
Ognuno di noi, se mai ha amato un animale, qualsiasi animale – un gatto, un cane, un cavallo, un pappagallo, perfino un pesciolino –, sa quanto sia importante comunicare con loro. Innumerevoli volte abbiamo pensato; gli manca solo la parola! Eppure, in modo istintivo, abbiamo sperimentato che le parole non servono. C'è un canale potentissimo che ci mette in relazione con gli animali e che ci consente di capirli e di farci capire, solo che il nostro desiderio di contatto sia autentico e orientato al bene: l’energia. Gli animali incarnano la capacità di essere ciò che sono, cosa che noi spesso scordiamo, e la seguono con totale autenticità, senza mediazioni culturali, senza censure, senza atteggiamenti giudicanti; sono dei veri «esperti». L'energia ci mostra come riscoprire la qualità incomparabile del loro cuore, l'amore incondizionato: sincero, pulito, aperto alla conoscenza e alla fiducia. È molto più semplice di quanto sembri, ed è un'esperienza toccante e profonda.
Proseguendo il suo percorso di esplorazione dei modi in cui l’energia si manifesta nella nostra vita, Rossella Panigatti aggiunge un capitolo delicato alla sua ricerca, aiutandoci a scoprire e ad approfondire i lati più emozionanti del nostro rapporto con gli animali, le sottili e potenti relazioni che si possono stabilire a livello energetico; e lo fa con un libro personalissimo, ricco di episodi, ricordi e storie, pieno di cani altruisti, di gatti psicologi, di pesci sensibili, di falchi, cavalli, gechi…
Questo libro-agenda si propone come uno strumento di crescita personale, da usare quotidianamente. Ogni pagina (una per ogni giorno dell’anno) presenta un contenuto di riflessione o una dinamica da mettere in atto, che comporta l’assunzione di un impegno per la giornata. A fine pagina, nelle righe in bianco, si potrà annotare ogni giorno una cosa o un evento per cui essere grati. Il filo conduttore è un dialogo con se stessi in cui la benedizione biblica «Non temere» invita a vivere la vita con fiducia e con consapevolezza. È quindi un esercizio costante di benedizione della propria vita.
L'Agenda Cristiana Tau 2020 parte dall'Avvento, il 1° dicembre 2019 e arriva fino al 31 dicembre 2021. Quaderno spirituale, commentario delle domeniche e delle solennità, l'agenda ha uno sviluppo SETTIMANALE ed è completamente decorata e a colori. Offre tante informazioni utili e interessanti: dall'indicazione delle letture del giorno, alla scansione dei tempi liturgici. In concomitanza delle domeniche vi è un commento al Vangelo, dello spazio per scrivere i propri appunti spirituali ed altri contenuti editoriali. Vicino alle solennità - o per argomenti di interesse pastorale - l'Agenda propone commenti più lunghi, brevi stralci di opere edite, pagine illustrate e ulteriore spazio per gli appunti. Uno strumento pratico, e al contempo una raccolta di contenuti spirituali, rivolto a tutti i cristiani in cammino, religiosi e laici.
Da circa un decennio la questione libica divide profondamente l'opinione pubblica italiana. Da un lato chi è stato favorevole all'intervento armato nel 2011, dall'altro i contrari. Da un lato - soprattutto - chi pensa che il flusso dei migranti verso le nostre coste vada fermato con ogni mezzo, e che i centri di detenzione "legali" e illegali in Libia siano una soluzione, dall'altro chi ritiene che i migranti imprigionati in Libia abbiano il diritto di fuggire ed essere salvati da trafficanti e sfruttatori. Bianco o nero; pieno o vuoto; tutto o niente. Ma come sempre la realtà è più complessa. Occorre conoscerla. Questo volume dà notizia di una Libia diversa da quella dei telegiornali e dei post sui social. È la Libia dei libici, la Libia delle code fuori dalle banche per procurarsi una moneta che non ha più valore. La Libia dei ragazzi che hanno combattuto il regime di Gheddafi e ora lo rimpiangono perché almeno, "quando c'era lui", si sentivano sicuri; e non mancavano soldi, corrente elettrica, benzina. La Libia delle madri ferme alla finestra in attesa di figli che non torneranno. La Libia degli anziani che hanno attraversato decenni di dittatura e si guardano sempre le spalle. La Libia della gente comune che subisce ogni giorno ricatti dei militari, abusi, rapimenti, e vive perennemente nel terrore.
