
Le Scale CBA sono test di autovalutazione che mirano allo studio analitico del singolo paziente. Vengono utilizzate nell'ambito di un approccio complessivo multidimensionale, sia attraverso batterie di test strutturate gerarchicamente sia attraverso l'integrazione dei dati acquisiti con successivi colloqui. Il volume illustra le finalità del test e le modalità di somministrazione ed è rivolto a studenti e operatori dei servizi di psicologia e di strutture ospedaliere.
Fra di noi c'è il "vulcano", il "camaleonte", il "rullo compressore", lo "stakanovista" e molti altri ancora. Spesso è difficile, se non addirittura impossibile, destreggiarsi, o almeno riuscire a "maneggiare", queste persone. L'autore di questo libro, psichiatra e saggista, ci spiega come costruire buone relazioni con persone ad "alta tensione", partendo dalle caratteristiche di ognuno e scovandone anche i lati positivi.
La storia di Sansone, narrata nei capitoli 13, 14, 15, 16 del settimo libro dell'Antico Testamento, Giudici, nella traduzione dall'antico ebraico di Erri De Luca. Il testo restituisce al lettore la figura dell'eroe suicida che si fa crollare addosso il palazzo gremito di nemici filistei.
Il libro offre una panoramica del rapporto tra psicoanalisi e cultura illustrandone gli aspetti teorici e dimostrando come le idee psicoanalitiche abbiano stretti legami con la filosofia, la sociologia, la letteratura, il cinema e il ciclo stesso della vita. Inteso a colmare il divario che esiste fra gli studi psicoanalitici e accademici, il volume è dedicato al lavoro di Hanna Segal, che tramite i suoi libri e saggi ha offerto spunti di introspezione che hanno influenzato profondamente il pensiero psicoanalitico contemporaneo.
Questo volume offre un significativo contributo al dibattito sulla riforma dell'insegnamento della storia. Per risvegliare negli studenti l'interesse per il passato occorre farne scoprire il nesso con il presente.