
Cosa resta di quel tragico pomeriggio sul Golgota? Quali segnali, oltre i testi dei vangeli, possono gettare più luce su ciò che è veramente accaduto sul patibolo della croce? Oltre la creduloneria o lo scetticismo ideologico, l’autore di questo saggio storico, traccia una mappa unica e ricchissima, degli oggetti coinvolti nel dramma della crocifissione, quelli che la tradizione cristiana ha identificato come “reliquie”: la croce, la corona di spine, i chiodi, il velo della Veronica, la lancia, la sacra tunica, il sepolcro, la Sindone. Questi sono i “muti testimoni del Golgota” e per ciascuno viene presentata la storia e il valore in termini squisitamente storici.
Il secondo volume che conclude la pubblicazione del Nuovo Testamento. Come il precedente, il libro si articola in tre parti. Una sezione introduttiva aiuta a orientarsi nel mondo di Paolo, delle lettere cattoliche, dell’Apocalisse, con un’ampia documentazione che favorisce l’approccio all’Apostolo delle Genti.
La sezione centrale costituisce il corpo del lavoro: il testo delle lettere di Paolo, le lettere cattoliche e l’Apocalisse, ampiamente commentate e integrate con proposte di approfondimento, preghiera e lavoro.
La terza sezione si presenta come una semplice appendice che raccoglie una serie di indici destinati a favorire la ricerca e a facilitare l’individuazione delle risposte ai tanti interrogativi del lettore. Gli apparati innovativi (La Parola a…, Tabor, Archeo e Geo; Insieme per…, Forum) forniscono tutti gli strumenti per l’utilizzo del volume.
Giacomo Perego, Anna Maria Pudelko, Eustacchio Imperato e Tosca Ferrante sono giovani religiosi appartenenti alla Famiglia Paolina. Quest’ultima raccoglie in profonda unità cinque congregazioni religiose, quattro istituti secolari e una associazione di laici. Tutti sono nati dall’intuizione profetica di don Giacomo Alberione (1884-1971) che, docile all’azione dello Spirito, ha donato alla Chiesa religiosi, religiose, consacrati laici e famiglie che, insieme, si propongono di essere nel mondo “san Paolo vivo oggi”.
Un volume unico e ricchissimo:
* Testo della Biblia Hebraica Stuttgartensia con le indicazioni per la lettura nella liturgia sinagogale del sabato mattina
* Prima traduzione interlineare italiana di Cristiana Doveri ocd
* Testo greco dei LXX edito da Alfred Rahlfs
* Testo latino della Vulgata Clementina edito da Luigi Gramatica, corredato di accenti
* Testo italiano della Nuovissima Versione della Bibbia dai testi originali nella revisione di Primo Gironi
In calce alle pagine pari:
* Repertori delle citazioni e dei parallelismi biblici
* Repertori delle pericopi parallele
* Note per un primo confronto critico fra TM, LXX, Vg, NVB
In calce al volume:
* Masorah finalis
* Lista sinottica dei termini traslitterati
* Calendario delle letture
Il corso di Greco è costituito da due volumi tra loro complementari: il primo sviluppa un corso completo, in 36 lezioni progressive; il secondo propone una serie di esercizi, unitamente alle loro soluzioni, onde favorire un punto di verifica agli autodidatti.
Con questo prezioso sussidio, l’accesso al Nuovo Testamento in lingua originale non è più privilegio di pochi, ma opportunità offerta a tutti coloro che, con perseveranza e tenacia, anche dalle loro case, accettano di lasciarsi guidare dalle indicazioni di due autorevoli e sperimentati docenti.
Filippo Serafini è nato a Modena nel 1965. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e la Licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico, dove è attualmente candidato al dottorato. È professore incaricato di Lingue Bibliche presso la Facoltà di Teologia dell’Università Gregoriana e insegna Introduzione all’Antico Testamento presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare. Ha collaborato alla stesura dei 10 volumi della Bibbia per la Famiglia, pubblicata dal settimanale Famiglia Cristiana.
Flaminio Poggi è nato a Roma nel 1973. Ha conseguito la laurea in Lettere Classiche all’Università La Sapienza di Roma e si è specializzato nell’insegnamento di tale disciplina alla SSIS di Roma. È professore incaricato di Greco e Latino presso la Facoltà di Teologia dell’Università Gregoriana. Insegna Letteratura italiana, Greco e Latino al Liceo “Santa Maria” di Roma.
Il corso di Greco è costituito da due volumi tra loro complementari: il primo sviluppa un corso completo, in 36 lezioni progressive; il secondo propone una serie di esercizi, unitamente alle loro soluzioni, onde favorire un punto di verifica agli autodidatti.
