Qual è l'origine di questo movimento che irrompe oggi sulla scena mondiale con la sua ideologia politica totalizzante; quale modello di società e di Stato vogliono costruire i giovani che impugnano la bandiera della fede militante; chi sono gli attori sociali che fungono da spina dorsale di un movimento che, per ampiezza della militanza, è difficile classificare sotto la categoria del terrorismo? La risposta dell'Occidente si esaurirà sul piano militare? Oppure sotto le macerie di Manhattan è rimasta per sempre anche una concezione della globalizzazione che, pur non direttamente causa di un fenomeno come il fondamentalismo, lo alimenta con la sua tendenza onnivora all'uniformità? L'autore fornisce una sua risposta in questo saggio.
Alle radici delle religioni più diffuse per scoprirne il messaggio originario, un'antologia di brani e citazioni dei maggiori testi sacri, le preghiere, i riti, le festività. Per capire le religioni degli altri al di là dei semplici luoghi comuni e dei pregiudizi culturali. Un libro per capire che cosa c'è di comune nelle grandi religioni monoteiste che affondano le loro radici nel Libro, le continuità e le differenze teologiche, le somiglianze rituali e le ragioni della contrapposizione.