Non è mai troppo presto per parlare ai bambini di cose serie! Perché una vera "buona educazione", che parla non solo di regole, ma anche di emotività, di lotta ai pregiudizi e di scardinamento di stereotipi insidiosi come quelli di genere, deve iniziare... il più presto possibile! Il libro è ideato e curato da Irene Biemmi, esperta nell'ambito della pedagogia di genere e delle pari opportunità, e si pone l'obiettivo di sensibilizzare le famiglie e la scuola alla cultura di genere fin dalla tenera età: è infatti fin dai primissimi anni di vita che si cominciano a trasmettere, anche inconsapevolmente, gli stereotipi su "quello che fanno le femmine e quello che fanno i maschi". Il messaggio che contiene è semplicissimo: i maschi e le femmine... fanno le stesse identiche cose! Il libro è illustrato da Silvia Baroncelli che ha creato ad hoc scenette buffissime e molto efficaci. 2 libri in 1! La soluzione cartotecnica di questo libro permette di aprire contemporaneamente la pagina dedicata ai bambini e quella corrispondente dedicata alle bambine. Un modo ancor più efficace per far pensare subito alla... parità!
Non è mai troppo presto per parlare ai bambini di cose serie! Perché una vera "buona educazione", che parla non solo di regole, ma anche di emotività, di lotta ai pregiudizi e di scardinamento di stereotipi insidiosi come quelli di genere, deve iniziare... il più presto possibile! Il libro è ideato e curato da Irene Biemmi, esperta nell'ambito della pedagogia di genere e delle pari opportunità, e si pone l'obiettivo di sensibilizzare le famiglie e la scuola alla cultura di genere fin dalla tenera età: è infatti fin dai primissimi anni di vita che si cominciano a trasmettere, anche inconsapevolmente, gli stereotipi su "quello che fanno le femmine e quello che fanno i maschi". Quello che vale per bambine e bambini, vale anche per mamme e papà. Perché la parità non ha e non deve avere età! Il libro è illustrato da Silvia Baroncelli che ha creato ad hoc scenette buffissime e molto efficaci. 2 libri in 1! La soluzione cartotecnica di questo libro permette di aprire contemporaneamente la pagina dedicata ai papà e quella corrispondente dedicata alle mamme. Un modo ancor più efficace per far pensare subito alla... parità!
Un libro per piccolissimi che imparano a conoscere il mondo e a dare un nome alle cose che li circondano. Età di lettura: da 2 anni.
Solleva le linguette per sapere cosa succede nel magico mondo della natura. Esplora boschi, fiumi e stagni e scopri chi abita sottoterra, tra gli alberi e nell'acqua. Età di lettura: da 4 anni.
Un libro dedicato ai più piccoli con illustrazioni coloratissime e parole semplici. Età di lettura: da 3 anni.
Le nuove e originali immagini sono colorati collage fatti con fotografie di oggetti che il bambino conosce o usa, fuse con il colore e le impronte digitali in rilievo. Età di lettura: da 3 anni.
Libri unici e magici per imparare i numeri e i colori con nuovissime illustrazioni in rilievo. Le innovative immagini-collage sono create con fotografie di oggetti che il bambino conosce o usa, come fiori, frutti o altri oggetti, fusi con il colore e le impronte digitali in rilievo in un gioco di colori ed esperienze tattili coinvolgenti! Età di lettura: da 3 anni.
Libri unici e magici per imparare i numeri e i colori con nuovissime illustrazioni in rilievo. Le innovative immagini-collage sono create con fotografie di oggetti che il bambino conosce o usa, come fiori, frutti o altri oggetti, fusi con il colore e le impronte digitali in rilievo in un gioco di colori ed esperienze tattili coinvolgenti! Età di lettura: da 3 anni.
Un orsetto-libro per parlare degli abbracci che esprimono un grande "affetto". Con un abbraccio puoi dire a un amico: "Ci vediamo presto" Oppure: "Spero che tu stia meglio" Ma l'abbraccio più bello è quello di Gesù. Lui ti stringe a sé ogni volta che lo fanno i tuoi genitori! Età di lettura: da 3 anni.
Età di lettura: da 3 anni.
Età di lettura: da 3 anni.
Un libro interattivo divertente e coinvolgente con finestrelle alza-escopri, linguette da tirare, muovere e spostare, materiali tattili da toccare e tante cose da scoprire per i primi, fondamentali, apprendimenti prescolari. Età di lettura: da 4 anni.