Questo libro si inserisce nella scia degli incontri di preghiera per la pace che la Comunità di Sant’Egidio ha promosso dopo lo storico evento di Assisi, voluto da Giovanni Paolo II nell’ottobre del 1986. In quell’occasione, in un mondo bloccato dalla guerra fredda, il papa lanciava un sogno: quello della pace. La preghiera, prima opera del credente, è la strada privilegiata per contribuire alla pace. La Comunità di Sant’Egidio ha raccolto quell’intuizione e, anno dopo anno, ha convocato i rappresentanti delle maggiori religioni mondiali per un appuntamento comune, in cui pregare e riflettere sul ruolo dei credenti nella costruzione di un mondo pacificato. Emerge da queste pagine il patrimonio spirituale costruito nel tempo dalla Comunità di Sant’Egidio insieme a tanti uomini di fede – in questo caso ebrei e cristiani – che hanno rafforzato nel dialogo le proprie identità religiose, affinando al tempo stesso la sensibilità verso gli uomini di religione differente. Sono raccolti in questo libro dodici interventi di autorevoli rappresentanti dell’ebraismo e del cristianesimo. La preghiera, scrive mons. Vincenzo Paglia nell’introduzione al volume, “è davvero il ponte che lega la terra al cielo”.
«Come usare questo libro? Partiamo dal suo scopo: farti camminare verso una preghiera che sia sempre più semplice, senza parole, priva di idee specifiche, per abbracciare la preghiera contemplativa. La meta finale è proprio la preghiera contemplativa, non concettuale, semplicemente di colui che prega il Signore a lui presente».
Compendio dell'esperienza spirituale degli autori, maturata in trent'anni di ministero di guarigione, liberazione e direzione spirituale in Italia e all'estero, il volume non invita alla meditazione del contenuto dell'una o dell'altra orazione, o a coglierne la bellezza, ma piuttosto a trovare il Signore usando ogni frase come una sorta di bastone per appoggiarsi alla sua presenza: «In questa maniera ci si abitua a essere alla presenza del Signore con poche parole, con una o forse nessuna idea nella mente, senza riflettere, senza parlare, senza dire niente neanche silenziosamente. Ed è questa la preghiera contemplativa! Guardare il Signore con semplicità. Nessuna idea, nessuna parola. Solo lo sguardo. Solo te e Gesù. Insieme nell'amore, nel silenzio, nel buio» (dall'Introduzione).
Sommario
Prefazione. Introduzione. Preghiere alla Madonna. Preghiere per l'ascolto del cuore. Preghiere per seguire Gesù. Preghiere al Sacro Cuore. Preghiere per ottenere la guarigione. Preghiera per la trasformazione delle memorie dolorose. Preghiere di affidamento a Dio. Preghiere di pentimento e misericordia di Dio. Preghiere di liberazione. Preghiere di ringraziamento. Preghiere per incontrare Gesù. Preghiere per il dono dell'amore. Preghiere per il dono della contemplazione. Preghiere per la famiglia. Preghiere dalla morte alla vita. Preghiere d'intercessione. La Messa. L'Avvento. L'Ascensione.
Note sui curatori
ROBERT FARICY, membro della Compagnia di Gesù, è professore emerito di teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e alla Marquette University di Milwauke (Wisconsin). È impegnato in Italia e negli Stati Uniti a promuovere una spiritualità carismatica con la predicazione e con gli scritti. Ha pubblicato una ventina di volumi.
LUCIANA PECORAIO, laica consacrata, è fondatrice della «Comunità Cuore di Gesù» e della «Fondazione di Gesù» a favore dell'infanzia abbandonata. È impegnata nel ministero di guarigione, liberazione, intercessione, direzione spirituale e dell'evangelizzazione, per una spiritualità carismatica. Da trentacinque anni opera negli istituti di pena per un reinserimento sociale dei detenuti.
INSIEME, i due autori hanno pubblicato: Gesù e lo Spirito Santo nella mia vita, Cittadella, Assisi 2006; Preghiera per la meditazione contemplativa, AdP, Roma 2009; Via Crucis e Misteri del Santo Rosario meditati alla Messa dei Malati, Vocepiù, Milano 2008. Presso le EDB hanno pubblicato Preghiera contemplativa e direzione spirituale (2010).
Un canto alla Santa Vergine Madre nella preziosa iconografia del Santuario di Oropa. Prefazione del Vescovo Emerito di Ivrea Luigi Bettazzi.
Il testo raccoglie preghiere attinenti alle letture domenicali dell’Anno A. Si tratta di testi semplici, senza alcuna pretesa teologica, ma scritti con il cuore e frutto di un colloquio intimo con il Signore. L’autore ha pensato di raccoglierle in un testo organico, di facile e immediata consultazione, che propone a quanti desiderano far risuonare nel proprio cuore un «motivo» particolare messo in risalto nelle letture domenicali.
Destinatari
Sussidio per le domeniche dell'Anno A, per tutti.
Autore
LUIGI DI LEO, lucano, laureato in agraria, ha insegnato presso alcuni istituti tecnici e successivamente ha lavorato come consulente agrario di un noto istituto bancario del Mezzogiorno. Ha sempre prestato il proprio servizio come catechista e animatore in ambito parrocchiale e ora collabora a iniziative Caritas.
Scrivere di preghiera potrebbe sembrare arduo, o persino superfluo, anche a causa del numero elevato di scritti consacrati all’argomento: dai trattati di teologia, di spiritualità, ai libri di devozione, passando per i testi di meditazione sulla Sacra pagina.
