
Dabar-Logos-Parola' è una collana che intende offrire strumenti utili per la Lectio divina popolare, cioè sussidi che facilitino e accompagnino l'incontro con la Sacra Scrittura nel contesto della nuova evangelizzazione. Saranno presentati tutti i libri della Bibbia, privilegiando, per la lectio, i brani più significativi e più in uso nella liturgia, con un linguaggio semplice e accessibile anche ai non esperti. Questo volume presenta l'intero libro del Cantico dei cantici. L'autore ha strutturato l'analisi del testo in tre momenti fondamentali: 1. Osservare: in questa fase si legge e rilegge il testo biblico facendo emergere gli elementi importanti e sottolineando verbi, personaggi, parole ripetute, simboli, luoghi e tempi; 2. Interpretare: si esamina il senso di ogni versetto evidenziando il punto chiave (lettura del testo), si ricerca come i temi presenti siano richiamati in altri testi dell'Antico Testamento (lettura intertestuale) e ci si sofferma sul senso definitivo che il Nuovo Testamento dà loro (lettura cristiana); 3. Attualizzare: dal confronto fra testo e vita si fa emergere una risposta personale e interiore alla Parola di Dio oggi. Il testo è una lettura attenta e approfondita che ci avvicina al senso globale di questo particolare libro dell'Antico Testamento: una raccolta di canti d'amore in cui l'esperienza più o meno grande dell'amore di Dio costituisce la misura della nostra risposta.
Destinatari
La collana è rivolta in primo luogo ai gruppi biblici e di ascolto della Parola di Dio; quindi a movimenti e associazioni ecclesiali di varia natura, che intendano porre delle basi sicure alla loro spiritualità. Naturalmente ogni volume è di grande utilità anche per la meditazione e la preghiera individuale.
Autore
Tiziano Lorenzin, francescano conventuale, è docente di esegesi dell'AT. Dopo il dottorato in teologia, conseguito presso la Pontificia Facoltà teologica S. Bonaventura e la licenza in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto biblico di Roma, ha proseguito lo studio della lingua ebraica a Gerusalemme e presso l'Università degli studi di Venezia, dove si è laureato in lingua e letteratura ebraica con una tesi di filologia semitica. Ha fatto parte del gruppo interconfessionale dei traduttori della Bibbia in lingua corrente, collaborando alla traduzione dei Salmi. Ha partecipato alla revisione del Salterio della Bibbia CEI. Collabora a riviste specializzate fra cui 'Rivista Biblica', 'Parole di vita', 'Studia Patavina', 'Temi di Predicazione'. Ha pubblicato I Salmi. Nuova versione, introduzione e commento (Paoline 2000).
Una Lectio divina popolare che analizza i primi 39 capitoli del Libro di Isaia, un testo seducente e grandioso che da una parte apre al mondo misterioso e affascinante di un Dio che trascende l'uomo e si compromette con lui e la sua storia. Dall'altra illumina i recessi più oscuri e reconditi dell'animo umano laddove la persona è sola con tutto il peso, la gioia e la speranza della propria esistenza conosciuta dal profondo. L'autore ha strutturato l'analisi del testo in tre momenti fondamentali: 1. Leggere: in questa fase si sofferma sull'aspetto letterario e testuale del brano perché appaia chiaro ciò che il testo biblico dice; 2. Interpretare: questo passaggio è dedicato alla comprensione del testo secondo un criterio di lettura di brani paralleli in cui si privilegia di più l'aspetto teologico piuttosto che quello strettamente esegetico; 3. Applicare: vengono proposte riflessioni che si riallacciano al Nuovo Testamento, ma sarà soprattutto il lettore, con la sua ricchezza personale, a completare e vivere questo momento.
Destinatari
La collana è rivolta in primo luogo ai gruppi biblici e di ascolto della Parola di Dio; quindi a movimenti e associazioni ecclesiali di varia natura, che intendano porre delle basi sicure alla loro spiritualità. Naturalmente ogni volume è di grande utilità anche per la meditazione e la preghiera individuale.
Autore
Renato De Zan, sacerdote della diocesi di Concordia-Pordenone, è laureato in liturgia e ha ottenuto la licenza in Sacra Scrittura. Insegna ermeneutica liturgica ed esegesi biblica presso il Pontificio Istituto liturgico di S. Anselmo (Roma), presso l'Istituto di liturgia pastorale di S. Giustina (Padova) e presso il Seminario della sua diocesi. Ha pubblicato: Da Adamo a Gesù. Primo incontro con il Vecchio Testamento con G.M. Moranti (Lucerna 1989); In novità di vita. Dalla parola scritta alla parola vissuta (Pordenone 1994); ha curato, inoltre, Dove rinasce la Parola. Bibbia e Liturgia III (Padova 1993). Ha collaborato al Dizionario di Omiletica della LDC-Velar (1998) e al Dizionario di Liturgia della San Paolo (2001).
