Francesco Bonini, La democrazia non è mai conquistata per sempre
LA DISABILITA' TRA LETTERATURA E FILOSOFIA
rappresentazioni e percorsi per una antropologia interale
A cura di Calogero Caltagirone e Fabio Pierangeli
Calogero Caltagirone, Introduzione, La disabilità come “strutturale” antropologico
Marianna Gensabella Furnari, Disabilità e vulnerabilità: un approccio bioetico
Federica Millefiorini, La poesia di Pierluigi Cappello tra disabilità, ansia di conoscenza, viaggio letterario e riuso dei classici
Cecilia Spaziani, Casa Landau (1990) di Carmelo Samonà. Disagio mentale e dinamiche di relazione Io-Altro
Letteratura
Itala Tambasco, «Egli aveva creduto e credeva». La redenzione di Giuda in un racconto inedito di Joseph Tusiani
Storia
Antonio Scornajenghi, Il Partito Popolare Italiano e le elezioni del 1924. La candidatura di Giuseppe Spataro in Abruzzo-Molise
Filosofia
Lourdes Velázquez, La discriminazione di genere si riflette anche nell’intelligenza artificiale
Fabrizio Arena, Il problema dei modelli: André Gide e Friedrich Nietzsche
La ParoLa ai CLassici
Aldo Onorati, «Voi cittadini mi chiamaste Ciacco…»
Anniversari
Alberto Fraccacreta, Nell’opera di Paolo Volponi. Intervista a Salvatore Ritrovato
In ricordo di Romano Guardini
Raffaele Vacca, La solitudine di Romano Guardini
Rassegna bibliografica - teologia
Pasquale Bua, Ancora e ancora sinodalità: il punto sul cammino in corso
Recensioni critiche
Fabio Pierangeli,Calvino mai visto. Il catalogo della Mostra della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, “Penetrare i misteri della gioia”. accabò di Isabella Becherucci
Chiara Ferri, Il tempo presente è “essere altrove”. Mutamenti e sfide del mondo digitale
La nostra biblioteca
Aldo onorati
Quando muore la verità, chi ne sente la mancanza?
Esiste il diritto naturale?
La vita cristiana come corsa di fondo
Le riunioni di primavera del Fai e della Banca mondiale
2025, il Giubileo della speranza
"Marcello mio", un gioco tra realtà e finzione
Giacomo Carissimi al Collegio Germanico Ungarico
Una conversazione con il patriarca Luciani
L'economia non uccide per caso
La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita
Le elezioni fasciste del 1924
Franz Kafka, ovvero uno scrittore di grado zero
Abimelech e la fraternità tradita
San Tommaso giurista
Accogliere i rifugiati e recuperare il senso di fraternità
Missionari nell'ambiente digitale: pensare la sinodalità al tempo delle reti
Lo spirituale nel cinema: intervista al regista Eugène Green
Giuseppe Frassinetti: la spiritualità e la pastorale della confessione nell'Ottocento italiano
Rilettura del Cantico delle Creature in occasione dell'ottavo centenario (1225-2025) nel quadro dell'esperienza di Francesco d'Assisi. L'attenzione si focalizza sui temi chiave fraternità e terra.
In nome della dignità Il recente documento dl Dicastero per la dottrina della fede
Gli Usa verso le elezioni presidenziali
Endō Shūsaku, la forza della debolezza
Vita consacrata, una "umanità impastata di terra e di cielo" Intervista a suor Simona Brambilla
Il wokismo, un brusco risveglio
Il lavoro teologico secondo papa Francesco
Punto di riferimento insostituibile per la teologia cattolica contemporanea, la rivista Concilium delinea la mappa delle domande più pressanti che l'attualità pone alla riflessione teologica. E costringe la fede cristiana non solo a confrontarsi con il discorso pubblico, ma anche a impegnarsi nel dialogo con le prospettive specifiche delle diverse confessioni cristiane. Per la profondità dei contenuti, oltre che per l'ampiezza di respiro e la capacità di penetrazione intellettuale, Concilium riesce così a fornire risposte innovative e di convincente solidità alle questioni più importanti che si pongono alla teologia.