Liturgia del futuro? Futuro della liturgia? Due interrogativi interconnessi che trovano senso in quel passato recente che ha visto la riscoperta della liturgia. Purtroppo partecipiamo poco da figli di Dio, più da servi spettatori di un "mistero" che pare interessarci limitatamente. La liturgia è un linguaggio comune, di tutti, che abbiamo smarrito ma che dobbiamo urgentemente riapprendere se vogliamo comunità vive e fraterne, popolo sacerdotale che operi la salvezza di Cristo. Servono percorsi di rilettura della tradizione orientandola all'oggi, il superamento di formalismi, la familiarità con i linguaggi rituali e simbolici. Contributi di: Maria Cristina Bartolomei, Stefano Biancu, Claudio Ubaldo Cortoni, Alberto Dal Maso, Loris Della Pietra, Matteo Ferrari, Marco Gallo, Ermanno Genre, Andrea Grillo, Donata Horak, Roberto Marchisio, Elena Massimi.
Il Segno di Dicembre:
messaggi celesti e attualità
"Udite la buona novella: oggi Dio è nato in mezzo a voi"
di Cristina Mantero
speciale Natale
La Natività secondo Maria Valtorta e Rosa
di padre Marc Flichy
speciale Natale
La Natività di Gesù raccontata da Maria a Rosa
speciale natale
Il Natale vissuto da Padre Pio
speciale Natale
San Giovanni Crisostomo e i misteri della natività
di don Marcello Stanzione
speciale Natale
Come scoprire il vero significato del Natale con l’aiuto degli angeli: la nascita di Gesù e il suo messaggio di speranza e di salvezza
di Michele Pio Cardone
speciale Natale
Le feste di Natale di Teresa Dush, la veggente di Porzus. “Tristezza e malinconia fuori da casa mia”
di don Carlo Gamberoni
segni del cielo
Una rara aurora boreale. Continuano i Segni dal Cielo?
di Giorgio il Legionario
MESSAGGI
Pregate molto davanti alla croce / La mia parola vi illuminerà il cammino / Vi chiedo conversione / discepolo / Beato chi ha compreso il mio sacrificio/ Amate e pregate / Siete le mie mani stese / Fermate la guerra / C’è ancora tempo, figli, pregate! / Vi terrò per mano / È nell’amore che sarete giudicati / Abbandonatevi tra le mie braccia / Figli confessatevi e cibatevi dell’Eucaristia
profezie e fine dei tempi
Dopo l'avvertimento, la primavera della Chiesa
di Marcel e Christian Laflamme
mistica
Thomas Merton. Un contemplativo assetato di Dio
di Giuseppe Portale
storie di conversioni
La storia miracolosa di Claude Newman e la sua presunta conversione per intercessione della Vergine Maria
di Glenn Dallaire
santuario dello scoglio
"Giornata diocesana di preghiera per la cura del creato". Evangelizzazione di Fratel Cosimo Fragomeni
di Teresa Peronace
approfondimenti
Gesù maestro di empatia: i due discepoli. Fissare lo sguardo (Emblepein)
del prof. Francesco Guarino
i libri delle edizioni Segno
La storia di don Peppino Ribotto. “Io me ne vado per la strada di ogni uomo sulla terra”
i libri delle edizioni segno
"Fruscio di Ali” e “Conoscere Edith" di Antonella Pezzo
Francesco Bonini, Tre chiavi per il Duemila ITALO CALVINO. A cent'anni dalla nascita A cura di Fabio Pierangeli Fabio Pierangeli, Introduzione. Italo Calvino: il segno dei tempi Raffaele Manica, L'ultimo Calvino e la politica Roberto Carnero, Italo Calvino e la critica alla società dei consumi Maria Panetta, Imporre un'idea di letteratura: considerazioni sul Calvino critico/consulente e sui suoi dinieghi al Morselli romanziere Alberto Fraccacreta, Il guidatore notturno di Calvino, ovvero l'indecifrabilità del segno storia Federico Mazzei, Cattolicesimo e libertà: approssimazioni di De Gasperi alla storia del Belgio ottocentesco Letteratura Gabriella M. Di Paola Dollorenzo, Teologia e spiritualità di Dante Raffaello Palumbo Mosca Flaiano e il realismo delle idee ricevute 637 Alessandra Pantano, Moravia "illuminista": analisi dell'impostazione razionale moraviana attraverso il confronto tra "Un'idea dell'India" e il "Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni" Anniversari Fabio Pierangeli, «L'incompiutezza non ci esime dal desiderare di compierci. Anzi». Intervista a Marco Belpoliti Rassegna bibliografica-Filosofia Angelo Tumminelli, L'etica delle tecnologie digitali (2018-2022) Recensioni critiche Giuseppe Balducci, Roma di Aldo Palazzeschi: un viaggio nelle contraddizioni della città eterna fra tradizione e modernità Pierluigi Valenza, Esplorazioni sul sacro tra cultura, storia e arti La nostra biblioteca Rocco Pititto - Fausto Gianfreda S.J. - Francesca Petetta.
