Contenuto: 12 brani e booklet con i testi. Una messa dedicata alla Vergine del Carmelo, che può essere utilizzata anche per altre festività mariane. I testi scritti da Giuseppe Bozzi sono semplici e freschi, impregnati di una melodiosa cantabilità. A ciò si unisce la trentennale esperienza musicale di Antonio Parisi, abituato a confezionare melodie e armonie adatte alle nostre assemblee. Tutti i brani possono essere cantati a una voce; dove è presente un coro è possibile anche arricchirli con altre due voci di contralto e uomini. L'accompagnamento organistico sostiene con le proprie armonie la voce principale dell'assemblea. Brani: Donna vestita di sole - Kyrie eleison - Gloria a Dio - Ti seguiremo - Alleluia - Il Carmelo brilla - Santo - Acclamazioni - Agnello di Dio - Al torrente - O fiore del Carmelo - Chaire Maria.
Un libro per riscoprire i grandi successi di un uomo di fede che, attraverso i suoi canti, annunciava la Buona Novella nelle piazze. Negli anni ‘50, in tonaca, chitarra in mano, padre Duval cominciò a cantare Cristo e il Vangelo ai suoi contemporanei. Non si è limitato alle chiese e alle cappelle, ma è apparso sui palcoscenici più grandi di Francia, Europa e America. Il suo primo disco, nel 1956, vendette 1 milione di copie.
«Il suo sguardo rivolto all’umanità, in particolare a quella che porta su di sé il male di vivere, le notti dell’anima, non è poi così diverso da quello di un altro maestro suo contemporaneo della canzone francese, Georges Brassens» (dalla prefazione di p. Claudio Zonta, scrittore della Civiltà Cattolica).
Il libro presenta i testi di Aimé Duval in francese, con traduzione a fronte.
Quarta di copertina
Un’antologia con testo originale a fronte
delle canzoni del gesuita Aimé Duval,
il “chitarrista di Dio” che negli anni ’50
rinnovò profondamente la canzone religiosa
Prefazione di Claudio Zonta
Biografia dell'autore
AIMÉ DUVAL (1918-1984), gesuita francese, negli anni ’50 e ’60 conosce notevole successo in Francia e in altri paesi come cantautore di una nuova canzone popolare di ispirazione religiosa: viene chiamato “il chitarrista di Dio”. All’inizio degli anni ’70 scompare dalla scena. Lo stress dovuto alla sua frenetica attività lo porta alla devastante esperienza dell’alcolismo; ne esce grazie al gruppo degli Alcolisti Anonimi. Raccoglie la sua esperienza in un libro che conquista i lettori per la sincerità e la profondità della testimonianza: Il bambino che giocava con la luna (1° ed. it.: Paoline, Milano 1985).
Solenne partitura dedicata al mistero della Trinità. Il più elaborato della fede cristiana. Le parole, quando sono unite a note musicali ispirate e calde come quelle di quest'opera, il Dio lontano si fa vicino e nasce il desiderio di entrare a colloquio con Lui. Questo è il merito dei tre canti che l'autore dedica al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Ogni composizione è preceduta da una breve, ma intensa presentazione, conclusa con una frase del Vangelo.
Quanta poesia e quanta tradizione raccolgono i canti di Natale? Evergreen intramontabili sempre capaci di ricreare quell'atmosfera tipica dello spirito natalizio. Ma come sono nati? Quando sono stati scritti? Come sono riusciti ad arrivare a noi? Il maestro Montepaone ne ha radunato alcuni tra i più conosciuti e cantati legando ad ognuno la storia, accenni sulle origini e alcuni aneddoti sempre belli da scoprire. Il piccolo libro può essere utile a chi voglia avere tra le mani i testi dei più bei canti della tradizione natalizia. Ma per il suo formato e per la sua confezione potrebbe essere anche un piccolo dono proprio in occasione del Natale.
Una raccolta di salmi musicati per le celebrazioni, ma anche per la pastorale giovanile, per i campi, per i ritiri, per i momenti di preghiera. Testi e accordi, spartiti per pianoforte, chitarra, flauto, violino e violoncello più i collegamenti per le tracce audio e le basi musicali. Brani realizzabili da musicisti di ogni livello. Cantare è un'esigenza del cuore, per esprimere la gioia e condividere la tristezza, per dire l'amore e piangere la solitudine, per custodire il desiderio e condividere il dolore. Nel canto troviamo l'amore, nel canto doniamo l'amore.