Perché è meglio non dire cincin o buon appetito? Come si scrive una mail? Quando si può dare del tu? Perché non si augura salute dopo uno starnuto? Le buone maniere, pur essendo molto legate alla tradizione non sono regole incise nella pietra, ma indicazioni soggette a continue modifiche. Anche se a volte possono sembrare arbitrarie o pure convenzioni, sono colme di significato e la loro conoscenza può offrire una rassicurazione. Le buone maniere, infatti, dovrebbero essere interpretate come un linguaggio capace di comunicare in modo efficace il nostro pensiero. Questo libro è frutto di una ricerca delle curiosità e dei dubbi più diffusi ai quali si offrono soluzioni, consigli e chiarimenti. Dal modo più opportuno di confrontarsi con i colleghi, alle imprescindibili regole dello stare a tavola. Ma anche consigli su come indossare gli accessori e le indispensabili dritte su ricorrenze e occasioni.
Agenda Biblioteca Apostolica Vaticana.
Formato cm 19 x 26.
La copertina riproduce la legatura del volume Fagiolo Stampe IV.4 contenente l'opera Ioannis Baptistae Piranesii... Campus Martius antiquae urbis, Romae, Veneunt aud Auctorem in aerobus Comitis Thomati via Felici prove templum SS. Trinitatis in Monte Pincio, 1762.
Agenda Biblioteca Apostolica Vaticana.
Formato cm 12 x 17.
La copertina riproduce la legatura del volume Fagiolo Stampe IV.4 contenente l'opera Ioannis Baptistae Piranesii... Campus Martius antiquae urbis, Romae, Veneunt aud Auctorem in aerobus Comitis Thomati via Felici prove templum SS. Trinitatis in Monte Pincio, 1762.
Dodici mappe per i sette regni e per le terre al di là del mare stretto viste dagli occhi di un drago in volo.
La vita è fatta di sfide e trova una significativa corrispondenza nello sport, sua fedele metafora, terreno di scontro tra forza e fragilità, tra fatica e riscatto, tra senso del limite e finitezza e desiderio di speranza e di anelito all'infinito. Lo sport custodisce in sé un patrimonio antropologico da valorizzare secondo l'esortazione di Papa Francesco a "mettersi in gioco", nella vita come nello sport, "...dando il meglio di sé stessi, spendendo la vita per ciò che davvero vale e che dura per sempre". Dall'analisi del sistema vigente che disciplina lo svolgimento dello sport, emerge una sostanziale inadeguatezza di quest'ultimo a favorire l'aspetto educativo rispetto a quello competitivo. L'Autore propone un diverso orientamento rispetto al mero raggiungimento del risultato: favorire una diversa etica sportiva nella quotidianità della vita, nella concreta pratica delle discipline sportive, può indurre la politica e gli organi di governo dello sport, ad adeguare norme e regolamenti in modo che, parallelamente al giusto riconoscimento delle prestazioni agonistiche, valorizzino e promuovano lo sviluppo e la crescita integrale della persona umana. È una sfida che riguarda ed interessa tutti; ancor più coloro che, fedeli laici, sentono la vocazione della presenza, nella vita storica, quali educatori, operatori, animatori sportivi.
L'icona dipinta da Kiko con la Vergine Maria del Cammino impreziosisce il tradizionale calendario liturgico quotidiano a strappo, arrivato alla sua Venticinquesima edizione. Un calendario a strappo giornaliero con le indicazioni per la Celebrazione dell'Eucaristia feriale e Domenicale, i Santi del giorno, la Liturgia delle Ore. Ogni giorno dell'anno evidenzia una frase diversa, tratta dalle letture quotidiane della Santa Messa, che balza evidente, chiara,scritta in modo incisivo, e accompagnata da un breve commento tratto dalla Patristica,dagli scritti dei Santi, dal Magistero della Chiesa. Un invito alla riflessione personale cheaiuta a vivere più serenamente la giornata: un piccolo dono per farsi ricordare tuttol'anno e per far giungere a tutti la Parola di Dio.
Blocco-calendario a foglietti staccabili. Per ogni giorno, si può trovare: il santo del giorno; una preghiera o una riflessione sul tema dell'Eucaristia; le indicazioni delle letture della Messa, il ritornello del salmo responsoriale. I testi proposti seguono questi temi: Liturgia, Santi dell'Eucaristia, papa Francesco, San Pier Giuliano Eymard, Congresso eucaristico di Budapest, Padri della Chiesa, Vergine Maria.