
Rivista mensile per ragazzi, n. 61/novembre 2007.
Il dossier è diviso in due parti. 1 - Le origini dell'Islam. Rotture e continuità. I vari interventi analizzano l'ingresso degli Arabi nella storia sondando le differenze ma anche le vicinanze con le tradizioni e le scritture del mondo ebraico-cristiano. 2 - Gaza. Una cultura millenaria. Una città che attraversa la storia grazie alla privilegiata collocazione geografica che la vede crocevia di scambi e ricchezze. Una terra di grandi monasteri a partire dal IV secolo. E, oggi, una città che è diventata un'enorme bidonville popolata da rifugiati
Numero monografico deditaco a Padre Salvatore Marsili, osb.
Questa rivista nasce come espressione di una particolare sensibilità di cui l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di L'Aquila si è fatto carico. E' il delicato rapporto che c'è tra fede e ragione.
Rivista trimestrale di Sacra Doctrina, n. 1/gen-mar 2008. Appunti sulla formazione della prima scuola tomista (sec. XVI).
teologia dogmatica, cristologia
L’anagogia è il punto prospettico nel quale possono convergere il discorso fenomenologico e quello metafisico in ordine alla Sacra Doctrina.
In questa prospettiva, il lavoro di Marco Salvioli: La misericordia invisibile del Padre nella compassione visibile di Gesù, il Figlio. Per una fenomenologia di Gesù in chiave anagogica, che costituisce la monografia di questo numero di Divus Thomas, rappresenta un primo tentativo di lettura inter-teoretica tra fenomenologia, metafisica e anagogia.
Il tema trattato è di una rilevanza costitutiva per la teologia. L’andatura espositiva è di alto valore sintetico. Il novum compositivo è rappresentato dalla riscoperta del senso meta temporale della verità nella riflessione di Husserl (dalla Presentazione di Giuseppe Barzaghi).
IN QUESTO NUMERO
Faust nelle letterature europee
a cura di Lucia Mor
Metamorfosi di Faust. Introduzione (L. Mor)
DALLAPIAZZA M., Motivi “faustiani” nella letteratura medievale
D’AGOSTINI M.E., Il Volksbuch
CAMERLINGO R., Il Faustus “furioso” di Christopher Marlowe
RODRÍGUEZ DE ARCE I., El mágico prodigioso di Calderón de la Barca. Una variante iberica del tema di Faust
NEVA M., «In principio era l’azione». Faust il traduttore
FROLA M.F., «Dall’abito eterico scaturisce la prima forza giovanile». Dei modi del morire nel Faust di Goethe
LIEVI C., La rappresentabilità del Faust goethiano. Riflessioni
COMETA M., Don Giovanni è Faust. L’ateismo mistico di Ch.F. Grabbe
VERNA M., Baudelaire e Faust. Storia di una (falsa) incomprensione
CECCUCCI P., Faust negato o la scrittura dell’esclusione. Il Faust di Fernando Pessoa
DELL’ASTA A., Nulla accade mai «così, senza una ragione». Il diavolo «operatore di bene» in Michail Bulgakov
VALENTI S., Il «Faust» di Paul Valéry
ROLI M.L., Dürer e Michelangelo. Ékphrasis e motivi pittorici nel Doktor Faustus di Thomas Mann
CHIARINI P., Thomas Mann e il Faust. Modernità come parodia del classico
GALLI M., «Mefistofele è una parola troppo grossa a Manhattan». Su alcuni film faustiani degli ultimi vent’anni
GOBBER G., Note per un’analisi semantica di faustisch
BIGNOTTI L., Bibliografia
NOTE E RASSEGNE
GIULIANI M., La complessità di Primo Levi. Conoscere Primo Levi attraverso le sue interviste, gli articoli di giornali e altri testi brevi
PIERACCI HARWELL M., Del clown. Enzo Agostino e Henry Miller
CRONACHE
GHIA F., Politica e secolarizzazione. Su un seminario di E.-W. Böckenförde a Roma