Questo sussidio è pensato per il servizio del ministro straordinario della Comunione. Da sempre, presupposto ineludibile del Vangelo, è la cura cristiana delle persone ammalate; di questo gesto e di questa cura è protagonista il ministro straordinario della Comunione: egli ha il compito di favorire la partecipazione dei fedeli, in modo particolare delle persone malate, alla Comunione eucaristica. Il libro è quindi uno strumento per la celebrazione del Rito della Comunione a tutti quei fedeli che, anziani o malati, non possono partecipare alla santa Messa. In questo libro sono presenti, inoltre, anche i riti principali nei quali si articola l'impegno del ministro straordinario della Comunione. I testi e i gesti presentati sono tratti dal Rituale Romano e fanno sì che la preghiera di ogni singolo ministro presso un credente sia celebrazione di tutta la Chiesa e che la preghiera della Chiesa raggiunga ogni singolo credente.
Corona sacerdotale + libro. Coroncina per le anime dei sacerdoti che soffrono in Purgatorio.
Una raccolta di preghiere, alcune scritte di proprio pugno da san Francesco, altre a lui attribuite, altre ancora forse non pronunciate dalla viva voce del santo, ma comunque a lui riferibili e rivelatrici della sua pietà. Tutti i testi sono tratti dalle biografie e i racconti più antichi contenuti nelle Fonti Francescane.
Possono essere fatte 2.400 registrazioni.
Durante questi 15 giovedì di Santa Rita che ci preparano alla festa del 22 maggio, vogliamo proporre una riflessione sulla speranza cristiana e su come realizzarla. In questo ci sarà compagna di viaggio proprio Santa Rita, la donna forte e coraggiosa che, nonostante le difficoltà vissute nella sua famiglia, seppe reagire alla violenza e allo spirito di vendetta e di odio, con lo stesso amore di Gesù Crocifisso che perdonò anche i suoi crocefissori.
Una guida e un sostegno alla preghiera, comunitaria o individuale, a partire dal messaggio della Divina Misericordia lasciato dal Signore a santa Faustina. Davanti a Gesù eucaristia e meditando gli eventi della sua Passione, il cristiano si affida all’intercessione della beata Vergine Maria. Claudia Koll presenta questo cammino e testimonia la sua esperienza dell’amore misericordioso del Padre.
Autore
Claudia Koll (Roma 1965), affermata attrice italiana, negli ultimi anni ha compiuto un cammino di conversione alla fede cattolica. Nel 2005 ha fondato la Onlus "Le Opere del Padre", attraverso la quale si dedica a progetti di carità ai più poveri.
Le preghiere della tradizione cristiana, raccolte in un pratico fascicolo da portare con sé. Parole sempre nuove per vivere la fede in ogni momento della giornata.
Il presente volume raccoglie le meditazioni proposte dal Papa sui Salmi e Cantici della Liturgia delle Ore, durante le Sue catechesi all'Udienza generale del Mercoledi. La raccolta fa seguito ai quattro volumi dal titolo Liturgia delle Lodi", ciascuno corrispondente alle Quattro Settimane in cui e suddiviso il Salterio LIturgico. " Continua la Catechesi del Papa sui Salmi e Cantici. Anche nella presente pubblicazione, i Salmi e Cantici seguono l'ordine delle Liturgia delle Ore. Al commento del Santo Padre e premesso il testo di ciascun Salmo e Cantico secondo la traduzione ufficiale per l'uso liturgico della CEI. La raccolta si apre con due catechesi introduttive (I Salmi nella tradizione della Chiesa; La Liturgia delle Ore preghiera della Chiesa) e si conclude col commento al Cantico del Benedictus.
Una raccolta di preghiere che nasce dal lavoro e dall'esperienza di due esperti esorcisti della Diocesi di Milano: don Paolo Ciccotti e mons. Sante Babolin. Uno strumento semplice per accompagnare le persone nel loro concreto cammino di guarigione e liberazione.
Questo messale riporta i testi del Messale Romano (terza edizione, 2020) e del Lezionario domenicale e festivo (2007) editi dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Per il latino, i testi eucologici sono ricavati dal Missale Romanum «ex decreto Sacrosancti Oecumenici Concilii Vaticani II instauratum, auctoritate Pauli PP. VI promulgatum, Ioannis Pauli PP. II cura recognitum, editio typica tertia, Typis Vaticanis A.D. MMVIII»; i testi delle letture sono ricavati dalla Nova Vulgata, edizione «tipica» promulgata da Giovanni Paolo II con la Costituzione apostolica Scripturarum Thesaurus del 25 aprile 1979, «praesertim in sacra Liturgia utendam, sed et aliis rebus accommodatam».
Caratteristiche:
Stampa a 2 colori su carta tipo India
Formato: cm 12 x 17,5
Rilegatura cartonata
Come presentare alla pietà cristiana tutto l'immenso, sconfinato mistero che avvolge la Vergine Maria, in cui anche noi siamo avvolti? Senza smarrirsi, senza confondersi, senza tergiversare, in queste pagine si riprendono le più importanti preghiere che la Chiesa le rivolge: l'Ave Maria, il Salve Regina, il Magnificat e le Litanie Lauretane, nelle quali vi sono tutti i titoli che la Chiesa ha conferito alla nostra Madre Celeste e attraverso i quali scoprire il segreto che porta nel suo cuore. Da ogni pagina scaturisce una meditazione. Ogni pagina prende il fedele per mano e lo accompagna a comprendere le parole che compongono queste immense preghiere, sviscerandone il significato e tentando una devota e desiderosa incursione nel mistero di Maria.
In una società in crisi di valori, si prova spesso disorientamento e si manifesta la necessità di fare affidamento sulla preghiera per affrontare quanto la vita ci riserva in ciò che è bello e in ciò che crea difficoltà e sofferenza. Questo libretto riporta una raccolta di preghiere dell'autore che ha attinto anche da varie fonti come la parola di Dio, la liturgia e da personaggi noti di tutti i tempi come papa Francesco, Benedetto XVI, Bruno Forte, Origene, sant'Ambrogio, sant'Agostino... Le preghiere sono suddivise in tre tematiche: guarigione, liberazione, consolazione. Ciò che l'autore fa emergere è che «la preghiera fa miracoli», come spesso dice papa Francesco, e attraverso di essa si riceve forza, coraggio, fiducia e abbandono nel Signore nell'affrontare la vita di ogni giorno.