Età di lettura: da 9 mesi.
Un libro per fissare nel tempo i momenti più belli e significativi a partire dai primi attimi di vita accompagnato da un CD di Ninne Nanne.
Quasi un diario per celebrare la vita e creare un prezioso tesoro di ricordi; un album da sfogliare con la bambina quando sarà più grande e che può diventare un pezzettino di storia.
Destinatari
Il colore rosa della copertina identifica che i destinatari sono le bambine.
Illustratore e curatore
Fabrizio Zubani, fumettista, illustratore, creatore di grafica e personaggi per l’editoria e per il settore cartotecnico. Ha illustrato per Paoline Editoriale Libri: "Storie di angioletti", R2N 22"ì e "Il tesoro di Anselmo", R2H 49. Le ninne nanne originali di quest’opera s’ispirano a diverse forme tipiche del genere musicale. Accanto a nenie e filastrocche infantili tradizionali e canzoni in stile popolare ci sono brani riferiti a un repertorio classico e brani vicini ad una sensibilità più moderna, tutti eseguiti da un’interprete femminile, con alcuni interventi di voci armonizzate. È una proposta musicale, di Daniela Cologgi e Paola Serafino, dedicata ai bambini e a tutte le mamme; con l’augurio che non si perda mai la consuetudine, antica e sempre incantevole, di accompagnare il sonno dei bambini con questa forma di comunicazione che è sonora, sensoriale, emotiva e affettiva.
Età di lettura: da 1 anno.
Età di lettura: da 1 anno.
Un albo colorato e allegro per accogliere un nuovo nato e registrare i momenti più importanti dei suoi primi anni di crescita. Il volume offre numerosi spunti di riflessione e spazi interattivi in modo che genitori fratelli e altri famigliari possano partecipare e arrivino a completare un prezioso ricordo per il bambino. I temi trattati sono quelli legati alla salute e alle fasi di crescita, ma anche quelli più vicini allo sviluppo affettivo, alla formazione del carattere all’inserimento nel mondo e alla dimensione spirituale e religiosa. Le illustrazioni e la grafica fresca e allegra, a cura della stessa autrice, regalano questo prodotto tradizionale un tocco di novità.
I contenuti principali: L’arrivo - Albero genealogico - Mamma e papa - Le mie misure - Le prime pappe - I miei primi passi da grande! - Il porta ricordi - Le mie vaccinazioni…e le malattie infettive - Il mio primo Natale! - Compio un anno! - Compio due anni! - Compio tre anni! - Compio quattro anni! - Mio fratello… - Bustone per disegni - …e mia sorella - La mia prima opera d’arte! - La mia prima preghiera - La nanna - Una storia tutta per me! - I miei giochi preferiti.
Cristina Raiconi nasce come illustratrice e grafica, ha grande esperienza nel campo dell’editoria per ragazzi e dei periodici.
Ventuno filastrocche per ventuno illustrazioni, una per ogni lettera dell'alfabeto, sulle piccole e sconfinate cose dei neonati, della mamma e del minuscolo e immenso mondo che insieme li contiene. Età di lettura: da 1 anno.
Un libro per fissare nel tempo i momenti più importanti e significativi a partire dai primi attimi di vita, per avere domani un album di ricordi unico e insostituibile. I primi passi nel cammino della vita: le prime parole, i giocattoli preferiti, le prime uscite, i pasti, il primo taglio di capelli, il primo dentino che spunta e il primo dentino che cade, la scuola... Un libro da compilare e riempire ''con amore'' fin dal primo giorno perché il bambino da grande possa guardarlo e leggerlo tante volte con altrettanto amore.
Un libro per le prime letture, ricco di illustrazioni a colori e di simpatiche avventure. Ogni bambino incontra, nella vita di tutti i giorni, occasioni piccole e grandi per sentirsi contento e a volte scontento. Come succede a Gigi in questa storia di delicate sensazioni.