Il presente dizionario, che annovera oltre 22.000 voci e 40.000 accezioni, è uno strumento maneggevole, di facile consultazione, che si avvale di una veste grafica chiara ed accattivante.
I lemmi sono correlati di:
- divisione in sillabe, con indicazione dell’accento tonico;
- etimologia, presentata in modo semplice ma esplicativo, soprattutto
per quei casi in cui il rimando al significato primitivo facilita la comprensione del lemma stesso;
- morfologia, corredata di ricchi ed ampi esempi, che chiariscono in modo
puntuale il diverso uso delle parole bei vari ambiti grammaticali. Per questo motivo, pur trattandosi di un dizionario compatto, non si è trascurato di evidenziare i participi passati o presenti, nel caso questi avessero un significato diverso rispetto a quello dell’originario verbo all’infinito, la qual cosa consente di meglio comprendere sia il significato dei “sostantivati” sia l’evoluzione della lingua;
- definizione chiara, semplice ma sempre esauriente, arricchita, per molti termini, di sviluppo del senso figurato; ampi esempi chiarificatori illustrano inoltre le varie sfumature di senso;
- ricco corredo di sinonimi e contrari, posizionati nell’ordine stesso delle diverse sfumature e accezioni del termine;
- tavole illustrate, con termini tecnici e specifici;
- glossari e appendici tematiche.
Gli indispensabili dizionari sono una grande collana di otto dizionari per la famiglia, la scuola, i viaggi. Completi, aggiornati, in pratico formato compatto, concentrano tutta la conoscenza delle lingue di oggi. Strumenti eccezionali per chi studia, compagni affidabili di chi viaggia e di chi lavora, offrono a tutti informazioni rapide, accurate ed esaurienti.
Nella sezione francese-italiano sono stati volutamente omessi i vocaboli di immediata comprensione.
I verbi hanno sempre un riferimento numerico che rimanda al modello di coniugazione presente in apposita sezione in appendice.
I participi presenti e i participi passati sono indicati come aggettivi.
Per gli aggettivi e i sostantivi, in italiano, è indicato solamente il genere maschile singolare.
Per i vocaboli in francese, è indicata la forma femminile e plurale dei principali nomi ed aggettivi irregolari.
Per i vocaboli omografi, pur indicando le diverse accezioni, è stata inserita una sola voce come lemma principale.
Nella sezione italiano inglese i sinonimi sono stati separati da virgola mentre il punto e virgola è stato adottato per distinguere le diverse accezioni.
Nei casi in cui è possibile che si generi confusione, è stata indicata l’area in cui il vocabolo appartiene o un sinonimo per chiarirne il significato.
Gli indispensabili dizionari sono una grande collana di otto dizionari per la famiglia, la scuola, i viaggi. Completi, aggiornati, in pratico formato compatto, concentrano tutta la conoscenza delle lingue di oggi. Strumenti eccezionali per chi studia, compagni affidabili di chi viaggia e di chi lavora, offrono a tutti informazioni rapide, accurate ed esaurienti.
In questo come negli altri libri della serie, l'Autore offre meditazioni "per tutti coloro che, attraverso le pagine della Bibbia, vogliono scoprire il senso della loro vita, aprire gli occhi sulle meraviglie che Dio continua a compiere oggi". Questo libro parla di Noè, di Abramo, di Mosè, di Geremia, di Giona, di Maria di Nazareth, dei Dodici, di Paolo: chiamati ad amare.
Questo libro offre una rilettura di dieci miracoli del Vangelo, descritti e meditati per aiutarci a scoprire che il miracolo è ciò che cresce spontaneamente nella nostra vita per condurci alla gioia e alla pienezza di vita.
Questo libro offre una rilettura meditata dell'episodio evangelico dei discepoli di Emmaus. La strada di Emmaus è la strada di ogni uomo, in cui si riproducono gli incontri che fanno ardere il cuore, gli avvenimenti che succedono tra noi, le parole dette per consolare o ferire, i gesti d'amore e d'amicizia scambiati attorno a un tavolo.