Con questo prezioso sussidio, l’accesso al Nuovo Testamento in lingua originale non è più privilegio di pochi, ma opportunità offerta a tutti coloro che, con perseveranza e tenacia, anche dalle loro case, accettano di lasciarsi guidare dalle indicazioni di due autorevoli e sperimentati docenti.
Filippo Serafini è nato a Modena nel 1965. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e la Licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico, dove è attualmente candidato al dottorato. È professore incaricato di Lingue Bibliche presso la Facoltà di Teologia dell’Università Gregoriana e insegna Introduzione all’Antico Testamento presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare. Ha collaborato alla stesura dei 10 volumi della Bibbia per la Famiglia, pubblicata dal settimanale Famiglia Cristiana.
Flaminio Poggi è nato a Roma nel 1973. Ha conseguito la laurea in Lettere Classiche all’Università La Sapienza di Roma e si è specializzato nell’insegnamento di tale disciplina alla SSIS di Roma. È professore incaricato di Greco e Latino presso la Facoltà di Teologia dell’Università Gregoriana. Insegna Letteratura italiana, Greco e Latino al Liceo “Santa Maria” di Roma.
Le catechesi che mensilmente l’arcivescovo di Vienna card. Christoph Schönborn tiene nel duomo di Santo Stefano sono da molto tempo diventate un’istituzione. Esposte in un linguaggio semplice e ricche di agganci alla vita di tutti i giorni, esse uniscono dottrina e prassi con gran beneficio degli uditori.
Questo libro raccoglie il ciclo delle catechesi vertenti sulle questioni fondamentali del Credo: Come può Dio essere onnipotente e nello stesso tempo permettere il male? La nostra vita è libera oppure predeterminata? Cosa distingue il cristianesimo dalle altre religioni? Come dobbiamo intendere i segni e miracoli di Gesù?
Un aiuto per una fede più profonda aperta sulla vita di tutti i giorni.
Christoph Schönborn, nato nel 1945 a Skalken (attuale Repubblica Ceca) e presto trasferito in Austria, è entrato nel 1963 nell’Ordine domenicano. Compiuti gli studi di filosofia, psicologia e teologia in Germania, Francia e Austria, fu ordinato sacerdote nel 1970. Laureatosi in teologia a Parigi nel 1974, due anni dopo divenne professore di dogmatica all’Università di Friburgo (Svizzera). Dal 1987 al 1992 ha svolto funzione di segretario della Commissione per la redazione del Catechismo della Chiesa cattolica. Consacrato vescovo nella Cattedrale di Santo Stefano nel 1991, quattro anni dopo fu nominato arcivescovo di Vienna. Nel 1996 ha predicato gli esercizi quaresimali in Vaticano, alla presenza di Giovanni Paolo II (Amare la Chiesa, San Paolo, 1997). È cardinale dal 1998 ed è anche membro di varie Congregazioni vaticane. Tra le sue pubblicazioni in edizione italiana: L’icona di Cristo. Fondamenti teologici, San Paolo, 1988, 20032; Il mistero di Gesù Cristo. Dio inviò suo Figlio, Jaca Book, 2002; Scegli la vita. La morale secondo il Catechismo della Chiesa cattolica, Jaca Book, 2000; Le sorgenti della nostra fede. Liturgia e sacramenti nel Catechismo della Chiesa cattolica, Jaca Book, 1998; Amare la Chiesa. Esercizi spirituali predicati a papa Giovanni Paolo II, San Paolo, 1997; Al centro della nostra fede. Il Credo nel Catechismo della Chiesa cattolica, Jaca Book, 1997.
Folle per Cristo. Sconvolto dalla sua fede bruciante. In principio persecutore crudele dei cristiani – i suoi metodi prefigurano quelli di alcune polizie politiche del XX secolo – riconosce il Figlio di Dio quando, sul cammino di Damasco, Gesù lo chiama: “Ultimo fra tutti apparve anche a me come a un aborto …” Mistico e stratega con un carattere impossibile. Fu il primo a comprendere che il cristianesimo non avrebbe avuto futuro se non si fosse rivolto anche ai pagani. Scrittore grandioso e convertitore geniale. Architetto del cristianesimo – secondo alcuni sarebbe lui il vero fondatore del cristianesimo - , fu in grado di imporre la sua visione di un Cristo che non ha mai conosciuto e capace di forgiare, molto prima degli scritti dei Vangeli, le leggi che reggono la Chiesa.
L’autore, accademico di Francia, ha esitato per vent’anni prima di decidere di scrivere un libro su di lui. Ha cercato Paolo sulle strade che egli ha percorso, da Tarso a Gerusalemme, da Antichi a Cipro, dall’Anatolia fino a Roma dove ha trovato la morte. L’ha rivisto imprigionato, torturato, lapidato e decapitato per ordine di Nerone. Questa è la sua storia.
