
Dopo i precedenti lavori di ricerca storica attorno ai testi del Vaticano II Dei Verbum, Lumen Gentium, Presbyterorum Ordinis e Gaudium et Spes, giunge a conclusione la presente opera che pone a disposizione degli studiosi la Costituzione sulla Sacra Liturgia, approvata e promulgata il 4 dicembre 1963. Lo scopo primario del volume consiste nel coordinare la documentazione conciliare sulla Sacrosanctum Concilium in forma sinottica per permettere di cogliere lo sviluppo e il senso delle singole parti del testo. Per questo vengono esposte, in quattro colonne di testi paralleli, le successive redazioni, oggetto dello studio dei Padri conciliari fino alla promulgazione. Si offre cosi, in una visione unitaria e globale, il processo di formazione e perfezionamento dei testi e le ragioni che motivarono le singole variazioni.
A 150 anni dalla proclamazine del dogma dell'Immacolata, il libro sviluppa con perizia e semplicita la storia del dogma, mostrando altresi il nascere e il crescere nella Chiesa del convincimento credente nell'Immacolata. Il libro, al quale l'Editrice Vaticana ha voluto dare una bella forma editoriale, tratta della storia del dogma dell'Immacolata, e di come e stato recepito nella Chiesa. La presentazione e del Card. Joseph Saraiva Martins, Prefetto della Congregazione dei Santi, mentre la postfazione e di Bruno Forte, Arcivescovo Metropolita di Chieti-Vasto.
La duplice veste di studioso di islamistica e di conoscitore diretto dell'Islam permette a Paolo Dall'Oglio di osservare i molteplici aspetti della spiritualità di quel mondo.
La sua ricerca si pone in un contesto di avanzamento del dialogo islamo-cristiano, che ha conosciuto vari momenti, di euforia, scetticismo e perplessità, e ha il suo punto di partenza nella sura XVIII del Corano, in cui si narra la versione islamica della vicenda dei sette dormienti di Efeso, unitamente a quelle del viaggio alla Fonte della vita di Mosè e delle gesta di un leggendario Alessandro Bicorne.
Partendo da una traslitterazione completa de/testo e da una approfondita analisi, Dall'Oglio si muove in sintonia con l'Islàm mistico e popolare e in solidarietà con le sofferenze del mondo musulmano verso uno sforzo ermeneutico volto ad entrare in rapporto con un'esperienza di verità che genera una speranza.
«La costruzione di Dall'Oglio, che dà rilievo preminente alla evoluzione spirituale del Profeta, indubbiamente seduce. Essa ribadisce e mette in pratica il principio, più volte affermato ma, per quanto ci risulta, mai sviluppato a fondo, che l'autenticità religiosa dell'Islam non va tanto cercata in una impossibile concordanza col Cristianesimo sul piano dei dogmi, quanto colta invece nella coscienza dei musulmani riguardo alla sincerità della vocazione profetica di Muh. amrnad. Per tale considerazione, non meno che per l'acutezza dell'indagine personale, ci auguriamo che questo libro possa finalmente concludere la serie" degli infiniti "primi passi" sulla via della realizzazione del dialogo islamo-cristiano» (dalla Prefazione di Roberto Rubinacci).