210 Ottobre 2021
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
7 Di vedetta Gianpaolo Barra & Riccardo Cascioli
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Ci piace & non ci piace
10 «La Messa in rito antico non scomparirà mai» AA. VV. Abstract
18 Il ministro fa l’influencer cristiana e il mondo la rosola sulla graticola Marco Respinti Abstract
22 Il sex ha distrutto la city, ci vuole un ritorno al reale Giulia Tanel Abstract
26 Kattolico Rino Cammilleri
28 L'abito lo fa il monaco Luisella Scrosati
42 Non tutto ciò che conta può essere contato Lorenzo Bertocchi Abstract
44 I numeri non spiegano tutto Roberto Timossi
46 200 anni di Dostoevskij Giorgio Fiaro
48 Il mistero di Maria Valtorta Luisella Scrosati
51 Un vescovo risponde Francesco Cavina
52 Matita blu Mario A. Iannaccone
54 Itinerari religiosi Sara Alessandrini
57 La riscoperta del Sacro Andrea Zambrano
58 Miracoli Saverio Gaeta
60 Filosofando - Partiti, argine alla tecnocrazia Giacomo Samek Lodovici
62 La rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Catt woman Raffaella Frullone
64 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
65 Schermi Armando Fumagalli
66 Don Camillo sul Crinale Lorenzo Bertocchi
Questa nuova edizione, aggiornata con tutte le modifiche più recenti, è accompagnata da un apparato essenziale di annotazioni, si conferma - per il format pratico e maneggevole - quale fondamentale strumento pratico per lo studio e il lavoro degli operatori del settore. La selezione delle norme complementari comprende materie fra le quali: Cittadini extracomunitari; Depenalizzazione; Giudice di pace; Sicurezza pubblica.
Questa nuova edizione, aggiornata con tutte le ultime novità normative ed in particolare con le nuove norme in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, è accompagnata da un ampio apparato di annotazioni e si conferma quale fondamentale strumento pratico per lo studio e il lavoro degli operatori del settore. La vasta selezione delle norme complementari comprende materie fra le quali: Armi; Assegno bancario; Bancarotta e reati fallimentari; Cittadini extracomunitari; Depenalizzazione e modifiche al sistema penale; Maternità e gravidanza; Misure alternative alla detenzione; Ordine pubblico; Prostituzione; Reati bancari; Reati previsti dal codice antimafia; Reati societari; Reati stradali; Riciclaggio; Scommesse clandestine; Sequestri di persona; Sicurezza pubblica; Stupefacenti; Terrorismo internazionale; Tutela della privacy; Urbanistica e paesaggio; Violazioni finanziarie.
attualità
“Un… Segno positivo”
di Cristina Mantero
angeli
Apparizioni angeliche lungo i secoli
di don Marcello Stanzione
miracoli
Un miracolo del Sacro Cuore di Gesù
apparizioni mariane
Le apparizioni della Madonna nel Montana
di Joseph Pronechen
uomini e donne di fede
Il servo di Dio Marcel Van il fratellino spirituale di santa Teresa di Lisieux
di Glenn Dalleire
vite straordinarie
La santa cieca della Metola
MESSAGGI
Cercate la Luce del Signore / Siate semplici e umili di cuore / Le pratiche occulte si stanno diffondendo / Il cammino non è impossibile / Io sono l’Eucarestia / Siate amore del mio amore / La Croce di Luce presto illuminerà tutto / La Terra Si Scuoterà e Vacillerà dalle Sue Fondamenta / Pregate per la salvezza delle anime / La protezione più sicura ed efficace / Darà vita ad ogni seme morto della terra / Siate portatori della sua Parola / Portate la vostra croce con amore / L’umanità è sempre più lontana da Dio
fatti soprannaturali
La comunione “miracolosa” – casi di angeli che portano l’eucaristia ai mistici
di Gelsomino Del Guercio
approfondimenti
Perché la Madonna è la Regina degli Angeli?
di Michele Pio Cardone
santuario dello scoglio
“Al tuo venir tremarono gl’idoli” – Evangelizzazione di Fratel Cosimo
di Teresa Peronace
ghiaie di bonate
Quei giorni di maggio – quinta parte
a cura di Alberto Lombardoni
Approfondimenti
Il fondamentalismo islamico un pericolo sempre in agguato e sottovalutato
di Giuseppe Portale
Il volume di "Diritto Commerciale" analizza la disciplina dell'impresa individuale, delle società, dei titoli di credito e delle procedure concorsuali, dedicando ampio spazio anche alle principali tipologie di contratti conclusi in ambito imprenditoriale. Il volume è aggiornato agli ultimi interventi normativi e, in particolare, alla L. 21 ottobre 2021, n. 147 ed al D. Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147, che hanno modificato il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
I codici normativi plus costituiscono utili e pratici strumenti per studenti, partecipanti a pubblici concorsi, magistrati, avvocati ed altri operatori del settore, fungendo da prezioso ausilio nello studio e nella professione.
