Quaderno
4167
Acqua, un’urgenza mondiale
La violenza di genere: una prospettiva antropologica
Mosè, Maria e Aronne: profeti e fratelli
La «famiglia» come questione filosofica in Cina
Luca Signorelli e Freud: un segno nella genesi della psicanalisi?
Madagascar: una nuova svolta?
La Chiesa è più di quel che sembra
La scuola postdigitale
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
7 Ci vuole Costanza Costanza Miriano
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Ci piace & Non ci piace Redazione
9 La fede ha ragione Giuliano Guzzo
10 «Il mondo è regredito in una nuova Guerra Fredda» AA. VV. Abstract
24 «A pranzo con Wojtyla e Lejeune vidi la storia e la mano di Dio» Alberto Michelini Abstract
28 Maschio bianco etero e cattolico, l'uomo che l'Occidente odia Giulio Meotti
30 Don Camillo e il ritorno di Peppone Giuliano Guzzo
34 Il Kattolico Rino Cammilleri
48 Beato nel grembo materno. La storia degli Ulma Vincenzo Sansonetti
48 Crisante e Daria, gli amanti del Cielo Andrea Galli Abstract
50 Draghi e Dragoni Fabio Dragoni
50 Oltre il confine Germano Dottori
51 Transatlantico Mauro Mazza
52 La finta libertà di Rocco Siffredi Maria Rachele Ruiu Abstract
54 Itinerari religiosi Sara Alessandrini
56 #restiamoliberi Jacopo Coghe
57 La riscoperta del sacro Andrea Zambrano
57 Zona Cesarini Gianpaolo Barra
58 Un vescovo risponde Francesco Cavina
59 L'abito lo fa il monaco Luisella Scrosati
60 Filosofando - Attenti al lupo 2 Giacomo Samek Lodovici
62 La Rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Catt woman Raffaella Frullone
64 Pagine da leggere Vincenzo Sansonetti
65 Schermi Armando Fumagalli
66 Cronache dall'Oceano Padano Mirko Volpi
Dossier
36 Per restare nella Chiesa AA. VV.
L'autentico parlare a Dio è un amalgama di fede e dubbio. Dio non ha mai chiesto una fede cieca e assoluta, nel "Getsemani" Gesù stesso esprimerà suo il dubbio. Ma di quale dubbio si parla? Quello dello scettico o dell'agnostico? Come la fede non è una certezza, il dubbio non è la negazione di Dio: è una domanda. Ciò che sembra paradossale è che questo dubbio è sempre proporzionato all'intensità della fede stessa. Se è così, allora è possibile chiedersi: prima la certezza (della fiducia) o prima il dubbio (della mente)? Una riflessione teologica sul dubbio associato alla fede. Contributi di: Giorgio Bonaccorso, Ezio Bolis, Giacomo Canobbio, Ferruccio Ceragioli, Leonardo Lepore, Raffaele Maiolini, Enzo Pace, Piero Stefani, Roberto Vignolo.