Il 19 Ottobre 2008 la Chiesa ha dichiarato beati Zelia Guérin (1831-1877) e Luigi Martin (1823-1894), genitori di Teresa di Lisieux. L’entusiasmo di molti e – a seconda delle reazioni – il disagio degli intellettuali di fronte a questa coppia singolare di sposi è legato ad alcune caratteristiche anomale di un amore che contrasta con la cultura dei nostri tempi.
Sarebbe un errore abbandonare la storia di questi coniugi alle sopravvivenze del passato. Meglio non lasciarsi irretire da certe forme desuete per arrivare al nucleo prezioso di due anime sinceramente e totalmente desiderose di dare a Dio il primo posto e di fare la Sua volontà qualunque essa fosse. Nonostante il riserbo nella espressione dei sentimenti, Zelia e Luigi sono stati capaci di un amore di rara intensità, un mix formidabile, capace di resistere e trionfare sulle umiliazioni, le morti e i fallimenti.
Destinatari
Genitori, religiosi.
Gli autori
Giulia Paola di Nicola e Attilio Danese, sposati dal 1971, sono docenti di sociologia della famiglia presso l’Università “G. D’Annunzio” e presso la “Leonardo da Vinci” di Chieti. Entrambi saggisti svolgono un’intensa attività culturale in Italia e all’estero sulle problematiche relative all’antropologia della reciprocità uomo-donna, alle scienze e alla spiritualità del matrimonio, al rapporto tra persona e sociologia. Dirigono la rivista “Prospettiva Persona” e la collana “Scienze del matrimonio” presso la Casa editrice Effatà (Torino). Collaborano con diverse riviste. Sono membri dell’Accademia Internazionale INTAMS di Bruxelles e della Consulta nazionale della Famiglia della CEI. Per le Edizioni San Paolo hanno pubblicato "Verginità e Matrimonio. Reciprocità e diversità di due vocazioni" (2000); "Da Amore a Zapping. Manuale definitivo per incomprensibili adolescenti" (2008).
Un simpatico libricino per tutti sulla bellezza della vita.
Vicenda personale e storia si incrociano in questo racconto a metà tra tragedia e vicenda di fede. Lo sfondo è duplice: l’infanzia alla ricerca della fede e la tragedia rwandese. Su tutto l’apparizione della Madonna a un gruppo di ragazzi: per l’autrice è la prova della verità della sua fede ritrovata; per il popolo rwandese e per il mondo una testimonianza indimenticabile. La Madre di Dio annuncia e descrive in modo particolareggiato ciò che sta per accadere: il genocidio di un popolo. Forse mai politica e religione si erano intrecciate in modo così stretto; mai un’apparizione si riferiva, nella sua profezia, a un fatto così concreto.Anche una delle veggenti perderà la vita durante la strage.
La Chiesa riconosce ufficialmente questa apparizione come vera e la pone accanto a Lourdes, Fatima, Guadalupe.
Destinatari
Un libro dedicato a un ampio pubblico, che colpisce non solo i devoti di Maria, ma inquieta tutti, per la forte immediatezza dei testi profetici.
Gli autori
Immaculée Ilibagiza è nata in Rwanda e ha studiato Ingegneria Elettronica alla National University. Ha perso la maggior parte della sua famiglia nel genocidio del 1994. Quattro anni dopo, è emigrata negli Stati Uniti, dove ha iniziato a lavorare alle Nazioni Unite a New York. Adesso passa tutto il suo tempo a tenere conferenze e a scrivere libri. Nel 2007 ha fondato l’associazione benefica Viva Per Raccontare, che si occupa di aiutare gli orfani ruandesi. Ha ricevuto una laurea ad honoris causa dalle Università di Notre Dame e di St.John, e nel 2007 le è stato conferito il Premio Internazionale di Mahatma Gandhi per il Perdono e la Riconciliazione. Ha scritto insieme a Steve Erwin Viva per raccontare e Guidata dalla fede.