I Codici garantiscono:
‚óè una rapida e puntuale consultazione delle norme;
‚óè un accuratissimo aggiornamento normativo;
‚óè un indice analitico dettagliatissimo, che si affianca a quello sistematico e cronologico.
‚óè un apparato di note chiaro e intelligente che mette in evidenza per ciascun articolo:
- l’evoluzione normativa con segnalazione di modifiche e declaratorie di illegittimità costituzionale;
- le ulteriori norme connesse di cui si riporta il testo ed il rinvio ad altre norme contenute nel codice
Le note in calce, dunque, costituiscono un prezioso arricchimento del testo di cui consentono una lettura guidata con originali connessioni fra norme altrimenti di difficile reperimento.
Aggiornato alla Legge di Bilancio 2021.
L’Opera è stata pensata quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Gli articoli del Codice sono corredati da commenti che ne pongono in
evidenza la ratio ed il contenuto. Ai commenti si affiancano gli “schemi a lettura guidata”, utilissimi per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. Completa l’Opera un’appendice con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico.
L’Opera, giunta alla sua quinta edizione, tiene conto di numerosi interventi
legislativi che hanno interessato la disciplina codicistica e la legislazione
speciale, comprese le recenti: L. 30 dicembre 2020, n. 178 (Bilancio di previsione
dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023);
le novità normative adottate a fronte dell’allerta Covid-19, tra cui, da ultimo,
L. 18 dicembre 2020, n. 176, di conv. con modifiche del D.L. 28 ottobre
2020, n. 137 (Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai
lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da
COVID-19 -cd. Decreto Ristori-); L. 18 dicembre 2020, n. 173, di conv. con
modifiche del D.L. 21 ottobre 2020, n. 130 (Disposizioni urgenti in materia di
immigrazione, protezione internazionale e complementare); D.Lgs. 26 ottobre 2020, n.
147 (Disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza);
L. 13 ottobre 2020, n. 126, di conv. con modifiche del D.L. 14 agosto 2020,
n. 104 (Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia); L. 11 settembre
2020, n. 120, di conv. con modifiche del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (Misure
urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale); L. 14 agosto 2020, n. 113
(Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie); D.Lgs. 14
luglio 2020, n. 75 (Lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione
mediante il diritto penale); L. 24 aprile 2020, n. 27, di conv. con modifiche del
D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale
e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza
epidemiologica da COVID-19 -Decreto Cura Italia-).
Nata e sviluppatasi all'inizio del Novecento, l'attività pubblicistica di Studium procede attraverso tre periodi, a cui corrispondono altrettante fasi di vita e di azione culturale. 1. Dall'atto della fondazione, nel 1906, a Firenze, come rivista della Federazione degli universitari cattolici (FUCI), all'avvento del fascismo. La riflessione della rivista verte in questo periodo sui rapporti tra fede e cultura moderna, fede e scienza, cristianesimo e democrazia, e sui problemi dell'istruzione universitaria, sui rapporti tra Università e società, sul tema della libertà dell'insegnamento. Studium diventa la prima rivista di ispirazione cattolica presente in campo culturale. Rivista universitaria, anzi organo di fatto della FUCI, che tuttavia, già nella sua presentazione, non intende "restringersi in un ambito di partito come semplice organo di istituzioni cattoliche". 2. Il periodo del Ventennio. Studium, diretta da Guido Lami (1923-1925), si stampa a Bologna, fino a quando, con la nomina dall'alto della nuova presidenza della FUCI, viene definitivamente trasferita a Roma (1925). Il periodo del Ventennio è vissuto da Studium all'insegna della differenziazione, del volontario "far parte a sé" e della coraggiosa resistenza al regime e alla sua "etica"; atteggiamento che si concreta nell'opera tenace di formazione delle coscienze giovanili e nell'ispirazione cristiana della cultura e della professione. Nel 1933 Studium diventa organo del nascente Movimento Laureati di Azione Cattolica. 3. La ripresa democratica, che vede proseguire e ampliarsi i discorsi culturali e scientifici riguardanti le esigenze spirituali della persona e il concetto cristiano della professione. Nel 1945 assume la direzione di Studium Aldo Moro e la rivista affronta con particolare rigore la responsabilità della cultura cristiana nella ricostruzione politica ed economica del Paese. Studium, con fascicoli monografici, saggi, interventi critici, prosegue il suo itinerario di riflessione su grandi nuclei concettuali del pensiero contemporaneo, mentre pone attenzione costante ai temi della bioetica, dei diritti umani, della convivenza civile, così come ai problemi della scuola e dell'Università, che mettono in gioco il destino delle nuove generazioni. In un'epoca che soffre di eccesso di informazione, in larga misura omologata, la rivista segue in profondità filoni essenziali del pensiero, lo stretto rapporto tra scienza e filosofia, l'evoluzione della società, con sensibilità storica e aderenza a valori ideali perenni. Dà voce inoltre a momenti alti della letteratura e della spiritualità, ponendo in luce le ragioni della speranza nella complessità del nostro tempo.
