
Per la prima volta un'Agenda quotidiana tutta francescana. I giorni e i mesi sono scanditi da pensieri francescani, aforismi e detti vicini al mondo di Francesco e dei frati sparsi in tutto il mondo, con una particolare attenzione alla Terra Santa. Ogni giorno: i santi indicati dal Santorale francescano; la Cronologia della vita di Francesco e Chiara; letture bibliche del calendario liturgico; aneddoti e storie francescane; il ciclo del Sole e della Luna.
La pietà popolare "manifesta una sete di Dio che solo i semplici e i poveri possono conoscere" e "rende capaci di generosità e di sacrificio fino all'eroismo, quando si tratta di manifestare la fede".
Agenda quotidiana incentrata sull'unità dei cristiani nel 500° anniversario della Riforma di Martin Lutero (1517-2017). L'agenda contiene: i riferimenti liturgici del giorno, un commento quotidiano alla Parola di Dio a cura di Lidia Maggi, pastore battista, un personaggio della missione globale presentato ogni settimana, le Giornate internazionali più significative, un ampio spazio per appunti.
Agenda quotidiana incentrata sull'unità dei cristiani nel 500° anniversario della Riforma di Martin Lutero (1517-2017). L'agenda contiene: i riferimenti liturgici del giorno, un commento quotidiano alla Parola di Dio a cura di Lidia Maggi, pastore battista, un personaggio della missione globale presentato ogni settimana, le Giornate internazionali più significative, un ampio spazio per appunti.
Agenda quotidiana incentrata sull'unità dei cristiani nel 500° anniversario della Riforma di Martin Lutero (1517-2017). L'agenda contiene: i riferimenti liturgici del giorno, un commento quotidiano alla Parola di Dio a cura di Lidia Maggi, pastora battista, un personaggio della missione globale presentato ogni settimana, le Giornate internazionali più significative, un ampio spazio per appunti.
Calendario 2017 "Gesù confido in te".
"L'umanità non troverà pace, finché non si rivolgerà con fiducia alla mia Misericordia."
"Insieme ad Alberto Sordi, Francesco è l'altro simbolo della città. Mai giocatore è stato tanto amato e ammirato. Ma non c'è solo il talento del campione, c'è l'amore di una città che non si è mai vista tradire dal suo capitano. Lui l'ha voluta per sempre. E la città ha capito che la sua volontà era un grande, immenso atto d'amore." (Carlo Verdone). Totti è un patrimonio dell'umanità. Non solo di Roma. È un po' come il Colosseo: sta a Roma, ma lo conoscono in tutto il mondo. In fin dei conti rappresenta l'Italia. A 40 anni è ancora qui, al centro del campo. Un omaggio dedicato a uno dei migliori giocatori italiani attraverso le pagine più belle della Gazzetta, che in questi anni hanno raccontato i suoi gol, i suoi gesti, le sue barzellette, i suoi affetti, la sua simpatia.
"Insegnare la vita con il movimento e con lo sport" riaffronta originalmente il tema sempre attuale, sempre bisognoso di nuovi punti fermi, del fenomeno movimento. Di esso, inteso come attività motoria in sé ed anche come sport, esalta il significato e il ruolo nella vita delle persone, la funzione di educare alla vita, in quanto capace di conferire fondamentali abilità di vita a chi lo pratica e, perciò stesso, lo esplora. Di abilità di vita tratta appunto questo testo, cioè delle cosidette life skills, che nell'ambito dello sport e dell'educazione fisica trovano ambienti e pratiche ideali per farne esperienza diretta e facilitarne il transfer ad altre - forse tutte le altre situazioni di vita. I tre autori espongono così indagini, ricerche, programmi sperimentati nel mondo con successo e con precise procedure che coinvolgono direttamente ogni persona nel processo decisionale e nel raggiungimento degli obiettivi. Il testo si avvale anche di importanti appendici: la prima, sulle definizioni e sulle classificazioni date alle life skills; la seconda sui programmi monodisciplinari sperimentati con successo in diversi continenti; la terza sui possibili strumenti di valutazione quantitativa e qualitativa della efficacia del cosiddetto life skill training; la quarta, sulle interrelazioni fra efficienza fisico-motoria, funzioni cognitive e life skills in popolazioni con sviluppo tipico o atipico.
Benvenuti a Guinness World Records 2017. La presente edizione mostra letteralmente cose dell'altro mondo. Per questo ci siamo affidati all'aiuto di alcuni primatisti d'eccezione che meglio di chiunque altro sanno davvero cosa siqnifica spingersi oltre i limiti. Potrete leggere i contributi dei leggendari astronauti Buzz Aldrin, Chris Hadfield e Al Worden, e dell'attuale amministratore della NASA Charlie Bolden. Abbiamo parlato con scienziati spaziali come Alan Stern, a capo delle recenti missioni verso Plutone, ma anche con la rock band statunitense OK Go, che ha girato un video musicale ricreando l'assenza di gravità! Naturalmente troverete anche tutte le imprese più recenti tra le categorie Guinness World Records che preferite. Ci sono record per tutti i gusti!
Le famose Losungen, testi biblici e meditazioni giornaliere, preparate ogni anno, a partire dal 1731, dalla Chiesa evangelica dei Fratelli Moravi (Unità dei Fratelli di Herrnhut). La presente edizione, tradotta e adattata per il lettore italiano, è la 287ª.
Questo strumento unisce alla praticità dell'agendina tascabile la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico, attraverso l'indicazione delle letture delle Messe feriali e festive. Con preghiere per ogni occasione e, inoltre, la vicenda delle apparizioni della Vergine a Fatima nel Centenario dell'evento, con testi per meditare e pregare.
La prima parte dell'agendina riporta i testi di Compieta per tutti i giorni della settimana. Segue l'agendina settimanale: per ogni giorno l'indicazione del santo o della festività, citazione delle letture e del salmo, una frase del Vangelo, ma anche uno spazio per le note e gli appuntamenti.