
Ultimo Sommario PDF Stampa E-mail
Anno XV - Dicembre 2013 - n. 128
03 Preghiera a San Giuseppe
.....di Gianpaolo Barra
04 Lettera del direttore
.....di Gianpaolo Barra
06 Dove trovare il Timone
09 «Dai una mano al Timone»
INFORMAZIONE
10 News dall'Italia e dal mondo
12 Lettera a Gesù Bambino
.....di P.Livio Fanzaga
14 Il trionfo dell'omocrazia
.....di Riccardo Cascioli
16 L'"effetto Francesco"
.....di Andrea Tornielli
18 Immigrazione. Quando la retorica uccide
.....di Massimo Introvigne
20 Il Kattolico. Lepanto e la Francia
.....di Rino Cammilleri
FORMAZIONE
22 La crisi dei missili a Cuba
.....di Vincenzo Sansonetti
25 Non tutti sanno che...
26 Potere e antichi cristiani
.....di Alfredo Valvo
28 Norvegia. La Chiesa che non ti aspetti
.....di Andrea Galli
30 "e la vita da dove viene?"
.....di Enzo Pennetta
32 «Una Chiesa per i poveri»
.....di Laura Boccenti
34 Hanno scritto... hanno detto...
47 La liturgia dei tempi antichi
.....di Daniele Nigro
48 Notte di natale nel bosco di Rosegger
.....di Andrea Sciffo
50 La Chiesa è missionaria
.....di P. Piero Gheddo
52 Il mendicante di Dio
.....di Marco Respinti
54 Callisto III
.....di Alberto Azzimonti
56 Maria modello di ogni beatitudine
.....di Rosanna Brichetti Messori
58 Chiesa e "dialogo missionario"
.....di Marco Invernizzi
60 Il Rosario
.....di Don Pietro Cantoni
61 La salvaguardia del creato
.....di Stefano Biavaschi
62 Libri di casa nostra
.....a cura di Giovanni De Marchi
64 Vivaio. Eterogenesi dei fini
.....di Vittorio Messori
67 Cattolici in internet
.....di Alessandro Nicotra
DOSSIER: DAL CRISTIANESIMO VIENE LA GRANDEZZA...
36 Nel campo della cultura
.....di Giacomo Samek Lodovici
39 Nel campo della scienza
.....di Francesco Agnoli
42 La luce dell'Occidente
.....intervista a Rodney Stark
.....di Raffaella Frullone
44 Nel campo della civiltà
.....di Mario Palmaro
46 Nel campo dell'arte
.....di Valentina Sessa
Articolo. «SI È PIÙ BEATI NEL DARE CHE NEL RICEVERE» Riflessioni antropologiche e teologiche su At 20,35 -
Articolo. IL TENEBROSO MONDO DI NATHANIEL HAWTHORNE -
Articolo. LA RIFORMA DELLA CHIESA SECONDO SANT'IGNAZIO DI LOYOLA -
Focus. IL MEZZOGIORNO: TRA POVERTÀ E RISORSE -
Vita della Chiesa. I VALORI DEGLI ITALIANI NEL CONTESTO EUROPEO -
Profilo. PIETRO FAVRE, IL PELLEGRINO -
Note e Commenti. SCIENTISMO E SENSO DELLA VITA -
Arte Musica Spettacolo. «SANGUE», UN FILM DI PIPPO DELBONO -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
La rivista
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Contiene:
• Letture della messa del giorno
• Ordinario della messa
• Orazioni delle domeniche e solennità
• Compieta del giorno
Autori
Direttore responsabile: don Nicola Baroni ssp
Coordinamento editoriale: don Vito Morelli ssp
La rivista
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche.
Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
Contiene:
• Letture della messa del giorno
• Ordinario della messa
• Introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste
• Sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese
Rivista mensile n. 157, gennaio 2014.
LAMPEDUSA/1
Le parole di papa Francesco
LAMPEDUSA/2
Il Museo dei migranti
LAMPEDUSA/3
Intervista all'ispettore capo dell'Ufficio dei minori di Agrigento
EZIO MAURO
Il video della riunione di redazione di "Repubblica" dopo la lettera del Papa a Scalfari
NEUROSCIENZE
Interventi di Francisco Varela sulla coscienza e Michael Gazzaniga sul libero arbitrio
ALBERT CAMUS/1
Brani dai "Taccuini"
ALBERT CAMUS/2
Alcune pagine da "Il primo uomo"
ALBERT CAMUS/3
Alcuni articoli scritti per "Combat"
FOTOGRAFIA
La terza puntata della serie: Lewis Hine
FEDE E POLITICA
Il filo rosso tra Ratzinger e Bergoglio, secondo il filosofo Massimo Borghesi
TESTIMONIANZA
Clara Caselli e la corsa verso il Destino
GRAVITY
Il film di Alfonso Cuarón metafora del declino americano, e non solo...
Articolo. UN BILANCIO ECUMENICO. LUCI E OMBRE -
Articolo. I CATTOLICI NELL'IMPERO OTTOMANO -
Articolo. ANALISI PSICOLOGICA DI ALCUNE ESPERIENZE DI CONVERSIONE -
Focus. PROPOSTE DI RIFORMA DELLA COSTITUZIONE -
Focus. IL SUMMIT DELL'ONU 2013 E LA SANTA SEDE -
Vita della Chiesa. LA 47a SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI ITALIANI. Torino, 12-15 settembre 2013 -
Note e Commenti. PAPA FRANCESCO E LA SPIRITUALITÀ IGNAZIANA -
Arte Musica Spettacolo. IL TEATRO CANZONE DI GIORGIO GABER -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
UN BILANCIO ECUMENICO. LUCI E OMBRE
Paolo Gamberini S.I.