Rimane pur vero che la preghiera è l’anima della fede, la sorgente segreta di tutte le religioni, l’esperienza del sublime, ma anche del tremendo ed è sicuramente una delle porte d’entrata al mondo dell’interiorità umana. La preghiera rituale e canonica delle grandi religioni e che comporta delle precise regole e liturgie è in parte conosciuta,ma l’intenzione che ha animato gli autori di questo progetto è stata quella di indagare un aspetto molto particolare delle problematiche legate alla preghiera e alla sua comprensione: le tecniche di preghiera nelle tradizioni mistiche orientali e, specialmente, nell’Islam spirituale.
Ancora oggi molti cristiani colpiti dalla malattia sentono il bisogno di ricorrere, oltre alle indispensabili cure mediche, anche all’aiuto dei «Santi che guariscono». Di ogni Santo guaritore questo volumetto riporta qualche notizia biografica e una o più preghiere – attinte soprattutto alla pietà popolare – per chiedere la grazia della guarigione. In fondo al libro si trovano un indice dei Santi e uno delle malattie.
Questa raccolta di pensieri e di preghiere di Papa Giovanni XXIII è la testimonianza della sua devozione mariana. Ciò che emerge dalla lettura e dalla meditazione di questi pensieri, è l'aspetto classico e tradizionale della pietà mariana del Papa buono. Recitava ogni giorno la corona, parlava spesso con fervore della Vergine, con semplicità, senza astrattismi. Quel suo modo di presentare la persona e la missione di Maria Santissima non cessa di stupire. Questo volume può essere utilizzato quasi come un manuale per la recita "meditata" del Rosario, e come base di partenza per una riflessione profonda sulla presenza di Maria nella nostra vita.
Preghiere e poesie, poesie "quasi preghiere": l'anima incontra il Signore della vita e tocca le tante corde dell'esistenza umana per rivolgersi al proprio Creatore e cantare a Lui.
La fede vive per mezzo della preghiera. E' la testimonianza che ci offrono due grandi santi: Francesco d'Assisi e Massimiliano Kolbe, la cui esperienza spirituale illumina il cammino di quanti anche oggi cercano Dio.
Un percorso alla scoperta della preghiera quale segreto di santità, forza di vita e di missione.
Maria, amore dei miei amori. Come potrei vivere senza amarti? Che tale meraviglioso regalo quello che Gesù ci dette dall’alto della Croce! Madre dell’amore, tu mi educhi a conoscere che cos’è il vero amore. In te, Maria, imparo ad amare. Senza questa scuola di amore sarei perduto.Tu mi insegni ad amare, e avvicinandomi a te con amore filiale mi conduci all’incontro pienificante con chi è l’amore umanato, Gesù, tutto amore.
destinatari
Gruppi di preghiera e singoli credenti.
Autore
Luis Fernando Figari, nato a Lima (Perú) nel 1947, è fondatore del Sodalitium Christianae Vitae, del quale è Superiore Generale. Ha fondato inoltre il Movimento di Vita Cristiana, la Fraternità Mariana della Riconciliazione, le Serve del Piano di Dio, nonché altre associazioni ecclesiali che costituiscono la Familia Sodálite. Dal 2002 è anche Consultore del Consiglio Pontificio per i Laici. Ha scritto numerose opere, tra le quali ricordiamo: Nostalgia d’infinito; Un mondo che cambia; In preghiera con Maria; Un’avventura affascinante; Formazione e Missione.
Una introduzione alla preghiera, dimensione essenziale della vita e della fede, attraverso riflessioni e preghiere. Presentazione di Paolo Curtaz.
La presente pubblicazione, contiene una scelta molto condensata dei capitoli più interessanti del Diario dello schimonaco. I capitoli sono stati tradotti selezionando quelli dedicati alla pratica vera e propria della preghiera di Gesù e alle condizioni dell’unione mentale con Dio, come alcuni altri passaggi complementari. Completa il volume una scelta di passi di autori vari sulla Preghiera di Gesù.
punti forti
La preghiera di Gesù è un tema che attira sempre, insieme alla spiritualità ortodossa. Semplicità della scrittura.
destinatari
Cultori della spiritualità ortodossa e cristiani comuni che desiderano approfondire la propria preghiera.
autore
Lo Schimonaco Ilarion era nato in Russia intorno al 1845, nel governatorato di Vjatka (Kirov). Fin da giovane si consacrò alla vita monastica e visse più di venti anni nel monastero russo di San Panteleimon sull’Athos, quindi ritornò con i suoi discepoli in Russia, nel Caucaso, per continuare a praticare l’esicasmo. Quando lo starec Disiderij morì, lo schimonaco trascrisse le conversazioni spirituali avute con lui in Sulle Montagne del Caucaso, colloquio di due eremiti sulla preghiera di Gesù (Diario), pubblicato nel 1907 e già nel 1912 era alla terza edizione con enorme successo. Il libro però fu anche oggetto di una forte controversia e quindi dimenticato per quasi 100 anni, e riscoperto solo recentemente.
curatore Vincenzo noja, laico consacrato, specialista in testi mistici e di spiritualità pubblicate con diverse case editrici. Con le Paoline: Esperienze mistiche negli scritti dei grandi maestri (2008) e Visioni bibliche e contemplazionei mistiche di K. Emmerick (2009).