Steve Erwin è nato a Toronto e vive a Manhattan. Scrittore e giornalista del New York Times è co-autore dei due best-seller, "Viva per raccontare" e "Guidata dalla fede".
Nessuno meglio di Paolo ha elogiato così bene la «carità», facendone il vertice della letteratura religiosa. Il termine greco agapé, ripreso dalla versione dei LXX dove è tradotto il linguaggio ebraico dell’amore, è scelto da Paolo per indicare l’amore. Esso: 1) ha la sua fonte in dio; 2) viene rivelato da gesù cristo 3) e da lui comunicato ai credenti per mezzo dello spirito santo. Siamo al culmine rivelativo trinitario.
Punti forti
Un testo tutto sulla carità di Paolo. L’identikit del cristiano è basato sull’identità di Dio Padre, che si è manifestato Carità nell’umanità di Gesù Cristo morto e risorto. Nella situazione attuale mondiale (tra perdita di valori, xenofobia e razzismo) vale la pena allargare ai più la riflessione teologia «sulla carità secondo Paolo».
Destinatari
Tutti. Sarebbe molto bello poter contagiare e coinvolgere la maggioranza delle persone!
Autore
Rinaldo Fabris, nato a Pavia di Udine nel 1936, laureato in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, è docente di Esegesi biblica del Nuovo Testamento presso lo Studio Teologico di Udine, sede staccata della Facoltà Teologica del Triveneto. È autore di numerosi commentari biblici, di articoli, studi monografici di storia dell’esegesi, di teologia e della spiritualità biblica. Con Paoline Editoriale Libri ha pubblicato "Paolo. L’apostolo delle genti" (Milano 1997, 20085); "Prima Lettera ai Corinzi. Nuova versione, introduzione e commento" (Milano 1999, 20083); "Li amò sino all’estremo: Lectio divina sul Vangelo di Giovanni" (Milano 2008); "Paolo di Tarso" (Milano 2008, 20094); "Lettere di san Paolo. Introduzioni, note e approfondimenti" (Milano 2009).
L’Autore individua i meccanismi che scatenano i nostri giudizi e gli effetti dannosi che ne derivano, sia dal punto di vista psicologico, relazionale o spirituale. Secondo l’Autore la causa iniziale della nostra tendenza a giudicare è l’angoscia di fronte alla complessità del mondo e la perdita di controllo su ciò che ci circonda.
In questo volume, vengono proposti anche degli esercizi per mettere in pratica il «non giudicare», con riferimento alle tecniche di comunicazione, all’atteggiamento mentale, al comportamento.
Inoltre, il testo è arricchito da numerosi esempi tratti dalla vita quotidiana.
Punti forti
Tema portante del libro è il « giudizio» e le sue cause, ovvero: perché giudichiamo? Sono inoltre analizzati i meccanismi che scattano nel giudizio e conseguenti effetti dannosi per le relazioni e la differenza tra il «descrivere» e il «giudicare». Il testo propone esercizi pratici per non...giudicare.
Destinatari
Educatori, genitori, insegnanti e chiunque voglia migliorare le proprie relazioni.
Autore
Yves-Alexandre Thalmann è diplomato in psicologia e si è specializzato nello sviluppo personale. Titolare di un dottorato in fisica, è per lui un punto d’onore applicare lo stesso rigore scientifico sia al proprio lavoro sia alle relazioni umane. È autore di numerosi libri, tra cui "Au diable la culpabilité!" ("Al diavolo il senso di colpa!") e "Responsable, oui,! Coupable, non!" ("Responsabile, sì! Colpevole, no!").
La Preghiera del pastore, «uno degli scritti più belli in cui si esprime la religione del monachesimo medievale», è la preghiera che Aelredo recitava, come abate, al Buon Pastore. In essa egli manifesta, con disarmante sincerità, sia il sentimento acuto della propria fragilità, sia soprattutto l’amore, la sollecitudine paterna per i fratelli a lui affidati... anche per quelli insubordinati. È un piccolo capolavoro che rivela il suo cuore, una preghiera che può essere fatta propria da chiunque sia responsabile di altre persone. Insieme alle altre preghiere qui raccolte, rivela soprattutto il suo animo contemplativo: la preghiera è il frutto di una lectio assidua, secondo il principio monastico. Sono testi che mirano a nutrire la pietà di chi sa di potersi affidare a un Dio che per primo ha assunto la nostra fragilità, condividendo con noi anche le lacrime versate per la morte di un amico.
