
Giobbe, Proverbi, Qohelet, Siracide, Sapienza sono i «cinque libri sapienziali dell’Antico Testamento che hanno a cuore una cosa sola: l’acquisizione della sapienza da parte dell’uomo, libri che nsegnano il saper fare e il saper vivere in tutti i campi dell’esistenza. Non stupisce quindi che oggi si riscoprano come libri biblici di grande attualità.
Il volume di Gilbert introduce sapientemente i lettore alla scoperta del mondo della Sapienza del cielo, presentando e commentando i cinque libri in modo elegante e piacevole alla lettura.
Maurice Gilbert, gesuita, docente di esegesi dell’Antico Testamento, insegna al Pontificio Istituto Biblico di Roma e all’École Biblique di Gerusalemme. Autore di varie opere sui libri sapienziali e di un commento sui Salmi per la liturgia.
Dal grande volume del Nuovo Testamento, viene ora estratto il testo interlineare solo di Vangeli e Atti.
Nel testo greco stampato sulle pagine di sinistra è stata inserita interlinearmente, a beneficio di quanti non conoscessero in modo adeguato la lingua in cui é stato redatto il Nuovo Testamento, una nuova traduzione italiana condotta in modo strettamente letterale, parola per parola, cercando di riprodurre anche i tempi e i modi dei verbi greci.
Testo Latino e Nuovissima versione italiana scorrono parallele su colonne affiancate nelle pagine di destra.
Prezzo accessibile a tutti.
Vademecum essenziale per capire la storia, la religione, la società e la famiglia nella Palestina del I secolo. Imposte, monete, circoncisioni e funerali, la scuola e i viaggi, le feste e i riti: secondo un collaudatissimo schema alfabetico (A = Ave o Cesare! L’Impero Romano; B = Brutalità e splendore. Erode il Grande) il libro presenta il mondo culturale, sociale e religioso al tempo di Gesù suddiviso in quattro colori o sezioni: giallo - l’Impero, arancione – la famiglia, rosso – la società, verde – la religione.
Roberta Taverna e Filippo Serafini sono sposati dal 1993 e hanno due figli. Roberta ha ottenuto il diploma di Magistero in Scienze Religiose a Milano, ha insegnato religione ed è catechista. Filippo è dottore in Scienze Bibliche, professore incaricato di greco ed ebraico alla Pontificia Università Gregoriana e docente di Antico Testamento all’Istituto Superiore di Scienze religiose all’Apollinare. Ha collaborato insieme a mons. Ravasi alla stesura dei 10 volumi della Bibbia per la Famiglia, pubblicata dal settimanale Famiglia Cristiana ed è autore del Corso di Greco del Nuovo Testamento edito nel 2003 presso le Edizioni San Paolo.
Una nuova edizione del Nuovo Testamento:
* Testo della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali, a due colori
* Ricche e stimolanti introduzioni: al Nuovo Testamento, al Vangelo di Gesù Cristo, alle Lettere di san Paolo, alle Lettere cattoliche, all’Apocalisse e ai singoli libri
* Nuove e abbondanti note a piè di pagina che spiegano, commentano e attualizzano il testo sacro
* Passi paralleli a margine
* Tavola sinottica dei Vangeli
* Calendario e feste ebraiche
* Cartine geografiche e tavola cronologica comparata eventi-formazione del Nuovo Testamento
* Ampio e dettagliato indice analitico
in questa sezione
* Catalogo
* Novità
* I più venduti
* Reparti e Collane
* Responsabili (autori, curatori, illustratori)
Ricerca
Ricerca avanzata
Visita il sito di Jesus
Il Nuovo Testamento in una traduzione moderna e fedele al testo originale, dotata di succose e collaudate introduzioni e note abbastanza ampie ma non di livello specialistico.
Il commento si propone anzitutto di inquadrare bene i brani biblici, darne il senso compiuto, e quindi anche di spiegare termini o espressioni che possono sollevare qualche problema soprattutto nei lettori meno esperti.
I sussidi (cartine, tavole cronologiche e genealogiche, schemi, elenchi, sintesi, ecc.) fissano sulla carta e nella memoria del lettore idee e avvenimenti che resteranno, per lui, punti chiari di riferimento nel proseguimento della lettura o dello studio.
L’indice analitico (assolutamente originale), insieme ai passi paralleli posti in modo tale che non consente più confusioni, aiuteranno il lettore ad aggirarsi con gusto e senza più timore di perdersi dentro il Nuovo Testamento.
Tutti e quattro i Vangeli in edizione mignon formato cm 7 x 10, supereconomico in brossura nella nuovissima versione dei testi originali.
Un commento alle Beatitudini del capitolo 5 di Matteo come apici di perfezione e di felicità. L’Autore, compianto arcivescovo di Città del Messico durante il difficile periodo di persecuzione dei cattolici messicani e oggi Servo di Dio, riprende le otto beatitudini una per una facendo emergere la loro straordinaria potenza e semplicità, quasi un vocabolario universale per tutti gli uomini che si può riassumere in due sole disarmanti parole: amore e dolore.