Una raccolta di salmi musicati per le celebrazioni, ma anche per la pastorale giovanile, per i campi, per i ritiri, per i momenti di preghiera. Testi e accordi, spartiti per pianoforte, chitarra, flauto, violino e violoncello più i collegamenti per le tracce audio e le basi musicali. Brani realizzabili da musicisti di ogni livello. Cantare è un'esigenza del cuore, per esprimere la gioia e condividere la tristezza, per dire l'amore e piangere la solitudine, per custodire il desiderio e condividere il dolore. Nel canto troviamo l'amore, nel canto doniamo l'amore.
I canti di questa messa nascono dal desiderio degli autori di donare alla loro comunità parrocchiale una messa di Pasqua inedita, scritta appositamente per le persone che quotidianamente condividono insieme un percorso di fede. Il tema di fondo è la necessità di riscoprire la gioia che deriva dalla Resurrezione, una gioia che non può essere trattenuta o ingabbiata, una gioia che si libera dal nostro controllo e che porta a gridare con tutto il cuore (e il fiato) che Cristo è risorto e noi con Lui. È risorto comprende nove brani che accompagnano i riti e i vari momenti della celebrazione con uno stile musicale leggero, coinvolgente, gioioso, adatto a tutte le assemblee liturgiche giovanili.
A te Signore è una raccolta di canti di Introito per i tempi di Avvento e Natale. Un'opera esclusiva, in quanto primo contributo musicale basato sulla nuova traduzione del Messale Romano. La composizione è frutto della collaborazione fra don Piero Panzetti, Maestro della Cappella Musicale della Cattedrale di Lodi, e Mariano Suzzani, organista e compositore. Ciascun brano è preceduto da un breve preludio organistico. Il corale, inteso come ritornello, è destinato al canto dell'assemblea, mentre le strofe sono assegnate a un coro o a un solista. Per ognuno sono proposte più versioni di conclusiones, con gradi diversi di difficoltà, da scegliere in base alla preparazione musicale. Sarà possibile anche ascoltare i pezzi: a partire dal 1° novembre saranno messe tutte a disposizione le esecuzioni dei brani in versione audio-video sul canale YouTube Paoline, mentre su paolinestore sarà possibile acquistare anche gli spartiti in versione digitale.
Gli inni della Liturgia delle Ore sono presentati con testo originale e parzialmente riadattato ed arricchiti da elaborazioni musicali per operare la restituzione della loro caratteristica intrinseca: la ritmicità. Un itinerario che congiunge tradizione, revisione ritmico-verbale e soluzioni melodiche per consentire al popolo di Dio di partecipare con fluidità al canto della comunità cristiana raccolta nella preghiera di santificazione delle ore del giorno.
Questo piccolo progetto educativo di Dolores Olioso si pone come obiettivi la conoscenza e il rispetto per l'ambiente, suscitando l'interesse, la curiosità, l'amore dei bambini per la natura attraverso canzoni, racconti, drammatizzazioni e giochi. Il tema del bosco è trattato evidenziandone gli elementi e gli attributi principali. Un'attenzione particolare è data anche all'aspetto legato al mondo del fantastico (molte sono le fiabe, infatti, che si svolgono nel bosco), così da creare un interesse per l'ambiente sotto diversi aspetti: cognitivo, sensoriale-percettivo, emotivo ed estetico. Le canzoni sono semplici ed orecchiabili; tra le proposte operative, oltre la drammatizzazione, ci sono indicazioni metodologiche per educatori e insegnanti, spunti per l'attività, indovinelli. L'opera inaugura la collana "NaturAmica", progetti per l'animazione e la didattica dei bambini, alla scoperta dei vari ambienti naturali e dei fattori che li caratterizzano. Gli altri volumetti della collana "NaturAmica" sono: Amica Terra, Amico albero, Amico cielo, Amico mare.
Canzoni: Gli gnomi del bosco - Nel bosco chi c'è - Nel bosco non aver paura - Siamo tutti alberelli - Grazie amico bosco - Il bosco è in festa.
Al Circolo Polare Artico, gli elfi ricevono una lettera: “Abbiamo rapito Babbo Natale. Quest’anno niente regali per nessuno”. Una misteriosa scomparsa, intorno a cui s’incontrano e si scontrano elfi, krampus e altri personaggi della leggenda e del folklore popolare, insieme a quelli della tradizione natalizia: San Nicola, Befana, Re Magi, Santa Lucia… Riusciranno tutti insieme a salvare il Natale e partecipare alla festa?
Spartiti musicali delle canzoni: Scrivi la tua letterina – Che fine ha fatto Babbo Natale? – Danza in mezzo al bosco –– Ora serve del coraggio – Se salvassimo il Natale – Tutti i giorni è Natale.