Punti forti
Un testo affettivo, semplice, ma denso di spiritualità vissuta, che propone in termini semplici l’esperienza e gli insegnamenti di un «padre e maestro».
Il testo esce in una collana affermata che ha tra i suoi autori Ronchi e Martini, Riccardi, Tonino Bello, ecc.
Destinatari
Prezioso per chiunque abbia un ruolo educativo o di governo, e indicato per i cultori dei classici della spiritualità.
Autore
Gelredo di Rievaulx (1110-1167), chiamato dai contemporanei il «san Bernardo del Nord» fu educato alla corte del re di Scozia.Entrò nella comunità cistercense di Rievaulx nel 1134 e ne divenne abate nel 1147. Su invito di san Bernardo ha scritto Lo specchio della carità, la sua opera più importante,che riassume tutta la sua dottrina spirituale.La sua opera più famosa è L’amicizia spirituale, dove egli ha raccolto quanto ha vissuto,letto e pensato sull’amicizia.Sulla linea spirituale di Bernardo e di Guglielmo di St.Thierry, condivide con quest’ultimo l’interesse per la psicologia del cuore umano: la sua analisi della natura delle «affezioni» e dell’amore può essere paragonata a quella dei cistercensi continentali a lui contemporanei. Egli riuscì a travasare nei suoi scritti molto del fascino che irradiò durante tutta la sua esistenza.
Il curatore Domenico Pezzini ha insegnato all’Università Cattolica di Milano e all’Università statale diVerona. Presso le Paoline ha pubblicato molti testi di spiritualità. Riconosciuto studioso in ambito medievale, ha pubblicato le opere di Aelredo di Rievaulx: "L’amicizia spirituale", "Lo specchio della carità", "Gesù dodicenne"; di Tommaso Moro, "Gesù al Getsemani" e di Isacco della Stella, "I Sermoni" (2 voll.) e ultimo "Un monaco nel cuore del mondo",scelta di lettere di Pietro il Venerabile.
Il volume presenta barzellette e brevi storie umoristiche – con particolare attenzione al mondo religioso ed ecclesiastico – raccolte per tematiche disposte in ordine alfabetico. Questa pratica struttura consente la ricerca delle barzellette per occasioni opportune. Si spazia da «Adamo ed Eva» a «diavolo», da «creazione» a «matrimonio», da «professioni» a «santi» e «soldi», per citare solo alcuni dei temi affrontati. Il volume è idealmente il seguito del precedente Per ridere sul serio (2008).
Punti forti
Il testo, dietro la battuta divertente, cerca anche di comunicare – senza fare del moralismo – alcuni insegnamenti utili per la vita attraverso una pratica struttura alfabetica.
Destinatari
Ragazzi e adolescenti.
Autore
Pier Giorgio Gianazza (Cerro Maggiore MI 1945), seguendo una precocissima vocazione missionaria, a soli sedici anni è partito per il Medio Oriente, dove nel 1973 è stato ordinato sacerdote. Appartiene alla congregazione salesiana di don Bosco. Conseguita la laurea in filosofia e la licenza in teologia, insegna soprattutto all’Istituto teologico di Cremi "San Gerusalemme", all’università di Betlemme e al Centro superiore di studi filosofico-teologici di Harissa (Libano). Le sue ricerche riguardano specialmente l’Oriente cristiano, l’islamismo e l’ebraismo. Dal 1961 vive in Medio Oriente. All’umorismo ha dedicato tre volumi: "Quando ridono gli angeli" (2000), "Risate in sacristia" (2003) e "Per ridere sul serio. Barzellette dalla A alla Z", quest’ultimo edito da Paoline nel 2008.