«La testimonianza di don Sturzo in questo libro intervista non è solo l'illustrazione di una vicenda coraggiosa e personale. Fa luce su una storia contemporanea: quella del cattolicesimo in Italia dal Risorgimento alla Repubblica. La presenza dei cattolici nel secondo dopoguerra con un grande partito maggioritario e popolare non è un fungo sorto all'improvviso nella temperie della guerra o per volontà della Santa Sede. Bensì è l'emersione politica di una storia lunga che accompagna tutta la vicenda italiana dall'Unità. I cattolici non si sono estraniati dalla vita italiana come potrebbe apparire da alcune interpretazioni del non expedit. La stessa vicenda di Sturzo illustra questa realtà: i cattolici sono stati radicati nelle realtà del paese; hanno dato vita a organizzazioni nazionali; sono stati portatori di proposte fino a esprimere due partiti, il p.p.i. e la d.c. Queste tematiche, che Sturzo affronta nelle conversazioni con De Rosa, sono state nel cuore degli studi storici di quest'ultimo.» (Dalla Prefazione di Andrea Riccardi)
«Ovunque nella Chiesa, anche nei campi più difficili e di punta, nei crocevia delle ideologie, nelle trincee sociali, vi è stato e vi è il confronto tra le esigenze brucianti dell’uomo e il perenne messaggio del Vangelo, là vi sono stati e vi sono i gesuiti».
PAOLO VI
Questo libro si offre al lettore come una guida per cominciare a comprendere la Compagnia di Gesù, il suo ruolo nel mondo e la sua esperienza spirituale.
Il volume presenta: un ampio profilo biografico di Ignazio di Loyola; la "novità" che la Compagnia di Gesù ha rappresentato nella storia della vita religiosa all'interno della Chiesa; la spiritualità della Compagnia di Gesù; un profilo di Alberto Hurtado, gesuita cileno del Novecento, recentemente canonizzato da Benedetto XVI; una breve storia della Compagnia di Gesù.
Da quasi duemila anni la Chiesa di Roma è una delle istituzioni più potenti della Terra, la cui influenza si estende ben oltre i confini del suo magistero spirituale. Ma sempre più alte sono le voci che si levano a critica delle sue posizioni, che paiono inadeguate a un mondo ormai sovrappopolato e in continua crescita. Sempre più spesso si affacciano dubbi e domande sulla storia del papato e sulla morale da esso propugnata.