«Ecumenismo vero non c’è senza interiore conversione». Così afferma il Concilio Vaticano II nel decreto sull’ecumenismo Unitatis redintegratio, al n. 7. In questi ultimi quarant’anni la Chiesa cattolica ha intrapreso vari dialoghi teologici bilaterali con le altre Chiese. È cresciuta la consapevolezza del sacrum commercium che già avviene tra le Chiese. Nel sacramento del Battesimo, nell’ascolto comune della Parola di Dio e nella preghiera, nella vita di grazia e nella testimonianza della carità i cristiani condividono già una forma visibile di unità. Tuttavia rimane, sia per la Chiesa cattolica sia per le altre Chiese e Comunità ecclesiali, l’urgenza e il rinnovato impegno per il cammino ecumenico.
RUBRICA
Per comunicare meglio
7. Alcuni criteri pratici/3: Rappresentazioni e strategie (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 42. Vigilanza
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Vigilanza: significati del termine nel linguaggio quotidiano e in quello religioso (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. La vigilanza nella predicazione di Gesù (pag. 18)
(Patrizio Rota Scalabrini)
3. La vigilanza, come caratteristica dell’esistenza cristiana (pag. 24)
(Lilia Sebastiani)
4. Vigilanza: indicazioni per la predicazione (pag. 30)
(Chino Biscontin)
5. Vigilanza: breve antologia di testi (pag. 33)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
«Il Primo e l’Ultimo e il Vivente». Consigli e suggerimenti per una preghiera comunitaria a Capodanno (pag. 37)
(Tonino Lasconi)
PREPARARE LA MESSA
Tempo di Avvento e Tempo di Natale
Presentazione a cura della Redazione (pag. 43)
1a domenica di Avvento
Presentazione a cura della Redazione (pag. 45)
Interpretare i testi:
A te, Signore, elevo l’anima mia (pag. 46)
(Fernando Armellini)
Programmare la celebrazione (pag. 58)
(Daniele Piazzi)
Immacolata Concezione
Presentazione a cura della Redazione (pag. 66)
Interpretare i testi:
Esulto e gioisco nel Signore (pag. 67)
(Fernando Armellini)
Programmare la celebrazione (pag. 86)
(Daniele Piazzi)
3a domenica di Avvento
Presentazione a cura della Redazione (pag. 97)
Interpretare i testi:
Rallegratevi sempre nel Signore (pag. 98)
(Fernando Armellini)
Programmare la celebrazione (pag. 110)
(Daniele Piazzi)
4a domenica di Avvento
Presentazione a cura della Redazione (pag. 118)
Interpretare i testi:
Si apra la terra e germogli il Salvatore (pag. 119)
(Fernando Armellini)
Programmare la celebrazione (pag. 134)
(Daniele Piazzi)
Natale del Signore
Presentazione a cura della Redazione (pag. 142)
Interpretare i testi:
Dio si fa uomo per noi (pag. 143)
(Fernando Armellini)
Programmare la celebrazione (pag. 165)
(Daniele Piazzi)
Santa Famiglia
Presentazione a cura della Redazione (pag. 185)
Interpretare i testi:
Famiglia, chiesa domestica (pag. 186)
(Fernando Armellini)
Programmare la celebrazione (pag. 200)
(Daniele Piazzi)
Maria Madre di Dio
Presentazione a cura della Redazione (pag. 207)
Interpretare i testi:
Maria, Madre di Dio e Madre dell’uomo (pag. 208)
(Fernando Armellini)
Programmare la celebrazione (pag. 219)
(Daniele Piazzi)
2a domenica dopo Natale
Presentazione a cura della Redazione (pag. 228)
Interpretare i testi:
Il tuo Verbo è sceso dal cielo (pag. 229)
(Fernando Armellini)
Programmare la celebrazione (pag. 243)
(Daniele Piazzi)
Epifania del Signore
Presentazione a cura della Redazione (pag. 249)
Interpretare i testi:
Il Signore si è manifestato a tutti i popoli (pag. 250)
(Fernando Armellini)
Programmare la celebrazione (pag. 262)
(Daniele Piazzi)
Heidegger tra filosofia e teologia
IN QUESTO NUMERO
I. BERTOLETTI, Alessandro Spina, signore della "spruzzatura". Un ricordo
Heidegger tra filosofia e teologia
a cura di Alberto Anelli
A. ANELLI, Oltre la modernità. Filosofia e teologia alle prese con l’evento
Th. SHEEHAN, Prolegomeni alla questione di Heidegger e Dio
Ph. CAPELLE-DUMONT, Teologia e soteriologia in Martin Heidegger. Studio critico
A. ANELLI, Heidegger e la teologia. Verso un nuovo paradigma
T. KLEFFMANN, Filosofia e teologia in Heidegger
D. ALBARELLO, Dalla metafisica alla verità come evento. La rilettura dell’Ereignis in J.B. Lotz, B. Welte e M. Muller
G. NOBERASCO, L’evento escatologico e la ridefinizione della ragione teologica. Sviluppi teologici dell’eredità barthiana
NOTE E RASSEGNE
R. CALDARONE, Attrezzi per vivere. Physis e natura umana dopo Heidegger
DOCUMENTI
A. FOGAZZARO, Cinque lettere inedite a Gida Rossi (a cura di E. Castelnovi)