
Tra i fattori che concorrono ad alimentare l'attuale e persistente difetto di identità del cristiano, occupa un rilievo cospicuo il distanziamento dai sacramenti; tale distanziamento costituisce il nocciolo duro della nuova religione 'invisibile' e senza Chiesa, caratteristica del nostro tempo. Per riferimento al sacramento del battesimo dei bambini il rischio (talvolta anche la proposta teologica) è quella della semplice rinuncia a tale pratica.Le relazioni degli Atti del Convegno tenuto dalla Facoltà Teologica il 23-24 febbraio 1999, intendono invece confermare la necessità di tale pratica, cercandone però i motivi nel significato cristiano della generazione, e non subito e solo nelle necessità del bambino, nella tradizione, eccetera. A partire da questo significato vengono poi indicati alcuni criteri per la pratica pastorale così da correggere la persistente marginalità che il battesimo sembra avere nella prassi fino ad oggi corrente.
Lo scopo del volume è quello di introdurre alla teologia nella sua realtà globale e nel suo riferimento specifico alla teologia sistematica. In particolare intende proporre una teologia che non guardi esclusivamente al mondo creato da Dio e redento da Cristo, ma anche al mondo nella sua realtà concreta, storica.
In questa edizione ampliata e aggiornata, la struttura del volume rimane sostanzialmente invariata, ma sono stati aggiunti due capitoli all'inizio e due capitoli alla fine, che affrontano il cruciale problema dell'assolutezza del cristianesimo, con tutte le implicazioni per la teologia delle religioni e la missiologia.
la facolta di teologia della pont. Univ. Della santa croce ha dedicato un simposio internazionale allo studio del ruolo della scrittura, animata dallo spirito santo, all interno della teologia. Nell'anno che la chiesa ha vo luto dedicare allo spirito santo la facolta di teologia della pontificia universita della santa croce, partendo dalla consapevolezza dell'opera santi ficatrice che lo spirito promuove nella chiesa attraverso la sacra scrittura, della quale egli e`fonte e ispiratore originario, ha scelto come tema di studio nel simposio internazionale la bibbia anima della teologia". Nella prima p arte dello studio sono state affrontate le istanze teologiche che hanno influito sulla costituzione del canone biblico e le questioni riguardanti l'e laborazione di una teologia che trova il proprio fondamento nella scrittura. Nella seconda parte, le riflessioni hanno versato sull'origine dell'erm eneutica biblica cattolica e sull'emergenza dei suoi princi pi. E' stata anche ripresa, s ul piano piu`prettamente teologico, la questione dei rapporti fra esegesi e teologia e sulla loro comune fonte. "
Una raccolta di saggi vigorosi, dove trova espressione una teologia pubblica, che individua luoghi e modi per parlare di Dio nel mondo della globalizzazione, ma anche dell’esclusione.
Per secoli l'ufficio papale è stato considerato il maggiore ostacolo sulla strada verso l'unità dei cristiani. Nella sua enciclica "Ut unum sint" Giovanni Paolo II invita al dialogo circa la configurazione del ministero petrino e chiede perdono per le ferite inferte all'unità della fede da coloro che in passato hanno esercitato questa funzione. Sul tema del papato, l'Accademia cattolica della Baviera ha organizzato un imponente convegno, che ha visto il contributo di importanti studiosi di diverse confessioni, ora raccolto in un volume. Rispetto all'originale tedesco, l'edizione italiana è ulteriormente arricchita dalla presenza del testo approvato dal Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste in Italia, e dalla lezione di mons. J.R. Quinn.
L'elemento conciliare fa indiscutibilmente parte della struttura essenziale della Chiesa. Tuttavia, in base ai più recenti studi, anche il concetto stesso di concilio ecumenico risulta ormai problematico, come testimonia la difficoltà di definire precisamente il numero di concili che la storia della Chiesa può contare. Da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965), la Chiesa cattolica romana ne considera abitualmente ventuno, pur trattandosi di un dato oggi affatto scontato. Il volume si propone di presentare un'analisi della storia dei concili del tutto nuova, perché alla luce delle attuali conclusioni della ricerca rispetto a una materia che appare oggi assai complessa, intricata e conflittuale.
Una prolungata meditazione sullo Spirito Santo appare negli Opuscoli di Inos Biffi con precisione di linguaggio e metodo rigoroso di riflessione, così da essere un v. di teologia biblica. Fondata sulla Scrittura.