Il servo di Dio monsignor Luis María Martínez (1881-1956) è stato arcivescovo di Città del Mes sico, primate del Messico e incaricato d’Affari della Santa Sede. «Uomo di studio e di azione, la sua potente personalità, sorretta dal fascino d’una candida semplicità, irraggiava Dio. Questo profondo teologo aveva un’anima di santo. I suoi scritti a carattere mistico hanno fatto di lui uno dei maestri di spirito del XX secolo…» (M. - M. Philipon).
«Il tempo degli uomini non può misurare la durata della mia solitudine. Io stesso non la conosco. La conosce il Padre, che mi ha esposto alla prova e assegnato il luogo e gli eventi della lotta». Nei quattro vangeli queste parole non ci sono. E quasi certamente Gesù non le ha mai pronunciate. Ma l'autore gliele attribuisce. Di più: Stefano Jacomuzzi fa parlare Gesù in prima persona, si avvicina al santuario della sua coscienza, indaga la sua anima di uomo che scopre a poco a poco di essere il Figlio di Dio. Il lettore viene condotto in questo modo a vivere per la prima volta dall'interno una storia vista finora solo dal di fuori.
Una splendida raccolta di icone che seguono la vita di Gesù. Dopo una utilissima introduzione alla lettura delle icone di Gabriele Brigantini, ogni singola icona viene presentata dal passo biblico relativo alla tappa della vita di Gesù accostato alla riproduzione a tutta pagina a colori dell’icona stessa. Nella pagine successiva il volume offre i testi patristici e della tradizione cristiana che interpretano il testo evangelico.
Le trenta icone sono la riproduzione delle icone della preziosa Bibbia di Tbilisi con le quali si ricostruisce la vita di Gesù e che da sempre viene utilizzata per presentare i misteri della vita di Gesù.
Adolf Harnack immaginava Paolo come uno dei tanti missionari ebrei che annunciavano al mondo il lieto annuncio della fede. Occorre, tuttavia, porre una domanda: nel I secolo esistevano missionari ebrei? Se la risposta è negativa, come sembra, in che modo spiegare lo slancio missionario dell’apostolo delle genti?
Il presente studio si apre delineando il contesto giudaico e greco in cui Paolo ha vissuto. L’Autore passa quindi all’analisi della figura e delle lettere di Paolo: al centro della sua attenzione troviamo l’evento di Damasco, l’assemblea di Gerusalemme, l’incidente di Antiochia. La ricerca di Peerbolte porta a conclusioni solide: la forza della esperienza di Paolo ha fatto di lui il primo grande missionario della storia, e le modalità del suo annuncio hanno scavato il solco su cui si sarebbero incamminate le prime generazioni cristiane.
Lambertus J. Lietaert Peerbolte ha conseguito il Dottorato presso l’Università di Leiden nel 1995. Attualmente è professore di Nuovo Testamento presso la Theological Uni-versity of the Protestant Church di Kampen nei Paesi Bassi. Sposato, con due figli, appartiene alla Dutch Reformed Church.
L’edizione della Genesi che conclude la pubblicazione interlineare del Pentateuco, un’opera mastodontica e di grande prestigio.
Il volume contiene:
* Testo della Biblia Hebraica Stuttgartensia con le indicazioni (twySrp e tw’yrq) per la lettura della liturgia sinagogale del sabato mattina
* analisi grammaticale di tutte le forme verbali presenti
* Traduzione interlineare italiana
* Testo greco dei LXX edito da Alfred Rahlfs
* Testo latino della Vulgata Clementina edito da Luigi Gramatica, corredato di accenti
* Testo italiano della Nuovissima Versione della Bibbia dai testi originali nella revisione di Primo Gironi
In calce alle pagine pari:
* Repertori delle citazioni e dei parallelismi biblici
* Repertori delle pericopi parallele
* Note per un primo confronto critico fra TM, LXX, VG, NVB
In calce al volume:
* Masorah finalis del tyS’rb rps
* Lista sinottica dei termini traslitterati
* Calendario delle letture delle twySrp del tyS’rb rps nella diaspora, negli anni 2006-2010
Il testo e il commento ai 150 Salmi del Salterio. L'Autore, in una operazione magistrale, concentra in novanta righe il succo letterario e teologico di ogni Salmo. Si tratta del lavoro che ha portato Ravasi a commentare, negli ultimi 6 anni sulla rivista Vita Pastorale, poco alla volta i Salmi. Traduzione originale dell'autore più vicina all'originale ebraico così da permettere non solo il confronto con la versione ufficiale liturgica della Conferenza Episcopale Italiana, ma anche la scoperta del testo originario. Gianfranco Ravasi, nato nel 1942 a Merate (Lecco) e sacerdote della diocesi di Milano dal 1966, è Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano, membro della Pontificia Commissione dei Beni culturali della Chiesa, docente di esegesi dell'Antico Testamento nella Facoltà teologica dell'Italia settentrionale e di ebraico nel Seminario arcivescovile milanese. Membro di numerose accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, è autore di una settantina di volumi, tra i quali meritano di essere segnalati alcuni studi monumentali di grande rilievo scientifico come il commento a Giobbe (Roma 1979), il Libro dei Salmi (Bologna 1981-1984), il Qohelet (Cinisello Balsamo 1988), il Cantico dei Cantici (Bologna 1992). Presente con i suoi articoli su numerose riviste specializzate, italiane e straniere, e su quotidiani e riviste divulgative, è da molti anni collaboratore del settimanale Famiglia Cristiana.