Questo testo è indirizzato a chi ha già qualche anno di esperienza di vita coniugale, alle coppie che camminano verso il matrimonio e in particolare a coloro che le accompagnano. Non vi troveranno ricette, ma alcuni spunti per ripensare il significato del sacramento del matrimonio, la vita di coppia, gli itinerari per prepararvisi, al fine di mettersi in sintonia con lo sguardo di Evangelii gaudium e di Amoris laetitia per guardare alle coppie di giovani oggi, alla sfida del matrimonio e al dono del sacramento. Prendersi cura dell'amore, infatti, indica la necessità di apprendere strumenti per farlo. Dopo la prima parte dedicata a una lettura della sacramentalità del matrimonio così come emerge da Amoris laetitia, la seconda parte approfondirà l'uso che papa Francesco fa dell'espressione "catecumenato matrimoniale", evidenziandone alcuni nodi per reimpostare gli itinerari di formazione al matrimonio e verificare il proprio cammino di coppia.
Giovanni Paolo II, lo sguardo aperto verso il futuro. La grande eredità spirituale del papa santo che ha portato la Chiesa nel terzo millennio. ''Nel disegno di Dio la famiglia e la prima scuola dell'essere uomo.''
Che sia un esserino urlante di pochi chilogrammi,un tornado di 3 anni o un bambino che si affaccia alla scuola primaria, un figlio mette continuamente alla prova. E chiede di essere guidato, indirizzato, contenuto, amato. Questo libro è per tutti i genitori pronti a spendersi nell'avventura educativa: un manuale pratico, ricco di esempi e consigli, che tiene conto delle diverse età del bambino, per mettere in atto stili educativi che permettano una crescita in famiglia sana e serena.
Nonni 2.0. Ovvero diventare nonni nel Terzo Millennio quando la vita frenetica che travolge i figli, spesso chiamati per lavoro a stare molte ore fuori da casa, o lo sgretolamento del tessuto sociale impongono ai più anziani di farsi carico di una seconda vita, non meno intensa, accanto ai nipoti e agli stessi figli, in veste di amorevole e saggio supporto, o addirittura collante del nucleo famigliare...
Chi sono i nonni oggi, nella società 2.0, globalizzata, immersa in un cambiamento epocale, iperconnessa nel Web, ma così frammentata nella realtà <<vera>>? Chiedetelo ai 2.4O0 studenti di 200 scuole italiane statali e paritarie che hanno partecipato al concorso «io & i miei nonni: esperienze e riflessioni», promosso dall'Associazione Nonni 2.O, in collaborazione con la rivista Tempi. Loro lo sanno e lo sanno spiegare benissimo. Questo volume raccoglie i testi vincitori del concorso e una gustosa rassegna di brani estratti dagli altri lavori in gara. Li introducono un contributo firmato dalla sociologa Giovanna Rossi, dalla psicologa Eugenia Scabini e dal giornalista Robi Ronza, a nome dell'Associazione Nonni 2.0, sul ruolo e il compito dei nonni; e una riflessione dello scrittore Davide Rondoni, presidente della Giuria. La Cerimonia si e svolta in Senato, il 4 giugno 2019, alla presenza del Presidente [\4aria Elisabetta Alberti Casellati, che ha impreziosito il volume con un suo specifico contributo.
Siamo esseri mortali oppure, innanzitutto, esseri natali? Il nascere va riscattato da un pericoloso oblio che rischia di portarci alla dimenticanza di quella promessa e di quel debito vitali che attraversano ogni esistenza. Esplorare il nascere significa fare memoria di un dono al di là di una presunta autosufficienza, riconoscere il senso e la responsabilità del nostro nome. Nascere è la filigrana che ci lega al corpo di nostra madre e, allo stesso tempo, è un verbo al futuro anteriore perché dà inizio a un cammino ininterrotto che semina novità e speranza.
Mons. Simone e Luciano Giusti sono gli autori del volume “Famiglia in ascolto della Parola di Dio con il Vangelo di Matteo“: riflessioni bibliche sulle Letture festive per l’Anno A, commentate con poesia prosa e immagini.
Il libro suggerisce alle famiglie come vivere e pregare insieme con la Parola di Dio una volta alla settimana, la Domenica possibilmente.
