In un periodo di fermenti rivoluzionari, che vede il progressivo affermarsi del razionalismo, gli autori si occupano soprattutto delle pratiche devozionali verso la Madre di Dio, con alcuni esempi di eccellenza, specie nell'ambito della predicazione (A.M. de' Liguori, L.M. Grignion de Monfort). Nel XIX secolo, secolo della definizione del dogma dell'Immacolata Concezione (1854) e di numerose mariofanie, si passa dall'influsso della restaurazione sulla figura di Maria, alla sua nota sentimentale non estranea al romanticismo, ad alcune aperture liberali in contrasto con la mentalità corrente, per giungere alla carità compiuta in nome della Vergine.
Un utile ed agile libretto di preghiere a San Giuseppe, per i suoi devoti e per le famiglie. Un libretto di preghiere che nella sua semplicita apre al grande mistero del padre putativo di Gesu, e al suo si" per il compimento del disegno di Dio. "
Per accostarsi alla figura della Madonna del Carmine e alla speciale protezione dello Scapolare.
Itinerario per un approfondimento della ricchezza e della potenzialita' della preghiera del Rosario: il metodo ripetitivo e' illustrato nell'ottica di una intensa ispirazione contemplativa.
La pratica del Santo Rosario, si trova al centro del mistero pasquale dell'Eucaristia e fa vivere con Maria queste fondamentali verita' della fede cristiana.
La musica che si innalza verso il divino mistero piu' che anelito diventa lode gioiosa, sublimazione di ogni moto dell'animo verso Colui che e' somma bellezza, bonta', amore.
Negli anni ’50 e ’60 il miracolo italiano stupì il mondo e la criminalità diminuì in modo drastico. Ma si è nascosto agli Italiani il cancro della massoneria che, dall’unità d’Italia, aveva invaso Parlamento, Magistratura, corpo forense e stampa. Il cancro, sempre dedito a rapinare, nell’occulto, le risorse del Paese, nel 1970 propose ai vertici mafiosi di iscriversi alla massoneria per partecipare ai loro profitti in cambio di protezione politica e giudiziaria. Iniziò subito l’incremento strabiliante delle organizzazioni mafiose sul punto di scomparire, dei loro profitti e l’eliminazione dei magistrati onesti, dal procuratore capo di Palermo Gaetano Costa sino a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Questa setta ha causato un danno di migliaia di miliardi di euro, l’enorme aumento del debito pubblico e della pressione fiscale, i salari più bassi d’Europa, la perdita dei migliori cervelli e il crollo dell’economia. Sono state attuate tante stragi ed è stata incrementata anche tutta la microcriminalità per deviare l’opinione pubblica.
"San Paolo svolge una profonda riflessione sui carismi e sui ministeri. Innanzitutto viene fissato da Paolo il criterio fondamentale di discernimento, che si potrebbe definire "cristologico": un carisma non è autentico se non conduce a proclamare che Gesù Cristo è il Signore!" (Giovanni Paolo II).
La vita, i miracoli, il messaggio di San Charbel. Grazie all'intercessione del Santo libanese sono avvenute molte guarigioni fisiche e spirituali: alcuni malati sono stati da lui direttamente operati e riportano indelebili segni del suo intervento; ma con altrettanta efficacia egli medica le anime e le avvicina al Signore. Dopo la sua morte ha emanato una luce abbagliante per quarantacinque giorni, trasudato litri di siero prodigioso che hanno più volte corroso la pietra tombale ed è rimasto flessibile e incorrotto fino alla beatificazione, nel 1965.
Il canto del Magnificat, in questo libro di Maria Ko Ha Fong di origine cinese, viene meditato in tutti i suoi risvolti, implicanze ed espressioni. Il libro propone alcuni spunti di riflessione sul Magnificat. Questo canto - dice l'Autrice cinese - e il poema della tota pulchra, della creatura piu bella, cantato in un momento di trasporto, e una rivelazione del mistero di Dio che traspare nell'esperienza di Maria, un inno di lode e di ringraziamento, un credo che esprime la fede di Maria in Dio, suo Salvatore, un'anamnesi che rievoca le grandi cose operate da Dio in lei e nel mondo, una buona novella che effonde gioia ed esultanza, un'anticipazione delle beatitudini evangeliche, una celebrazione del mistero dell'incontro di Dio con l'umanita, una preghiera in spirito e verita, una profezia, una lettura penetrante della storia e del mondo, un cantico della vittoria di Dio, un exultet pasquale, un canto alla vita. Insomma e lo specchio dell'anima di Maria". "
La crisi recentemente attraversata dal culto mariano ha reso necessario un nuovo esame della dottrina mariana. É quanto propone l'opera, con un ritorno alle sorgenti della Rivelazione. Come indica il titolo: "Maria, la donna nell'opera della salvezza", lo studio è condotto dal punto di vista del ruolo della donna, rispondendo così ad un'aspirazione contemporanea: in Maria si riconosce infatti la valorizzazione della personalità femminile, come è stata voluta da Dio. Tra gli aspetti della valorizzazione, l'opera sottolinea essenzialmente la cooperazione di Maria all'instaurazione dell'alleanza tra Dio e l'umanità,l'eccellenza della maternità divina,la verità di una verginità che è stata oggetto di contestazione ma che è inseparabile dalla maternità e possiede un profondo significato, la santità immacolata,la collaborazione all'opera redentrice di Cristo,l'Assunzione, il ruolo nella formazione e nello sviluppo della Chiesa.
Maggio e il mese che raccoglie i fedeli ad ammirare ed onorare Maria attraverso inni e preghiere. L'opuscolo offre ai devoti istruzioni, riflessioni ed esempi per conoscere meglio e praticare la vera devozione a Maria.