La donna romana descritta dagli scrittori antichi o negli elogi funebri appare una donna ideale, moglie e madre integerrima, dedita alla casa e alla famiglia, sottratta allo sguardo e al contatto con gli estranei. Dall'altra parte ci sono le donne "facili", di condizione sociale ed economica inferiore o schiave, puro oggetto sessuale privo di qualsiasi considerazione. Gli stessi scrittori, però, e soprattutto le fonti epigrafiche, archeologiche e giuridiche, ci parlano spesso di donne diverse, ricche e volitive, decise e capaci di farsi strada in un mondo di uomini, donne autosufficienti economicamente, dotate di visibilità e impegnate per la comunità.
Il tema del libro Ë líarte nella modernit‡ che tutto ha travolto e trasformato. Gli autori, tutti dellíIstituto di Storia dellíArte dellíUniversit‡ degli Studi di Milano, sbozzano questa unica tematica attraverso undici articoli dedicati ciascuno a un aspetto particolare: la vita dellíartista e la sua formazione, le sue relazioni con i colleghi, ambiente e modo di lavoro, musei, avanguardie, riviste. Sono indagati anche i nuovi meccanismi della committenza, che insegnano agli artisti a commisurare il loro lavoro alle esigenze della destinazione pubblica dellíarte o, allíopposto, del mercato privato. Il libro analizza la dinamica di queste trasformazioni, le contraddizioni del processo, le acquisizioni e le perdite nella forza dellíespressione artistica; propone un passo innovativo nella comprensione della storia dellíarte degli ultimi due secoli.
Nella versione saggio gi‡ pubblicato nel 2000, il volume accompagna lungo i percorsi della produzione, circolazione e comunicazione dell'arte moderna, tra le ultime decadi dell'800 e il periodo tra le due guerre mondiali, quando il sistema arte siË fatto pienamente internazionale. Un testo fondamentale per conoscere il Novecento artistico e le sue radici.
La storia dello specchio è anche la storia dell'uomo con la propria immagine, con il proprio doppio, quindi. Nell'unire verità e apparenza, dimensione intima e collettiva, lo specchio assume su di sé passioni e proiezioni e diviene per alcuni riflesso del divino, per altri strumento di seduzione o simbolo di menzogna. L'autrice sonda in questo testo i molteplici aspetti di tale simbolo e ne sottolinea la stupefacente influenza sulla nostra sensibilità.
Raccolta di saggi e studi sugli aspetti storici, sociali, architettonici, artistici, culturali e teologici della citta di Assisi durante il 1300. Importanti studiosi raccontano l'assisi del 1300: o. Capitani - assisi:istituzioni comunali e politiche; s. Da campagnola - innovazione e tradizione nelle istituzioni ecclesiastiche e nella vita religiosa; a. Grohmann - vita e economica e sociale; e. Guidoni - urbanistica comunale e architettura francescana; e. De minicis - architettura civile in assisi: l'edilizia privata tra d ue e trecento; l. Pellegrini - i frati minori ad assisi tra due e trecento; g. De sandre gasparini - i luoghi della pieta laicale: ospedali e confraternite; m.bartoli - la quaestio de indulgentia portiunculae" di pietro di giovanni olivi; s. Brufani - il dossier sull' indulgenza della porziuncola; p. Caucci von saucken - vie di pellegrinaggio verso assisi; m. Sensi - il pellegrinaggio al perdono di assisi; e. Lunghi - le chiese francescane di assisi nel 1300; p. Monacchia - archivi e conservazione della memoria; n. Marchioli - i libri e la citta; e. Sesti - la miniatura ad assisi; l. Bellossi e g. Ragionieri - giotto e le sue storie; c. Fratini - la pala di ilario da viterbo; l. Ruggieri - il restauro del dipinto di ilario da viterbo; c.leonardi - la questione del purgatorio; a. Chiavacci leonardi - il francesco di dante. "
Questo libro contiene molti ricordi, ma non è propriamente un'autobiografia. Le vicende di cui si parla nelle sue pagine sono molte, quasi tutte le più importanti che hanno attraversato la vita italiana e internazionale nel corso degli ultimi decenni. Lungo il percorso si trovano i nomi di molti degli uomini che hanno fatto la storia del secolo scorso, da Mussolini a De Gasperi, da de Gaulle a Gorbacëv, fino ai nostri giorni, con il capitolo dedicato ai personaggi di Tangentopoli. Incontri, retroscena e giudizi vengono raccontati ed espressi con un equilibrio che l'esperienza non priva di un innato humour.
Il volume racconta la storia del corpo dei kamikaze giapponesi, dalla nascita fino allo scioglimento con l'harakiri del comandante, l'ammiraglio Takijiro Onishi, il 15 agosto 1945. Ideati per supplire all'inferiorità delle forze navali e aeree avevano come obiettivo la missione suicida di ogni pilota contro una portaerei nemica. La spaventosa intensità delle missioni suicide contò alla fine oltre 1900 attacchi, la maggior parte dei quali ebbe luogo tra il 6 e il 7 aprile 1945, con ben 355 aeroplani distrutti. Raccolte a fine volume le struggenti lettere di congedo alla famiglia di tanti giovani piloti, mandati a morire per una guerra già persa.
In un'isola, Tolita, che si trova alla foce del fiume Santiago si conserva la maggiore e piu preziosa quantita di resti archeologici della cultura Tumaco-Tolita (500 a.C.-500 d.C.)
Fin dalle origini la democrazia italiana può rappresentarsi come un sistema di cerchi concentrici, di cui quello più interno detiene le effettive leve di governo e di potere, quelli successivi delimitano ambiti sociali non interamente partecipi e via via del tutto esclusi. Una democrazia dunque che ha mantenuto a lungo fuori del reticolo delle istituzioni pubbliche di volta in volta parti diverse della società, dando luogo ad una esperienza democratica rimasta sempre incompiuta. In questo volume l'autore ne analizza la storia anche attraverso alcuni protagonisti della vita italiana del Novecento: Luigi Sturzo, Enrico de Nicola, Alcide De Gasperi, Angelo Costa, Giuseppe di Vittorio, Ugo La Malfa, Luciano Lama, Guido Carli e altri.
Nel libro Mayda ripercorre le vicende della deportazione, sottolinea il ruolo della Repubblica sociale italiana, che fu di complicità attiva ma anche di iniziativa autonoma, sfatando la leggenda secondo cui furono i nazisti gli unici artefici della soluzione finale nel nostro paese mentre la RSI l'avrebbe subìta passivamente a causa della propria impotenza politico-militare. Wehrmacht e SS da una parte e lo Stato-fantoccio di Salò con i gerarchi dall'altra concordarono comuni progetti di deportazione degli ebrei e degli oppositori politici.