
Per ogni giorno dell’anno, il testo del Vangelo del giorno o un suo estratto, accompagnato dalla meditazione di Paolo Curtaz. Nelle feste e nelle solennità si introducono brevemente anche le altre letture. Per ogni giorno vengono indicate le citazioni bibliche relative alla Liturgia della Parola e le indicazioni dei Santi o dei beati che la chiesa ricorda.
Un sussidio ideale per alimentare quotidianamente la fiamma della fede.
L'AUTORE
Paolo Curtaz è uno dei più conosciuti autori spirituali e commentatori della Parola. Nel 2011 ha pubblicato per Mondadori Strade Blu Perché restare cristiani. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato, tra gli altri: Cristiano stanco? (20105), Dov’è Colui che è nato? (20102), Convertirsi alla gioia (20104), In coppia con Dio (20106) e Sul dolore. Parole che non ti aspetti (2012). Il suo libro più recente è Gesù incontra (Edizioni San Paolo 2013).
PAPA /1
La lettera ad Eugenio Scalfari e alcuni commenti dalla stampa
PAPA /2
L'intervista a "Civiltà Cattolica"
PAPA /3
Il dialogo con il fondatore di "Repubblica"
SIRIA
Il video dell'incontro con Domenico Quirico
FRANCIA /1
La "Carta della laicità a scuola"
FRANCIA /2
Intervista a Costantino Esposito sul "caso Peillon"
PERIFERIE /1
Un video sulle Cucine popolari di Padova
PERIFERIE /2
La fotogallery delle Cucine popolari di Padova
DON GIUSSANI /1
Alcune pagine della biografia, l'intervista ad Alberto Savorana ed altri contributi
DON GIUSSANI /2
Video e interventi dalle presentazioni della biografia
PADRE SCALFI /1
Un’intervista a don Giussani sull'ecumenismo
PADRE SCALFI /2
Alcune pagine da "Russia cristiana" di Pigi Colognesi
ECUMENISMO
Il viaggio in Russia degli studenti della Traccia per allestire "Delitto e castigo" (2011)
NEUROSCIENZE /1
Alcuni contributi
NEUROSCIENZE /2
Un brano di Tom Wolfe
ANTONELLO DA MESSINA
Alcune pagine di Roberto Longhi
FOTOGRAFIA
La seconda puntata della serie: Robert Capa
A CASA DI PANNELLA
La ragione di Ratzinger "ospite" a Radio Radicale
LA LETTERA
Testimonianza dal Nebraska
DAMASCO
L'analisi di padre Sidney Griffith
Sezione monografica: Da vescovi di Roma a papi. L'invezione del Liber Pontificalis.- Francesco Mores, Introduzione; - Andrea Antonio Verardi, La genesi del Liber Pontificalis alla luce delle vicende della città di Roma tra la fine del V e gli inizi del VI secolo. Una proposta; - Marco Stoffella, Società longobarda a Lucca e Chiesa romana tra fine VIII e inizio IX secolo; Gaia Elisabetta Unfer Verre, Ancora sul manoscritto 490. Precisazioni e problemi aperti; - Clemens Gantner, The Lombard Recension of the Roman Liber Pontificalis; - Rosamond McKitternick, Narrative strategies in the Liber Pontifi calis. St Paul, and San Paolo fuori le mura.
Contributi di: A. Bianchi, Introduzione; G.L. Potestà, Louis Massignon a cinquant'anni dalla morte; M. Borrmans, L'opera di Louis Massignon a favore del dialogo islamo-cristiano; M. Diez, Louis Massignon interprete della cultura arabo-islamica; A. De Peretti, Louis Massignon e il Marocco di Mohammed V; F. Jacquin, Louis Massignon e Jean-Mohammed Abd al-Jalil; G. Rizzardi, Louis Massignon in dialogo con Giulio Basetti-Sani e Giorgio La Pira; P. Dall'Oglio, Massignon, l'uomo dell'intercessione abramitica.