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l'Ordinario della Messa, un'introduzione liturgico-spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche. Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell'Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov'è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all'interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
7 Ci vuole Costanza Costanza Miriano
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Ci piace & Non ci piace Redazione
9 La fede ha ragione Giuliano Guzzo
10 Senza energia: ce la siamo cercata AA. VV. Abstract
18 «Allargamento Nato e sanzioni, armi a doppio taglio» Roberto Vivaldelli Abstract
20 E adesso tocca a Giorgia AA. VV. Abstract
22 Intervista a Marcello Veneziani Giuliano Guzzo
24 Cristianesimo baldanzoso e non sentimentale Giovanni Maddalena Abstract
26 Nella "quasi abbazia" di Venegono inferiore Samuele Pinna
28 Il Kattolico Rino Cammilleri
40 Il segreto di "don Torta" Giulia Tanel
44 Il neo cardinale: «Esorcismo arma per la missione» Card. Giorgio Marengo Abstract
46 L'Eucarestia era già annunciata nei riti giudaici Luisella Scrosati
48 Ci puoi credere Saverio Gaeta
50 Draghi e Dragoni Fabio Dragoni
50 Oltre il confine Germano Dottori
51 Trasatlantico Mauro Mazza
52 Matita blu Cristina Gauri
54 Itinerari religiosi Sara Alessandrini
57 La riscoperta del sacro Andrea Zambrano
57 Zona Cesarini Gianpaolo Barra
58 Un vescovo risponde Francesco Cavina
59 L'abito lo fa il monaco Luisella Scrosati
60 Filosofando Giacomo Samek Lodovici
62 La rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Cattwoman Raffaella Frullone
64 Pagine da leggere Vincenzo Sansonetti
65 Schermi Stefania Garassini
66 Cronache dall'Oceano padano Mario Volpi
Israele, dove vai?
Elezioni Usa: Biden e Trump verso una nuova contesa elettorale
Atti 27: tempesta e salvezza per tutti
Macchine coscienti?
Una fraternità impossibile?
P. Girolamo de Angelis, missionario e martire in Giappone nel 1623
"L'inchino del gigante", di Christoph Ransmayr
Punto di riferimento insostituibile per la teologia cattolica contemporanea, la rivista Concilium delinea la mappa delle domande più pressanti che l'attualità pone alla riflessione teologica. E costringe la fede cristiana non solo a confrontarsi con il discorso pubblico, ma anche a impegnarsi nel dialogo con le prospettive specifiche delle diverse confessioni cristiane. Per la profondità dei contenuti, oltre che per l'ampiezza di respiro e la capacità di penetrazione intellettuale, Concilium riesce così a fornire risposte innovative e di convincente solidità alle questioni più importanti che si pongono alla teologia.