La Parola ascoltata, meditata pregata è Luce per i coniugi ed per i figli, la Parola incarnandosi nella famiglia la farà essere una piccola chiesa, una chiesa domestica.
La vita familiare si manifesta come luogo e condizione propria della realizzazione dell'annuncio evangelico.
La grazia presuppone la... famiglia.
L'obiettivo di questo libro è principalmente pratico: vuole proporre dei modi - istruzioni minime, appunto - per provare a uscire dal recinto della rassegnazione e vivere una vita dove la ricerca della felicità non sia un'utopia.
Vi guardate intorno e vedete tante coppie perfette mentre la vostra vi sembra in un groviglio di nodi che non vengono al pettine?
Questo libro fa per voi!
Siete sposati da molto
e sentite che serve un po' di ossigeno? Questo libro fa per voi!
Siete sposati da poco
e stanno venendo a galla questioni inaspettate?
Questo libro fa per voi!
Siete una coppia felice e sapete che
potreste esserlo ancora di più perché I'amore non ha limiti? Questo libro fa per voi!
Questo "manuale-definitivo" è adatto ad ogni coppia, perché sarà essa stessa a scriverlo.
Prenderete per mano la vostra relazione
con la consapevolezza che non esistono ricette preconfezionate per una vita felice insieme: sarà il manuale stesso
ad accompagnarvi in un viaggio che non dimenticherete mai, quello all'interno del vostro luogo più prezioso:
il vostro amore.
La mediazione familiare in carcere è una possibilità, uno “strumento” che permette all’intero nucleo familiare del reo di gestire e vivere al meglio i nuovi equilibri che si sono generati dopo la detenzione. Secondo alcuni studi, un recluso che ha conservato i legami familiari rischia in percentuale tre volte meno la recidiva rispetto a un detenuto i cui legami familiari sono stati spezzati.
Questo volume intende offrire un modello di presa in carico totale della persona rea, coinvolta in un percorso di reinserimento sociale affettivo e genitoriale. L’ottica è quella di contenere il più possibile le recidive di reato, operando in rete con istituzioni e associazioni. Il progetto Mediamoci, sviluppato in seno all’associazione “Il Girasole” Onlus, è un interessante esempio di questa sinergia.
«Questo volume agile, che non tedia e non mira a colpire, contiene tanta vita. Si narra infatti del carcere – non omettendo i suoi aspetti dolorosi e contraddittori – e si racconta di esistenze intricate e sofferenti, si dicono le tappe articolate e le fatiche intense del lavoro relazionale con l’approccio della mediazione familiare.» Dalla postfazione di Silvia Landra
Rialzarsi dopo una crisi scende nelle parti più in ombra della relazione di una coppia in crisi e mette la personalità dei coniugi e la loro dinamica in relazione con i vizi capitali. Affrontare la questione dei vizi rappresenta un modo efficace per leggere la fragilità moderna e universale delle persone: è uno sguardo in uno specchio profondo, che aiuta a evolvere verso il bene, superando le fratture e le ferite reciproche. Questo libro è corredato da mappe grafiche, utili per esercizi di coppia, che mettono ciascun vizio capitale, attualizzandolo, in relazione con la dinamica psicologica che ne consegue.
Queste pagine nascono dal desiderio di raccontare un pezzo di vita vissuta. Gli Autori hanno voluto condividere la loro esperienza di coppia, la loro fede, insieme a strumenti e conoscenze psicologiche professionali, per venire in aiuto ad altre coppie, perennemente in conflitto. L'autenticità di Claudia e Roberto è il punto di forza del libro perché entrambi testimoniano la gioia dello stare insieme, ma anche il dolore pungente di chi, talvolta, si ritrova in una relazione apparentemente priva di senso o di futuro. Come riuscire a superare una crisi, anche profonda, nel matrimonio? In che modo il litigio può trasformarsi in risorsa per la coppia che non riesce più a comunicare? Gli autori offrono risposte concrete e propongono soluzioni creative per permettere agli sposi di recuperare quanto di più bello si sono promessi il giorno delle nozze: quel "per sempre" di cui Cristo si è fatto base sicura e compagno di viaggio.