
Il libro, accompagnato dalla prefazione del mons. Galbiati, raccoglie i commenti spirituali al Vangelo di Giovanni presentati dall'autrice a Radio Maria.
Il testo di Giovanni Lenzi vuole tentare di dare un contributo offrendo uno strumento in lingua italiana per un primo approccio al testo siriaco, che raramente è accessibile agli studiosi a differenza del testo greco e delle versioni latine.
Il libro aiuta il lettore a "leggere" l'immagine sindonica alla luce di quanto finora è stato acquisito e a conoscerne la storia. Il testo è illustrato da oltre 160 fotografie, alcune delle quali inedite. Le informazioni sono essenziali, l'esposizione chiara e appassionante. Contiene un campione di tessuto in puro lino fabbricato a similitudine del telo sindonico.
Il Vangelo secondo GIOVANNI proposto in un agile fascicolo spillato con il testo della Nuovissima Versione dai Testi Originali. Traduzione di Giuseppe Segalla.
Questa guida al Vangelo secondo Luca intende aprire le vie principali non solo per comprendere ma soprattutto per rivivere il messaggio evangelico in tutta la sua freschezza e nella sua perenne attualità.
L'autore ha saputo egregiamente coniugare assieme la coscenziosa valutazione dei risultati piu attendibili della ricerca, la loro divulgazione in una esposizione chiara e accessibile a tutti, nonche il taglio religioso e formativo capace di nutrire la fede.
Commento esegetico teologico
La vita di Gesu di Aleksandr Men, qui in prima traduzione italiana, e considerata il suo capolavoro. A pochissimi mesi dall'inizio della perestroika, nei pressi di mosca il 9 settembre 1990 un personaggio scomodo viene brutalmente assasinato. E' ale ksandr men', prete ortodosso simbolo della chiesa che riemerge, pronta al dialogo. Punto di riferimento di una cerchia sempre piu`crescente di intellettuali, fulcro di una comunita cristiana in mezzo ad una societa antireligiosa, biblista di spicco e uomo di vastissima cultura, ha composto numerossime opere che hanno avvicinato alla fede migliaia di cittadini sovietici. La sua vita di gesy,qui in prima traduzione italiana, e`considerata il suo c