casa di Pedro
di Davide Perillo
Besana Brianza
L’uno, il 99 e l’unità
di A. Stoppa
LORENZO ALBACETE
«Ho vissuto una vita bella»
di Giorgio Vittadini
TRACCE DAY
Straordinaria edizione
a cura di Paola Bergamini
GIORNATA DI INIZIO ANNO
Illogici bagliori
di Fabrizio Sinisi
DOPO IL SINODO
Un cammino
aperto
Molti ne sono rimasti spiazzati. Ma il dibattito sulle sfide pastorali poste dalla famiglia è un work in progress. Padre Antonio Spadaro spiega la vera novità emersa dai lavori
di Davide Perillo
BIANCA MONTALE
Vi racconto
mio zio...
Bianca Montale, erede e nipote del «poeta del dubbio», ci offre il ritratto del Premio Nobel
di Paola Bergamini
CINEMA - IL GIOVANE FAVOLOSO
Gli occhi di Leopardi
di Maurizio Crippa
CONTRIBUTI
I fatti rispondono
di John Waters
Dal mondo
a cura di Roberto Fontolan
Prove di Sussidiarietà
di Giorgio Vittadini
Magellano
di Luca Doninelli
RUBRICHE
Lettere
a cura di Paola Bergamini
In breve
Segnalibro
Libro del mese letto da Carmine Di Martino
Block Notes
Grande foto Marocco. Dall’altro mondo
La storia
RUBRICA
Per comunicare meglio
15. I preti scrivono... ma sanno comunicare?/1 Le lettere natalizie (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 50. Elezione
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Elezione: uso biblico del termine e linguaggio corrente (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. Elezione (Popolo eletto) nell’Antico Testamento (pag. 17)
(Rinaldo Fabris)
3. La persona umana di fronte alla elezione divina (pag. 21)
(Gianni Colzani)
4. Elezione: indicazioni per la predicazione (pag. 26)
(Chino Biscontin)
5. Elezione: breve antologia di testi (pag. 31)
(Benedettine di Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Partendo dalle antifone ‘O’... una novena per un gruppo di adulti (pag. 35)
(Roberto Laurita)
PREPARARE LA MESSA
Tempo di Avvento e Tempo di Natale
Presentazione a cura della Redazione (pag. 55)
1a domenica di Avvento
Presentazione a cura della Redazione (pag. 61)
Interpretare i testi:
Mostraci, Signore, la tua misericordia (pag. 62)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 73)
(Giulio Osto)
2a domenica di Avvento
Presentazione a cura della Redazione (pag. 81)
Interpretare i testi:
Ogni essere umano vedrà la salvezza di Dio (pag. 82)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 93)
(Giulio Osto)
Immacolata Concezione
Presentazione a cura della Redazione (pag. 100)
Interpretare i testi:
«Tu sei benedetta fra tutte le donne» (pag. 101)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 111)
(Giulio Osto)
3a domenica di Avvento
Presentazione a cura della Redazione (pag. 119)
Interpretare i testi:
Mandato a portare il lieto annuncio ai poveri (pag. 120)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 130)
(Giulio Osto)
4a domenica di Avvento
Presentazione a cura della Redazione (pag. 138)
Interpretare i testi:
«Avvenga per me secondo la tua parola» (pag. 139)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 150)
(Giulio Osto)
Natale del Signore
Presentazione a cura della Redazione (pag. 157)
Interpretare i testi:
Dio si è fatto bambino (pag. 158)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 172)
(Giulio Osto)
Santa Famiglia
Presentazione a cura della Redazione (pag. 189)
Interpretare i testi:
Siamo famiglia di Dio (pag. 190)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 201)
(Giulio Osto)
Maria Madre di Dio
Presentazione a cura della Redazione (pag. 210)
Interpretare i testi:
Hai donato al mondo il Signore (pag. 211)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 222)
(Giulio Osto)
Il Sesto Rapporto sulla Dottrina Sociale della Chiesa nel Mondo è dedicato alla donna.
