Meditazioni sull'Eucaristia.
L'interrogativo sull'uomo e sulla sua natura è tra i più affascinanti ma anche tra quelli di più difficile soluzione che i Padri della Chiesa hanno affrontato. Questa antologia, curata da A.G. Hamman, segue le tappe salienti del viaggio intorno all'uomo, dalla Scrittura a Leone Magno, nel consolidarsi di una tradizione alla quale ha fatto riferimento anche il Concilio Vaticano II.
Ventiquattro racconti raggruppati a tre a tre intorno a otto temi: egoismo,altruismo, amicizia, condivisione, preghiera, presunzione, vanità, impazienza di crescere.
A venticinque anni dalla conclusione del concilio e dalla pubblicazione del decreto Ad gentes e a quindici anni dall'esortazione apostolica di Paolo VI Evangelii nuntiandi, Giovanni Paolo II invita la chiesa a un rinnovato impegno missionario. Il Papa ribadisce che la missione rinnova la chiesa, rinvigorisce la fede e l'identità cristiana e dà nuovo entusiasmo e nuove motivazioni.
Un vescovo ricorda ai cristiani la centralità della famiglia per la Chiesa e per il mondo.
Il volume rende conto di una delle questioni piu discusse nella letteratura canonistica postconciliare che riguarda la retta soluzione dei conflitti amministrativi in seno alla Chiesa.
Scopo di quest'opera è mettere in evidenza l'ordine proprio della realtà psichica mobilitata dal fatto istituzionale: mobilitata, cioè elaborata o paralizzata, ma anche appoggiata sull'istituzione. Molto presto, nella storia della loro pratica, gli psicoanalisti sono stati posti di fronte agli effetti dell'inconscio nelle istituzioni, siano esse di cura, di formazione o penitenziarie. Oggi più che mai, molti di essi lavorano nel contesto istituzionale, esercitandovi funzioni di responsabilità, politiche, economiche o terapeutiche.