Il libro
«Nell'opera più vasta e più sistematica di Jacques Maritain, Les degrés du savoir, che esamina analiticamente i "gradi del sapere", dalla scienza sperimentale alla contemplazione mistica, non c'è un capitolo dedicato alla "saggezza paolina", perché la saggezza di san Paolo non è classificabile ad un particolare livello teoretico, in quanto è più nella sua vita apostolica che nei suoi scritti: "L'insegnamento di san Paolo è inseparabile dalla sua esperienza di vita". Infatti le lettere di san Paolo sono la testimonianza scritta del suo apostolato, e, pur affrontando con impegno teologico diversi argomenti di dottrina, tanto da essere con i vangeli gli scritti più importanti del Nuovo Testamento, non costituiscono formalmente parlando un trattato di teologia.
La saggezza di san Paolo non è una "saggezza filosofica", perché non si conduce con la sola ragione; non è una "saggezza teologica", perché non si conduce con la ragione ispirata dalla fede ma procedente secondo i modi del sapere umano; non è solo una "saggezza mistica", come quella di san Giovanni della Croce, al livello soprannaturale della fede in unione con i doni dello Spirito Santo; è una saggezza di tipo particolare, che appartiene, come quella del Cristo, anche se in modo profondamente diverso, alla "rivelazione"...»
(PIERO VIOTTO)
Il libro
Come in Umanesimo integrale Maritain indica nella formazione di uno stato laico cristiano la risoluzione del problema politico sociale, così in quest'opera indica nella rinascita di una filosofia cristiana — autenticamente filosofica e autenticamente cristiana — la soluzione della crisi epistemologica in cui si dibatte la cultura contemporanea.
Sono raccolti in quest'opera tre saggi sul problema dei rapporti tra scienza e saggezza e sulla relazione tra ragione e fede, alla luce dello sviluppo storico di questi problemi. E' un'opera importante anche per comprendere più a fondo molte considerazioni di Umanesimo integrale.