Ogni sei mesi la rivista presenta la raccolta completa degli Atti dei convegni di studio sull'Antico e sul Nuovo Testamento, organizzati a cura dell'Associazione Biblica Italiana (ABI) con la partecipazione dei migliori docenti delle università ecclesiastiche e statali. Ricerche storico bibliche pubblica inoltre gli Atti delle Settimane bibliche dell'ABI.
Uno strumento scientifico indispensabile per chi si interessa agli sviluppi che il messaggio biblico ha conosciuto nella storia e vuole tenersi aggiornato; importante per studiosi e docenti, necessario per istituti di ricerca e biblioteche.
Disponibile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Sommario del n. 1-2/2008
La violenza nella Bibbia. Editoriale (L. Mazzinghi). La violenza nelle legislazioni mesopotamiche e nella legislazione biblica (C. Saporetti). I racconti sull'origine della violenza in Genesi 1-9 (A. Wénin). I Salmi imprecatori/il linguaggio violento dei Salmi. Preghiera e violenza (D. Scaiola). Vittoria nel martirio e vittoria con la spada: aspetti della violenza nella tradizione maccabaica (J. Sievers). «Non c'è chi li consoli» (Qo 4,1). La violenza nei libri sapienziali (A. Passaro). Violenza e giudizio divino nella letteratura enochica (S. Chialà). Violenza e non violenza nello stoicismo sullo sfondo dell'esercizio romano del potere (R. Radice). La violenza di Dio e la croce. Un contributo sull'immagine di Dio nei vangeli sinottici (M. Grilli). L'antigiudaismo nel Vangelo di Giovanni (M. Marcheselli). I cristiani perseguitati nella Prima lettera di Pietro (R. Fabris). L'ira di Dio in Paolo: ragione ed ermeneutica di una categoria «violenta» (S. Romanello). La violenza nell'Apocalisse, la violenza dell'Apocalisse (G. Biguzzi). Dio ancora più Dio. Dalla questione della violenza «biblica» alla «violenza» come questione teologica (M. Naro). La violenza di Dio. Verità di una metafora (S. Dianich). Abstracts degli interventi liberi.<br/
Hermeneutica 2008: Polis e scienza. Moroni E., Premessa - Gallino L., Politiche della scienza ai tempi della mondializzazione - Alfieri L., Natura umana, tecnica, istituzioni - D'Agostino F., Tecnoscienza e bioetica critica - Pandolfi A., La questione biopolitica - Semplici S., Senza Dio e senza re. Tecnoscienza e politica - Cangiotti M., Antropologia e biopolitica - Gatti R., Natura umana, scienza, politica: un excursus e qualche annotazione Pirni A., Il disagio della complessità - Miano F., Günther Anders: critica della tecnica e fine dell'umano - Scalzo D., L'impensato della democrazia. Tecnica e politica in Martin Heidegger - Agnati L.F., Neuroscienze e filosofia: antiche e nuove "mitologie" - Fano V., Colagè I., Teologia e scienza: quale dialogo? - Strumia A., Scienza e coscienza teologica. Gehlen A., Diritto senza virtù. Considerazioni sociologiche sulla giustizia (a cura di C. Brentari).
Rivista mensile n. 68/giugno 2008 per ragazzi.
Rivista mensile n. 5/maggio 2008. Tutti i discorsi e i documenti del Pontefice del mese di maggio 2008.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica, n. 75, luglio-agosto 2008.
Il concetto di sviluppo richiama quello di nuove possibilità: economiche, lavorative, scientifiche. L'opportunità per le nuove generazioni di affacciarsi su un mercato vivo, attento a cogliere i segnali di cambiamento; ma è importante anche che a sostegno della capacità di riconoscere l'innovazione ci sia un intero settore pubblico pronto a sostenerla e un management in grado di indirizzare in maniera corretta sforzi e tentativi. Senza dimenticare il nostro essere umani in un ambiente che ci ospita, e che deve poter essere in grado di ospitare anche chi ci succederà.