Rubrica Così credono i giovani
3. Dio? Un ricordo! (pag. 3) Paola Bignardi
Dossier
I nostri modi di dire 25. «Vincere la tentazione»
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Spunti sul senso moderno del «vincere la tentazione» (pag. 12) Alberto Carrara
2. Beato l’uomo che sopporta la tentazione (pag. 16) Antonio Montanari
3. Il travaglio di chi lotta con la tentazione (pag. 22) Lucio Pinkus
Sussidio
Il sorprendente incontro con Dio (pag. 27) Roberto Laurita
Preparare la messa
Tempo di Quaresima 2021
Presentazione a cura della Redazione (pag. 45)
Mercoledì delle Ceneri
Presentazione a cura della Redazione (pag. 49)
Interpretare i testi (pag. 50) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 60) Roberto Laurita
1ª domenica di Quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 70)
Interpretare i testi (pag. 71) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 79) Roberto Laurita
2ª domenica di Quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 89)
Interpretare i testi (pag. 90) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 100) Roberto Laurita
3ª domenica di Quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 110)
Interpretare i testi (pag. 111) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 121) Roberto Laurita
4ª domenica di Quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 133)
Interpretare i testi (pag. 134) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 143) Roberto Laurita
5ª domenica di Quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 152)
Interpretare i testi (pag. 153) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 162) Roberto Laurita
Domenica delle Palme
Presentazione a cura della Redazione (pag. 173)
Interpretare i testi (pag. 174) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 183) Roberto Laurita
Giovedì santo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 197)
Interpretare i testi (pag. 198) Roberto Laurita
Programmare la celebrazione (pag. 202) Roberto Laurita
Venerdì santo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 213)
Interpretare i testi (pag. 214) Roberto Laurita
Programmare la celebrazione (pag. 220) Roberto Laurita
Veglia pasquale
Presentazione a cura della Redazione (pag. 230)
Interpretare i testi (pag. 231) Roberto Laurita
Programmare la celebrazione (pag. 237) Roberto Laurita
Introduzione
Editoriale (pag. 2) Marco Zappella
Entrare nel Pentateuco: Terra
«Alla tua discendenza io darà questa terra» (Gen 12,7) (pag. 4) Cristiano D’Angelo
Una terra da esplorare e da abitare (pag. 10) Ombretta Pettigiani
Guardare la terra e rispettare la Torà nel Deuteronomio (pag. 16) Simone Paganini
Nei luoghi della salvezza (pag. 21) Dionisio Candido
Dall’alleanza alla creazione della terra (pag. 27) Donatella Scaiola
Quell’impasto di terra chiamato uomo (pag. 32) Annalisa Guida
La terra è del signore (pag. 38) Furio Biagini
La «terra santa» tra Bibbia e pietà popolare (pag. 42) Giacomo Violi
Il Pentateuco nella scuola: la terra (pag. 47) Marco Tibaldi
Rubriche
Per saperne di più
L’ombelico del mondo: Madaba e la sua carta geografica (pag. 51) Marcello Panzanini
Riletture
Terre promesse (pag. 53) Valeria Poletti
Apostolato biblico
I metodi attivi con la Bibbia: i laboratori minori (pag. 56) Alessandro Zavattini
Vetrina biblica
Recensioni (pag. 57)
Arte
L’ultima visione: Testamento e morte di Mosè, della Cappella Sistina (pag. 59) Marcello Panzanini
Inserto staccabile
Incontro biblico per giovani
Tra apparenza e realtà Andrea Albertin