Leggete le SS. Scritture (LS) è un libro di catechesi biblica, nato da un ciclo di istruzioni che costituivano il tessuto meditativo di dieci “ore di adorazione”, animate da Don Alberione nel tempio di San Paolo in Alba.
Il contenuto di quelle dieci istruzioni venne successivamente distribuito in trenta capitoli e arricchito da molti esempi e letture, così da servire come libro di meditazione quotidiana.
Leggete le SS. Scritture è l’opera di Don Alberione che più esplicitamente mira a valorizzare quello che fu l’ideale di tutta la sua vita e l’obiettivo centrale del suo carisma apostolico: la parola di Dio, rendendo familiare la lettura della Bibbia.
Giacomo Alberione nacque a San Lorenzo di Fossano (Cuneo), il 4 aprile 1884. Il 25 ottobre 1896 entrò nel seminario di Bra, dove rimase fino alla primavera del 1900; dopo sei mesi trascorsi in famiglia tra preghiera e lavoro nei campi, si trasferì nel seminario di Alba. Nella notte fra il 31 dicembre 1900 e il 1° gennaio 1901, durante l’adorazione eucaristica, ebbe l’intuizione di un cammino speciale voluto da Dio per lui e per altri. Venne ordinato sacerdote il 29 giugno 1907 e, il 9 aprile 1908, conseguì la laurea in Teologia. Il 20 agosto 1914, ad Alba, pose il primo germe della futura Congregazione, aprendo la Scuola Tipografica Piccolo Operaio. Il 5 ottobre 1921 fu costituita la Pia Società San Paolo, che il 12 marzo 1927 divenne società religiosa clericale di diritto diocesano. Il giorno successivo don Giacomo Alberione emise la professione religiosa, assumendo il nome di Giuseppe. Tra il 1915 e il 1960 fondò quattro Congregazioni femminili e diversi Istituti secolari. Nel luglio del 1936 si trasferì definitivamente a Roma, dove morì il 26 novembre 1971, confortato da una visita di Paolo VI.
Il testo biblico dei Numeri i quattro lingue: nelle pagine pari l’italiano, il greco e il latino; nelle dispari l’ebraico con versione interlineare. Segue la lista alfabetica dei termini traslitterati, il Calendario delle letture dei Numeri in Sinagoga fuori della Terra di Israele. Al piede delle singole pagine sono collocati i repertori dei passi paralleli e le note per un confronto critico.
Caratteristiche:
- Testo ebraico delle bibbia Hebraica Stuttgartensia
- Traduzione interlineare italiana
- Testo greco dei Settanta ed. Alfred Rahlfs
- Testo italiano della Nuovissima Versione della Bibbia.
L’autore offre un cammino al fianco di Elia, uno dei grandi personaggi dell’Antico Testamento presentato però non come un profeta di tempi antichi ma come nostro contemporaneo, testimone fedele e coraggioso della fede e della verità. Avvalendosi delle testimonianze dei Padri della Chiesa, di santi e di uomini e donne del nostro tempo, il libro rende così sorprendentemente attuale il suo messaggio profetico.
Olivier Belleil, laico, sposato e padre di sette figli, è guida spirituale della Comunità del Verbo di Vita, in Belgio. Dopo aver insegnato filosofia, da parecchi anni guida i percorsi biblici proposti a tutti/e coloro che vanno al «Verbo di Vita» per un anno di formazione. La profondità dei suoi insegnamenti, che attingono alla sorgente della tradizione ebraica e dei Padri della Chiesa, rivela in lui un cristiano autentico, desideroso di rendere accessibili i tesori della Parola di Dio a un pubblico il più vasto possibile.
È la regina delle Bibbie della San Paolo in volume unico per l’accuratezza redazionale, tecnica e grafica con cui è eseguita, ora anche in EDIZIONE ECONOMICA DA STUDIO. La Bibbia Emmaus vuole porsi a pari, se non ad un livello superiore, delle migliori Bibbie oggi pronte all’uso da parte di chiunque (ex. Bibbia di Gerusalemme).
Le caratteristiche principali de La Bibbia Emmaus sono:
* Testo biblico su una colonna, a due colori
* Introduzioni lunghe: generali, ai blocchi, ai singoli libri
* Note lunghe su due colonne, complete, aggiornatissime e pertinenti con la traduzione italiana del testo biblico
* Passi paralleli, a lato
* Indice analitico: concetti, fatti, nomi, glossario
* Sussidi
Il testo è quello della Nuovissima versione della Bibbia