
La Riforma Protestante tra passato e presente. Primo quaderno.
Un'opera di attenta ed equilibrata analisi, per concepire la Storia, dal Risorgimento ad oggi. La Storia intesa come sguardo sull'uomo, sforzo di riflessione consapevole ed informato che, dalle vicende passate, ci proietta verso il futuro. Un significativo esempio di questo modo organico e totalizzante di concepire la Storia ci e offerto dal presente volume di Piero Basilico, il cui contributo essenziale sta proprio nell'impegno a pensare la Storia". L'attenta ed equilibrata analisi sviluppata dall'Autore vuol fare emergere come il Risorgimento italiano e, piu in generale, la modernita occidentale siano il frutto di una lunga evoluzione tematica, le cui radici sono rintracciabili unicamente all'interno di una vasta panoramica storico-ideologica che, a partire dall'eta medievale, si e venuta dipanando fino ad oggi. "
Alla fine del Medioevo la società bizantina viene meno, ma ne sopravvive, oltre al mito, l'eredità culturale. La guida fornisce i dati necessari ad acquisire gli strumenti della ricerca, con una bibliografia che comprende oltre millequattrocento titoli sia sui temi generali che sui singoli aspetti del periodo storico.
Un libro scritto per capire cosa sia la guerra e quali sensazioni essa produca nell'animo umano, con un diario e le lettere di un diretto interessato. La collana Parole di Guerra ha come scopo di riportare alla luce e valorizzare un patrimonio di testimonianze originali sul secondo conflitto mondiale che hanno come scopo quello di indagare e capire quale sia l'atteggiamento dell'individuo comune nei confronti della guerra. Persone semplici che si trovano coinvolte in guerra spesso senza capirne le motivazioni, uomini la cui principale aspirazione era quella di sopravvivere, cercare di vincere la fame, il freddo, la paura e gli altri disagi di ordine materiale e psicologico.
Nell'opera Fausto Landi ripercorre minuziosamente, attingendo a fonti archivistiche e documenti storici, gli ultimi tre anni di indipendenza della Repubblica di Siena.