Una equipe di studiosi guidati da due teologi (Ghiberti e Casale) esplora l'enigma e il mistero della Sindone sotto il profilo Biblico, religioso e teologico. Una equipe di studiosi guidati da due teologi - dal biblista giuseppe ghiberti e dal teologo torinese umberto casale - esplora l'enigma e il mistero della sindone sotto il profilo biblico, storico, scientifico, religioso e teologico. Perche`riaprire un dossier s ul caso sindone?" che senso ha farlo proprio oggi, quando prestigiosi rappresentanti del mondo scientifico l'hanno dic hiarato definitivamente chiuso? L'indagine che si sv olge in questo libro lascia al lettore la risposta. D'altro canto la delicatezza del tema impone che si affrontino senza falsi pudori i punti piu`scottanti dell'attuale disputa s indonologica. E i nove autori, esponenti del mondo accademico italiano, aiutano a costruire un percorso multidisciplinare serio e rigoroso che spazia dall'esegesi biblica alle tec nologie informatiche, dalla storia alla chimica, dalla botanica alla medicina legale, dalla cristologia alla fisica del carbonio. Al termine de l percorso spettera al lettore tirare le somme e decidere se bisogna davvero mettere la parola "fine" a questa vicenda. "
COMPOSTO DA CHI VIVE L ESPERIENZA IN PRIMA PERSONA IL LIBRO OFFRE SPUNTI, STIMOLI E SUGGERIMENTI SU COME VIVERE LA VOCAZIONE SACERDOTALE OGGI. Se vivi cio`che annunci, se ami cio`ch credi, con la coscienza di essere quotidianamente tra la polvere delle stelle e la polvere delle strade; se sei disposto a lavare i piedi al fratello che e`stanco, sfiduciato, sbandato e impaurito, con la consapevolezza di essere un servo inutile; se hai un cuore capace di amare, di sognare, di soffrire, di sperare, disposto a guardare in avanti senza volgerti indietro; se hai voglia di stare fra le stanghe a tirare il barroccio della fatica del mondo, senza invidiare chi vi sta seduto sopra; se sei pronto a far da rematore, cosi`da condurre la barca piena di gente al porto della salvezza sei un prete che ha il morso del piu": proprio quello che il 2000 attende, senza del quale ogni strada avra solo i"
La sfida pastorale di oggi è annunciare Cristo ai giovani, con un linguaggio per loro comprensibile. L'autore, sacerdote salesiano, offre alcuni spunti operativi e di riflessione, avvalendosi della sua esperienza tra i giovani della periferia parigina.
Guida che si affianca al corrispondente volumetto attivo per la preparazione alla Cresima.
Questa Introduzione generale alla Bibbia si presenta anzitutto come testo per gli studenti del primo ciclo del corso teologico. Essa, tuttavia, è stata fondamentalmente pensata perché possa servire a un pubblico più ampio: sia a coloro che con meno formazione teologica vogliono coscienziosamente introdursi a questo tipo di studi, sia a quanti avvertono il bisogno di progredire nella scienza biblico-teologica a motivo dei loro impegni ecclesiali (parroci, catechisti, operatori pastorali, insegnanti di religione, ecc.), sia infine agli studiosi che desiderano acquistare una maggiore conoscenza di base utile nelle materie bibliche.
Tenendo presente quest'ampio orizzonte, l'autore ha cercato di offrire una visione globale il più possibile completa delle questioni basilari, soprattutto quelle di carattere teologico-biblico e dogmatico, che una retta comprensione dei libri sacri comporta. E proprio questa sembra essere la principale novità del libro: mettere in luce il contenuto teologico dei concetti della scienza biblica collocandoli in una prospettiva storico-teologica, cioè mostrando il loro evolversi nella storia dell'esegesi e il contesto teologico in cui sono nate le nuove prospettive della scienza biblica.
Michelangelo Tábet, nato a Caracas (Venezuela) nel 1941 da genitori libanesi, sacerdote dal 1967, è professore ordinario di esegesi biblica nel Pontificio Ateneo della Santa Croce a Roma. Laureato in matematica a Caracas, in teologia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma e in filologia biblica trilingue presso la Pontificia Università di Salamanca, ha pubblicato diverse opere di carattere teologico-filosofico e di esegesi biblica ed ebraica. È membro dell'Associazione Biblica Italiana e della corrispondente Associazione Biblica Spagnola.
Tra i tanti testimoni e maestri emerge la figura di san Luigi Maria Grignion de Montfort, il quale proponeva ai cristiani la consacrazione a Cristo per le mani di Maria" (Giovanni Paolo II). San Luigi Maria Grignion de Montfort (1673-1716) nasce in una famiglia della piccola nobiltà francese. Fin da giovane si dedica al servizio di Dio e dei poveri maturando una profonda devozione alla Vergine Maria. Divenuto sacerdote, intraprende un'intensa attività di missionario itinerante rivolta all'evangelizzazione delle classi più umili. A questo fine istituisce scuole gratuite, erige associazioni, scrive regolamenti di vita, fonda congregazioni. Muore a soli 43 anni. Nel 1947 Pio XII lo proclama santo. Sacerdote zelante, egli lanciò nel Settecento l'idea di una nuova missione per l'evangelizzazione dei paesi di antica tradizione cristiana. A questo scopo fondò la congregazione dei Missionari Monfortani cui affidò la cura particolare per i poveri e la piena valorizzazione della pietà popolare.
Un volume per dire che il mistero, troppo grande per ogni pretesa di chiarezza razionale, si affida ad un approccio più umile e leggero, guidato dalla segreta pedagogia dello Spirito. Suggestioni: come il biblico ramo di mandorlo che nel cuore dell'inverno suggerisce il sorgere della vita.
Il volume, estratto da La preghiera del mattino e della sera, testo ufficiale minore per la "Liturgia delle Ore secondo il rito romano" della Chiesa in Italia, contiene: l'Ordinario della Liturgia delle ore; gli Inni propri del tempo e delle solennità; il Salterio nel ciclo delle 4 settimane per la celebrazione delle Ore; gli schemi completi della Compieta per ogni giorno della settimana; l'Ufficio del comune della B.V. Maria, relativo a Lodi, Ora media e Vespri; L'Ufficio dei defunti relativo a Lodi e Vespri; il Proprio del Tempo: Avvento, Quaresima, Pasqua, Tempo ordinario; il Proprio dei santi: le solennità e le feste che possono avere precedenza sulla domenica.
Una sintesi attualizzata del messaggio d'amore delle Scritture.