LA CRISTOLOGIA NASCE CON I PADRI DELLA CHIESA E LE DIVERSE SCUOLE TRADIZIONALI NE FANNO UN ELEMENTO INDISPENSABILE PER LA FORMAZIONE DELLA PROPRIA VISIONE DOTTRINALE. CONTENTUTI IN QUESTO NUMERO DEL DIZIONARIO: IL NOSTRO SIGNORE GESU`IL CRISTO" (S.A. PANIMOLLE) GE SU`CRISTO NEI PRIMI SCRITTI DEI PADRI (S.A.PANIMOLLE) AGESU`IL CRISTO NELLO GNOSTICISMO (G. SFAMENI GASPARRO) IRENEO: ELEMENTI DI CRISTOL OGIA (E.PERETTO) LA CRI STOLOGIA DEGLI APOLOGISTI (G. VISONA) LA CRISTOLOGIA DI TERTULLIANO (E. DAL COVOLO) LA CRISTOLOGIA DI ORIG ENE TRA REGOLA DI FEDE E RIFLESSIONE TEOLOGICA (R. SCOGNAMIG"
La questione dell'origine della fede nella Risurrezione di Gesu, tratto costante della tradizione esegetica della seconda meta del Novecento, viene affrontata da Muller nell'ottica di continuita tra la predicazione di Cristo e il piu antico credo pasquale. L'ipotesi di questa ricerca i ntende sottolineare la dimensione di continuita tra la predicazione di gesu`e il piu`antico credo pasquale". Il testo si articola attorno ai due temi essenziali: il significato fondamentale dell'agire di gesu`, in cui si fa esperienza della sovrabbondanza salvifica della signoria di dio; l'attesa della risurrezione del martire mediata dalla visione della risurrezione escatologica di gesy. L'autore si colloc a percir nella scia della questione dell'"origine" della fe de nella risurrezione di gesu, che rappresenta un tratto costante della tradizione esegetica della seconda meta del nove"
La ricostruzione della vita di Maria attraverso i dati dei diversi Vangeli apocrifi: approfondimenti storici e storiografici e un impianto critico aggiornato ed eccellente.
QUESTO COMMENTO ACCOMPAGNA LA LETTERA AGLI EBREI" DEL NUOVO TESTAMENTO CERCANDO DI FAVORIRE L ACCOSTAMENTO ALL OPERA DA PARTE DEL LETTORE DI OGGI. "
UN COMMENTO PUNTUALE E APPROFONDITO DELLA LETTERA AI COLOSSESI E LA LETTERA AGLI EFESINI.
Testo nuovo nella sua concezione: crea ponte tra nuovo e antico testamento e anche tra esegesi e vita spirituale e pratica religiosa dei credenti. Il Vangelo di Matteo ci e offerto per avvicinare la Parola rivelata alla vita. Originale ed educativa proposta religiosa e teologica: il vangelo di matteo e`interpretato e presentato come strumento per avvicinare i fedeli al culto e alla vita vissuta, alla professione di fede. E' recuper ato lo spirito degli evangelisti, essi furono pastori e portatori del messaggio di salvezza di gesu`tra gli uomini, essi vollero avvicinare a dio il s
Il libro ripercorre, da Abramo ad oggi, 4000 anni si storia delle religioni monoteiste - giudaismo, cristianesimo, islamismo - e rintraccia le sorprendenti similitudini che le accomunano riguardo all'idea di un unico Dio.
Talvolta si coltiva un’immagine della preghiera come astrazione dal mondo che consente di entrare nei cieli rarefatti della mistica e incontrarvi l’insondabile mistero divino. Le cose, almeno per la preghiera cristiana, non stanno così: i salmi, che ne sono il modello, lo dimostrano con suggestiva sovrabbondanza. Questi centocinquanta componimenti poetici ci parlano di uno stare ‘davanti a Dio’ fatto dei molteplici toni e colori dell’esperienza umana, di quella terra con cui sono impastati i figli di Adamo. I registri che risuonano nei salmi sono infatti quelli della lode, del ringraziamento, della benedizione, ma insieme anche quelli della domanda smarrita, dell’invocazione e perfino dell’invettiva. Essi ci insegnano a superare il mutismo dei nostri sentimenti nel colloquio con Dio, offrendoci una sorta di lessico e di grammatica della preghiera. La verità dell’esperienza umana, con tutte le sue durezze e i suoi interrogativi senza risposta, non viene mai dissimulata attraverso quella prospettiva spiritualizzante o edificante che sempre fa tornare i conti della vita. Nello stesso tempo, i salmi attestano che questi molti modi di stare davanti a Dio sono accomunati da una radicale, e talvolta nuda, fiducia in Lui. La tensione così disegnata è all’origine del fascino che queste preghiere tutt’oggi continuano a esercitare. Bruno Maggioni nei suoi rapidi commenti alla prima parte del libro dei salmi (è in programma un secondo volume a completamento per il 2002) mostra di essere in piena sintonia con lo spirito che li anima. Questi sobri suggerimenti di lettura conducono fino alla soglia del salmo. Tocca al lettore varcarla.
Bruno Maggioni è nato nel 1932 a Rovellasca (Como) e dal 1955 è sacerdote della diocesi di Como. Ha studiato teologia e scienze bibliche all’Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico di Roma. è docente di Esegesi del Nuovo Testamento alla Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale di Milano e di Introduzione alla teologia presso l’Università Cattolica. è autore di numerose pubblicazioni, tra cui: Il vangelo di Giovanni (Assisi 1985); Il racconto di Marco (Assisi 1985); Il racconto di Matteo (Assisi 1986); Uomo e società nella Bibbia (Milano 1991); La vita nelle prime comunità cristiane (Roma 1991); Le parabole evangeliche (Vita e Pensiero, Milano 1992); I racconti evangelici della Passione (Assisi 1994); Padre nostro (Vita e Pensiero, Milano 1995); La pazienza del contadino (Vita e Pensiero, Milano 1996); La brocca dimenticata (Vita e Pensiero, Milano 1999); Davanti a Dio. I salmi 76-150 (Vita e Pensiero, Milano 2002).