SOMMARIO
3
Editoriale
4
La pagina dei lettori - Il Raccomandato
6
Dove trovare il Timone
9
I nuovi Quaderni del Timone
INFORMAZIONE
10
News dall'Italia e dal mondo
12
Renzi, la famiglia per nemico
Riccardo Cascioli
14
Medio Oriente, la convivenza necessaria
Massimo Introvigne
16
Buon compleanno Progetto Gemma
Benedetta Frigerio
18
Caccia ai gay? Non in Italia
Vincenzo Sansonetti
20
Il Kattolico. Il sogno di Claudia
Rino Cammilleri
FORMAZIONE
22
Storia. 1989: cambia la storia
Luigi Geninazzi
25
Non tutti sanno che...
26
Storia. Lituania: resistenza dimenticata
Giuseppe Brienza
28
La "nostra casa". Ranjith, Roma nel cuore dell'Oriente
Andrea Galli
30
Filosofia politica. L'impossibilità neutralità morale dello Stato
Giacomo Samek Lodovici
32
Fides er ratio. Gesù in sintesi: la Didaché
Maurizio Schoepflin
34
Hanno scritto... hanno detto
47
Il mondo del sacro. Liturgia romana e rinascenza carolingia
Daniele Nigro
48
Scienza e fede. Maxwell, lo scienziato investito dalla luce
Francesco Agnoli
50
Teologia. la Summa di san Tommaso
Giorgio Carbone
52
Letture. Massoneria: per saperne di più
Mario Iannaccone
54
Profilo. Il cardinale Charles Journet
Marco Bracchi
56
La Tradizione spirituale. Operatori di pace
Rosanna Brichetti Messori
58
La voce del Magistero. Il peccato della Grande Guerra
Marco Invernizzi
60
I grandi fatti della Bibbia. La correzione fraterna
Don Pietro Cantoni
61
Catechismo. Prescienza e predestinazione
Stefano Biavaschi
62
Libri di casa nostra
Giovanni De Marchi
63
Cinema. Ronin
Ludovico Grassi
63
Home video
Giovanni De Marchi, Salvatore Mussari
64
Vivaio. Incursioni nella storia
Vittorio Messori
67
Cattolici in internet
Alessandro Nicotra
DOSSIER
CRISTO RE!
36
Perché ogni ginocchio si pieghi
Serafino Lanzetta FI
39
Sopra la democrazia c'è Dio
Stefano Fontana
42
Sacerdoti di Cristo Re. Intervista a mons. Gilles Wach
Raffaella Frullone
44
Morirono gridando Viva Cristo Re!
Giovanni Poggiali
46
Tornerà un'Europa cristiana?
Editoriale. IL CARDINALE PAROLIN ALL'ONU: RISPETTARE E PROTEGGERE -
Articolo. UNA CHIESA IN CAMMINO SINODALE. Le sfide pastorali sulla famiglia -
Articolo. RILEGGERE LA «GAUDIUM ET SPES» UNA CHIESA PER IL MONDO -
Articolo. IL SENSO DEL PECCATO -
Articolo. UNGARETTI, PELLEGRINO DI SPERANZA -
Focus. LA TERRA DEI FUOCHI -
Focus. UN COMPITO GRAVOSO PER IL NUOVO PRESIDENTE DELL'INDONESIA -
Note e Commenti. LA COMUNIONE DEGLI UOMINI CON DIO E TRA LORO OLTRE LA MORTE -
Necrologio. IN RICORDO DI P. ANGELO MACCHI S.I. -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Editoriale
IL CARDINALE PAROLIN ALL'ONU: RISPETTARE E PROTEGGERE
Intervenendo all’Assemblea generale annuale dell’Onu, il 29 settembre a New York, il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, ha espresso la propria visione della situazione mondiale attuale. Il 2014 è un anno particolarmente teso a causa di conflitti nel nord dell’Iraq e della Siria. Il cardinale ha sottolineato l’importanza del rispetto di ogni persona e la necessità di intervenire per proteggere le vittime di questa situazione. Non si può lasciare che dei popoli vengano massacrati. C’è un altro elemento in cui si deve esercitare la «responsabilità di proteggere», ed è quello dello sviluppo.
