Aggiornato al 2011, contiene 394 brani, di cui vengono riportati i testi e gli accordi.
Corredati da accordi, i canti sono utili per la preghiera, per la liturgia, per l’evangelizzazione, per gli incontri giovanili.
Aggiunta 2011, al libro dei canti "Dio della mia lode".
L'aggiunta, per il 2011, allo spartito grande Dio della mia Lode". "
Tredici brani musicali frutto della composizione di giovani autori del RnS.
Il sussidio musicale atteso dagli animatori del canto liturgico.
SPARTITO
Canti tradizionali per l’anno liturgico
Armonizzazioni di: Marco Ruggeri
Coro: Don Natale Bellani
Diretto da: Ilaria Geroldi
Organo: Marco Ruggeri
Ventuno brani – tra cui lauda, brani tradizionali, popolari per i tempi di AVVENTO, NATALE, QUARESIMA (E PENITENZA), PASQUA e PENTECOSTE.
Registrato il 12,13,14 maggio 2010 presso la Chiesa Parrocchiale di Bonemerse.
Una Novena nel solco della tradizione. Profezie, inni, letture, polisalmi, riflessioni, Magnificat per vivere nella celebrazione l'attesa di Gesù. Le musiche seguono una linea semplice, secondo lo stile tradizionale dell'atmosfera natalizia. Oltre a questa partitura per l'accompagnamento con l'organo sono disponibili il libretto per i fedeli con i testi e le melodie musicali e il Cd con la registrazione dei canti.
Questa pubblicazione contiene gli spartiti composti da Mons. Giuseppe Liberto, Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina", che con il suo genio artistico ha perseguito lo scopo di cantare la Parola. " La musica come preghiera si esprime in queste composizione. Nella stessa collana Liturgia Poliphonia, sono presenti le altre composizioni di Mons. Liberto.
Contenuti dello spartito
Testi e partiture per voci
Aggiornato al 2010, contiene 381 brani, di cui vengono riportati i testi e gli accordi.
La raccolta aggiornata dei canti RnS in formato tascabile che consente un pratico e veloce utilizzo in ogni occasione.