
Lo studio effettua una panoramica generale sulla presenza della Bibbia nella vita e negli scritti di Elisabetta della Trinità, per poi esaminare in un raffronto serrato gli elementi di sintonia con i testi di san Paolo e di san Giovanni.
Le Edizioni OCD hanno voluto estrapolare per i lettori della rivista un apposito paragrafo (La "visione di fede") dal volume La fede. Bisogno e ricchezza dell'uomo (ottobre 2013) di P. Arnaldo Pigna per rimarcare, in questo frangente conclusivo dell'Anno della fede, la bellezza di guardare con gli occhi della fede.
In un mondo dominato da uomini, Teresa di Gesù difese il diritto delle donne a formarsi e a decidere per se stesse, creando spazi nei quali potevano essere autonome e autogestirsi.Attraverso la sua parola e i suoi scritti, influì notevolmente su molti suoi contemporanei, che rimasero convinti delle sue ragioni. Una volta che i monasteri da lei fondati si moltiplicarono in tutta Europa e le sue opere si tradussero nelle principali lingue, la sua influenza non cessò di crescere, fino ad arrivare ad essere dichiarata Dottore della Chiesa nel 1970.
Editoriale. LA PASQUA DI PAPA FRANCESCO -
Articolo. DALLA FEDE AL CONTATTO CON GESÙ RISORTO. Il messaggio pasquale di Giovanni 20 -
Articolo. GIOVANNI XXIII E LA SANTITÀ DEL PAPA NEL NOVECENTO -
Articolo. LE NEUROSCIENZE E LA BIOETICA -
Focus. I GIOVANI ITALIANI E IL DRAMMA DEL LAVORO -
Focus. LA LOTTA INTERNAZIONALE ALLA CORRUZIONE -
Vita della Chiesa. UNA PRATICA DI FEDE FILIPPINA -
Arte Musica Spettacolo. «A PROPOSITO DI DAVIS», UN FILM DI JOEL ED ETHAN COEN -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
INDICE
L'ascolto e il confronto intelligente. Ricerca e didattica filosofica nella Facoltà di teologia
SEQUERI Pierangelo
Modelli di teologia filosofica
EPIS Massimo
Passioni e politica. Un tema fondamentale per la filosofia sociale
PULCINI Elena
Nello splendore della verità. L'estetica teologica di P. Florenskij ne "La colonna e il fondamento della Verità"
BERNARDI Piergiuseppe
Aspetti del legame sociale nel magistero di Benedetto XVI
GUENZI Pier Davide
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Contiene:
• Letture della messa del giorno
• Ordinario della messa
• Orazioni delle domeniche e solennità
• Compieta del giorno autori
Rivista mensile n. 162, Giugno2014
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche.Il sussidio quest'anno contiene alcuni elementi di novità rispetto alle edizioni passate: Commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti; Note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico; Esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali; Brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
SPAGNA
Il volantino di CL sull'aborto
VENEZUELA /1
il volantino di CL
VENEZUELA /2
«A domani. Ma come sarà domani?»
VENEZUELA /3
In fila per "qualcosa"
ARAL /1
La storia di Sherline
ARAL /2
Storie da Cuba
DUE PAPI /1
Il testo integrale dell'intervista a Navarro Valls
DUE PAPI /2
Omelia di Benedetto XVI alla beatificazione di Giovanni Paolo II
DUE PAPI /3
Il testamento di Giovanni Paolo II
DUE PAPI /4
Alcune pagine di Stefania Falasca su Giovanni XXIII
PASQUA /1
Il testo integrale dell'intervista a padre Aleksej Uminskij
PASQUA /2
Il testo integrale dell'intervista a David Rosen
GUIDO GUIDI /1
Il testo integrale dell'intervista
GUIDO GUIDI /2
Una fotogallery
SHAKESPEARE
Alcuni brani e sonetti
FOTOGRAFIA / LA SERIE
Martin Parr. Kitsch di classe
MOVIMENTO /1
Roma. «Perché io apra gli occhi e veda»
MOVIMENTO /2
Suriname. Una promessa nella foresta equatoriale
MOVIMENTO /3
Lettera. «Present, perché il presente è un dono»
IL VIDEO
Don Giussani - Tre interviste
ARGENTINA
L'eredità della crisi
BANCHI DI SOLIDARIETÀ
Il testo dell'assemblea nazionale