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche. Il sussidio contiene: - Commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti. - Note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico. - Esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali.- Brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
È ormai accertato che tradizioni su grandi inondazioni e diluvi sono state tramandate in tutti i continenti e in numerose civiltà, e alcuni di questi racconti sono addirittura anteriori a quello biblico. Si può allora parlare di un "mito" universale? In tal caso, si può far riferimento a un unico evento? E in che cosa il racconto della Bibbia si distingue dagli altri? Il dossier risponde a queste e altre domande, approfondendo inoltre la percezione contemporanea del concetto di diluvio e verificando se l'idea di "umanità rinnovata" è ancora attuale. Completano il numero della rivista le consuete rubriche "Studi biblici" e "Bibbia e cultura".
SOMMARIO
VINCENZO CAPPELLETTI
Papa Montini nella Chiesa e nella storia
643
Incarnazione e incorporazione. Sguardi filosofici e teologici
(Sezione monografica)
A cura di Silvano Facioni
SILVANO FACIONI
Introduzione
645
SILVANO FACIONI
Piani inclinati. «Incarnazione» e «in- corporazione» tra filosofia e teologia
647
RAOUL FRAUENFELDER
Auto-affezione tattile in Husserl e Merleau-Ponty
661
ROCCO SACCONAGHI
La riscrittura del trascendentale. Note sul concetto di «incarnazione» in Merleau-Ponty
674
MARIO VERGANI
Nudità dei corpi. Processi, movimenti, incontri
687
BEATIFICAZIONE DI PAOLO VI
ALDINO CAZZAGO
Paolo VI operatore di unità tra le Chiese
701
STORIA
ROBERTO PERTICI
Una situazione «opaca». A proposi- to del Diario di guerra di mons. Adriano Bernareggi
720
GOFFREDO ZANCHI
Le incertezze di mons. Bernareggi: il caso Seghezzi
740
IL PUNTO
EVANDRO AGAZZI
Verso il futuro: un progetto dentro una speranza
760
OSSERVATORIO POLITICO A cura di Paolo Carusi
ANTONIO FIORI
La prima guerra mondiale spartiacque della modernità
778
OSSERVATORIO BIBLIOGRAFICO - CRITICA LETTERARIA
A cura di Rosarita Digregorio
619
Download: ALDINO CAZZAGO - Paolo VI operatore di unità tra le Chiese
A questo numero hanno collaborato:
SILVANO FACIONI, ricercatore di Filosofia teoretica, Università della Calabria.
RAOUL FRAUENFELDER, dottorando di ricerca, Università degli Studi di Palermo, collabora con la cattedra di Estetica dell’Università di Salerno.
ROCCO SACCONAGHI, dottore di ricerca, docente a contratto di Filosofia, Università Cattolica di Milano.
MARIO VERGANI, ricercatore di Filosofia teoretica, Università Bicocca di Milano.
ALDINO CAZZAGO, professore di Storia della Teologia Ortodossa e Agiografia, Istituto Superiore di Scienze Religiose, Università Cattolica di Brescia.
ROBERTO PERTICI, professore ordinario di Storia contemporanea, Università di Bergamo.
GOFFREDO ZANCHI, professore di Storia della Chiesa, Seminario di Bergamo e Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
EVANDRO AGAZZI, professore emerito di Filosofia, Università di Genova, e professore a tempo pieno, Universidad Panamericana, Città del Messico.
ANTONIO FIORI, Istituto Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea, Roma.
ROSARITA DIGREGORIO, dottore di ricerca e bibliotecaria, Istituzione Sistema Biblio- teche Centri Culturali Roma Capitale.