03 Editoriale - Fuorilegge?
.....di Gianpaolo Barra
04 La pagina dei lettori - Il "raccomandato"
08 Dove trovare il Timone
09 JuniorT
INFORMAZIONE
10 News dall’Italia e dal mondo
11 Due Encicliche, un Magistero
.....di Ettore Gotti Tedeschi
12 Omofobia, ultimo atto
.....di Mario Palmaro
14 Emergenza uomo
.....di Riccardo Cascioli
16 «Mai più la guerra»
.....di Vincenzo Sansonetti
18 Adolescenti: problema educazione
.....di Costanza Miriano
20 Il Kattolico. Polacchi
.....di Rino Cammilleri
FORMAZIONE
22 Cristiada: epopea dei Cristeros
.....di Mario A. Iannaccone
25 Non tutti sanno che...
26 Sant'Ignazio di Loyola
.....di Giuseppe Brienza
28 Amici...per la Messa
.....di Andrea Galli
30 La giustizia e l storia
.....di Giacomo Samek Lodovici
32 La festa e la gioia
.....di Laura Boccenti
34 Hanno scritto hanno detto
47 «Quando muoio voglio l'Ave Maria...»
.....di Giancarlo D'Amico
48 Una giornata con Solzenicyn
.....di Andrea Sciffo
50 Ave Maria. E avanti!
.....di S.E. Mons. Giovanni D'Ercole
52 Gabrio Lombardi
.....di Marco Respinti
54 Clemente XI
.....di Alberto Azzimonti
56 Le Beatitudini, segno di contraddizione
.....di Rosanna Brichetti Messori
58 La Fede illumina la vita
.....di Marco Invernizzi
60 Il Corpo di Cristo
.....di Don Pietro Cantoni
61 La sostanza della verità
.....di Stefano Biavaschi
62 Libri di Casa Nostra
.....a cura di Giovanni De Marchi
63 Home video
.....a cura di Giovanni De Marchi, Paolo De Marchi, Salvatore Mussari
63 Cinema. Rio Bravo
.....di Ludovico A. Grassi
64 Vivaio. La grande sorpresa di Giovanni
.....di Vittorio Messori
67 Cattolici in internet
.....di Alessandro Nicotra
DOSSIER: CRISTO MEDICO
36 «...Gesù passava beneficando»
.....di don Claudio Crescimanno
39 Ospedali. Un'invenzione cristiana
.....di Francesco Agnoli
42 La grotta degli ammalati
.....Intervista a Federico Baiocco
.....di Raffaella Frullone
44 I Santi medici
.....di Paolo Gulisano
46 Il giuramento di Ippocrate
.....di Mario Palmaro
SIRIA /1
Le parole del Papa alla veglia per la pace
SIRIA /2
Il video della preghiera tra i profughi in Libano
SIRIA /3
La testimonianza di chi ha soccorso i profughi a Siracusa
SIRIA /4
L'attacco alle croci di Maalula
SIRIA /5
Il reportage della battaglia di Maalula (da "Rainews 24")
MEETING /1
Testo e video dell'intervento di John Waters sul titolo
MEETING /4
Il comunicato finale della XXXIV edizione
MEETING /2
L'intervista a don Julián Carrón dal TgMeeting
MEETING /3
I principali articoli dalla rassegna stampa
MEETING /5
I video dei principali incontri
MEETING /6
Le foto della settimana
CONGO
Lettere dai primi anni di missione a Kiringye di Maria Letizia Vaccari
CHIESA
Tutti i testi e i video dalla GmG di Rio
COLUM McCANN
Il discorso al Boston College
FOTOGRAFIA
Una galleria di opere di Luigi Ghirri
LA STORIA
Un canto per Maria
L'EQUIPE DEL CLE
Insegnare, cosa vuol dire?
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento utile per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.