
La guida è composta da 477 pagine, più di 215 fotografie a colori; 6 itinerari automobilistici che coprono l'intero territorio, con la carta generale dei tracciati proposti; 380 centri da visitare, tra località principali e dintorni; 10 carte tematiche generali; 49 piante di città; 9 piante di edifici; tutte le notizie pratiche e le informazioni utili per visitare il paese; 350 indirizzi di alberghi e ristoranti, con la segnalazione degli uffici turistici.
La guida propone: 9 itinerari per conoscere la città, con le mappe dei percorsi suggeriti; la visita completa di Vienna corredata da 4 piante di città e 13 piante di edifici monumentali; tutte le notizie pratiche e le informazioni utili per visitare la capitale austriaca; gli indirizzi di uffici turistici e una selezione di 60 alberghi, ristoranti, campeggi e ostelli.
Dal celebre 'Palio' di Siena all'antichissima 'Sartiglia' di Oristano, dalla 'Sagra dell'uva' a Marino, uno stupefacente baccanale durante il quale le fontane versano vino, alla 'Processione dei serpari' a Cocullo, in cui viene trasportata la statua del santo coperta di serpenti vivi, fino al macabro 'Rito dei Vattienti' a Nocera Terinese. Il libro contiene oltre 1000 schede con indirizzi, curiosità e notizie varie per scoprire sagre, fiere, carnevali storici, processioni e riti, mercati e feste popolari.
Il libro descrive la Basilica Antica e Rinascimentale, la Necropoli, la Tomba di Pietro, l'Atrio e le Cinque Porte della Basilica di San Pietro in Vaticano.
La cappella di San Giacomo, all'interno della basilica di Sant'Antonio, e l'oratorio di San Giorgio, sul sagrato dello stesso santuario antoniano, sono due gioielli pittorici che i recenti restauri hanno pienamente rivalorizzato.Con questi due cicli di affreschi, che Altichiero dipinse attorno al 1380, Padova ritornò ai vertici dell'arte italiana, dove all'inizio del Trecento l'aveva proiettata il sommo Giotto con la splendida cappella degli Scrovegni.Il presente volumetto si propone come guida agile, ma completa, precisa e documentata per chi voglia capire e gustare appieno e sin nei dettagli questi emozionanti capolavori.In appendice, un sintetico ragguaglio sui restauri appena conclusi.
Destinatari
Una guida semplice e chiara, completa e illustrata dei due cicli pittorici che il grande pittore veronese affrescò al Santo verso il 1380.
Autore
Daniela Bobisut e Lidia Gumiero Salomoni sono docenti di storia dell'arte in scuole superiori padovane. Hanno collaborato a varie pubblicazioni (libri e riviste). Per l'EMP hanno già curato la guida per ragazzi Esplorando il Santo.
Guida in lingua francese, completa e illustrata dei due cicli pittorici che il grande pittore veronese affresco al Santo verso il 1380.
Guida in lingua inglese, completa e illustrata dei due cicli pittorici che il grande pittore veronese affresco al Santo verso il 1380.